Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2007, 06:28   #1
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Procedura di attesa multiprocessore

Stavo studiando sul libro di sistemi operativi la procedura di attesa dei processi in un sistema multiprocessore per entrare in una sezione critica.
Il libro in particolare diceva che per evitare l'attesa attiva causata dalla lock si poteva aggiungere anche la wait.

Dunque lo schema per ogni processo era

lock(x)
wait(mutex)
unlock(x)
.
.
sezione critica
.
lock(x)
signal(mutex)
unlock(x)

Ma facendo una controprova ho notato come questa procedura conduce ad una sequenza morta.
Infatti, posto ad esempio il semaforo mutex ad 1, se il primo processo si blocca sulla sezione critica, un secondo processo si sospenderà trovando mutex = 0, ed in pratica non andrà ad eseguire la unlock.
A quel punto tutti i processi risulteranno impossibilitati ad entrare nella lock.
Come è possibile che un libro di univarsità riporti un errore tanto grave ?
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 08:57   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
lock(x)
wait(mutex)
unlock(x)
.
.
.
lock(x)
signal(mutex)
unlock(x)
"x" sarebbe...?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 10:27   #3
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
"x" sarebbe...?
x sarebbe il registro che indica la risorsa condivisa.

cmq ho ricevuto risposta dal docente autore del libro: in pratica qualunque sia l'esito della wait (dunque anche se sospensiva), la unlock viene eseguita ugualmente, come se fossero un' unità atomica.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 17:56   #4
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ma lock e unlock cosa fanno in questo caso ?
E più che altro ce n'è bisogno ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2007, 19:17   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Azz..non avevo visto che era multiprocessore...allora in tal caso sono d'accordo... Comunque sarebbe stato più chiaro con una implementazione della wait...
In ogni caso questi devono essere spin lock da quello che mi ricordo.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 06:51   #6
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Azz..non avevo visto che era multiprocessore...allora in tal caso sono d'accordo... Comunque sarebbe stato più chiaro con una implementazione della wait...
In ogni caso questi devono essere spin lock da quello che mi ricordo.
infatti il mio prof. nn era molto d'accordo sulla soluzione (esattamente le perplessità che avevo io) e mi ha fatto rispondere tramite assistente:

Quote:
Comunque, rimane il fatto che la soluzione è formalmente scorretta, poichè una volta in attesa sul semaforo mutex, il lock sulla variabile x non viene mai rilasciato (o almeno non è specificato).

Infatti, nelle soluzioni "vere" questo problema è risolto usando una prcedura atomica wait che si mette a dormire su una variabile, e in contemporanea rilascia il lock acquisito precedentemente).
Si veda a proposito la funzione pthread_cond_wait(&cond_var,&mutex). Non potevo illustrarle questo esempio perchè non avete fatto le variabili condizione (può vedere al riguardo il libro nell'ultima parte dove parla dei thread in ambiente linux).
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v