| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  05-02-2007, 22:43 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
				
				Dispersione di corrente
			 
		Ragazzi innanzitutto premetto che sono ignorante in materia e che quindi in ciò che segue potrebbero esserci scritte delle cazzate gigantesche, anzi forse il solo fatto di parlare di dispersione di corrente (elettrica) potrebbe esserlo... Cerco di farla faccio breve. Sono un paio d'anni, forse più, che le bollette dell'energia elettrica di casa mia sono lievitate sempre più (ora siamo a quota 154 euro a bimestre) e non credo che questo si spieghi solo con gli aumenti che nel frattempo ci sono stati. Inoltre qualche giorno fa è scattato il salvavita. Sono andato per riaccenderlo ma l'interruttore scattava sempre e non si accendeva. Così ho staccato gli elettrodomestici che erano accesi ma niente da fare. Dopo qualche minuto è tornato a funzionare. Per quanto riguarda l'utilizzo degli elettrodomestici accendiamo quelli che succhiano raramente (ferro da stiro una volta a settimana, forno idem, lavatrice più di frequente ma non troppo spesso) e giusto gli apparecchi un po' più tranquilli più spesso (tipo la tv e simili). Solo il pc è acceso una media di 10 ore al giorno per fare il suo lavoro...  Insomma è possibile che l'energia elettrica nonostante sia tutto spento possa "disperdersi" in qualche modo, magari a causa dell'umidità o di altri fattori?!? | 
|   |   | 
|  05-02-2007, 22:49 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2005 Città: Livorno 
					Messaggi: 442
				 | 
		se si disperda non so, il problema del salvavita è dato probabilmente da una fase scoperta da qualche parte che fa contatto... ciao! | 
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:04 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | 
		Difficilmente si disperde una grande quantiá di corrente senza che tu te ne accorga.. dovresti munirti di pazienza, e magari di una pinza amperometrica per capire se hai una qualsiasi perdita. dovresti staccare volta per volta tutti gli apparecchi elettrici e verificare che non ci sia una grossa differenza tra un rilevamento e l`altro. soprattutto verifacare che con ogni cosa staccata non ci sia consumo di corrente. c`é da dire che 150 € non sono pochi..
		 | 
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:16 | #4 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2003 Città: Padova 
					Messaggi: 383
				 | 
				
				Con tutto spento verifica se il contatore gira e quanto!!
			 Quote: 
 collegati se il contatore gira c'e' una dispersione e ne puoi verificare l'entita' prendendo nota dei numeri e dell'ora e verificare dopo qualche ora, ideale farlo di notte con tutto spento per molte ore; a meno che il vicino non abbia fatto una derivazione illegale e ti prelevi corrente di giorno, se controlli di notte non te ne accorgi (comunque il prelievo di corrente e' mooolto improbabile). Banale   Ciao   
				__________________  Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere  al mio giuramento militare. Ultima modifica di Bounty_ : 05-02-2007 alle 23:18. | |
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:17 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		il fatto è che alla mio quadro elettrico è collegata anche la parte che sta fuori casa, cioè luci esterne, spine esterne, cancello ecc... e poi non so neanche cosa sia una pinza amperometrica...   | 
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:19 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:21 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2003 Città: Padova 
					Messaggi: 383
				 | 
				
				Hoops non avevo visto
			 Quote: 
 Ciao   
				__________________  Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere  al mio giuramento militare. | |
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:32 | #8 | |
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | Quote: 
 Bounty_ non servono mica le scuse  ci mancherebbe.. Comuqnue due kW in una notte ( di per esempio 10 ore) sono 200 watt di potenza impegnata. non é poca roba.. Vivi in una casa isolata ( in modo da escludere eventuali furti)? | |
|   |   | 
|  05-02-2007, 23:54 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 1999 
					Messaggi: 3780
				 | 
		200 watt non sono molti , se hai qualche nuovo elettrodomenstico che anziche' stare spento sta in stand-by hai trovato il colpevole ad esempio un TV nuovo o una stampante nuova.
		 | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 00:06 | #10 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 Città: Milàn l'è on gran Milàn (provincia) 
					Messaggi: 305
				 | 
		Quando hai fatto la prova avevi staccato anche il frigorifero giusto? A proposito com'è? Vecchio, recente, nuovo? | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 10:12 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2002 Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello 
					Messaggi: 9571
				 | 
		gli apparecchi non li lascio in stand-by ma li spengo (tv, ciabatta del pc ecc.) la casa è isolata, non credo ci siano furti... quando ho fatto la prova notturna ho staccato tutto (frigo compreso) tranne il congelatore (che cmq ogni tanto stacca da solo, non credo che abbia consumato 2 kw...) | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 11:26 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2003 Città: Torino 
					Messaggi: 6840
				 | 
		2 kw per il congelatore in una notte non sono poi troppi se il congelatore é di certe dimensioni
		 | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 13:55 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | 
		io riproverei staccando TUTTO (proprio dalla presa...) e in un'ora vedi quanti kWh consumi... secondo me 200 sono tanti, ma potrebbe benissimo essere il congelatore se lo hai lasciato. riprova per un'ora sola con tutto staccato, non penso che si rovini quello che hai nel congelatore/frigo, ricorda che le pareti sono adiabatiche e teoricamente dovresti avere degli accumulatori di freddo che dovrebbero tenere benissimo per un'ora. | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 16:35 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Como 
					Messaggi: 392
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  06-02-2007, 17:26 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 Città: 45° 27' N ; 9° 17' E 
					Messaggi: 1544
				 | 
		e se ci fosse bisogno di rifasare con un condensatore?     
				__________________  {Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 17:30 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Como 
					Messaggi: 392
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  06-02-2007, 18:18 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 Città: 45° 27' N ; 9° 17' E 
					Messaggi: 1544
				 | 
		Bè con congelatore e altri carichi di grosso assorbimento ci può essere una componente reattiva maggiore della normale che aumenta il consumo e che fa scendere il cosfi (scusate ma nn mi va di trovare il simbolo della fì    ) da 0.9 a magari 0.7/0.5 
				__________________  {Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" Ultima modifica di strikeagle83 : 06-02-2007 alle 18:21. | 
|   |   | 
|  06-02-2007, 18:20 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Como 
					Messaggi: 392
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  06-02-2007, 18:25 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 Città: 45° 27' N ; 9° 17' E 
					Messaggi: 1544
				 | Quote: 
 Di sicuro le linee elettriche sono fissate a 0.9 ma con un determinato carico scende.. 
				__________________  {Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART} "Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" | |
|   |   | 
|  06-02-2007, 18:27 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 1999 Città: Como 
					Messaggi: 392
				 | 
		Non si misura nel civile lo sfasamento, cmq sotto un certo valore paghi le penali, sotto un altro valore sei obbligato a rifasare. Quote: 
 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:17.









 
		 
		 
		 
		



 CIAO
CIAO 








 
  
 



 
                        
                        










