Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2007, 11:06   #1
SueFab
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1
Maxtor JBOD "fantasma"

Salve a tutti,
innanzitutto complimenti per la strutturazione della documentazione tecnica presente su questo forum.
Ho letto la guida sul RAID (la "bibbia" :-) ), capitando qui a seguito di un problema "annoso" che affligge il nostro PC.
Gli elementi in causa sono:
  • Controller RAID Sil 3194 (Silicon Image, integrato)
  • Maxtor DiamondMax 300 Gb su RAID ch 01
  • Maxtor DiamondMax 300 Gb su RAID ch 02
  • Deskstar 320 Gb su controller SATA2 integrato

Inizialmente questo PC era nato per avere un solo HD, uno dei due Maxtor, collegato su SATA2. Purtroppo con questa configurazione il sistema operativo (Windows XP Pro SP2) si bloccava terminato il caricamento della schermata iniziale.
Dopo vari tentativi, compresa sostituzione del disco, lo abbiamo portato all'assistenza tecnica del negozio (di fiducia e solitamente abbastanza competente) da cui avevamo acquistato i componenti.
Dopo vari tentativi hanno convenuto che con quella configurazione XP non si avviava ed hanno bypassato il problema collegando il disco come JBOD sul controller RAID.
Dopo pochi giorni, primo crash software, XP corrotto e non avviabile. Sul disco, purtroppo erano già stati copiati dati importanti recuperati dal PC precedente (con GetDataBack da un disco IDE con problemi) perciò per non mandare tutto perduto abbiamo acquistato un secondo disco, analogo al primo, collegato come JBOD.
A quel tempo non avendo ancora letto la guida qui acclusa, non mi sono reso conto di uno strano comportamento: i due dischi, entrambi JBOD erano visti come due unità indipendenti, forse, mi viene da pensare ma forse qualcuno di voi potrà chiarirlo meglio, perchè gli array sono sempre stati creati con un solo disco presente sul sistema.
La configurazione era a quel punto: nuovo HD con sistema operativo, secondo con dati recuperati dal PC vecchio e sistema operativo "crashato".
Tutto è andato bene per un po' di tempo, dopo di chè il disco con i dati ha iniziato a dare errori di "scrittura rimandata" ($MFT ecc. ecc. di cui esistono varie proposte di soluzione ma che non hanno mai risolto il problema).
Trascorso un altro po' di tempo, il disco in questione ha iniziato a "scomparire" dalla schermata di avvio del BIOS e dall'utilità di configurazione BIOS del RAID, ricomparendo solo se il PC veniva riavviato dopo aver "tagliato" l'alimentazione. A volte la ricomparsa avveniva col nome "sbagliato": aMxtor invece di Maxtor e con errata rilevazione della dimensione, ma per pochi istanti dopo il riavvio di Windows, dopo di chè, classico errore di "scrittura rimandata" e nuova scomparsa.
Nel frattempo il disco con sistema operativo, rimasto praticamente solo, si è riempito... così ne abbiamo aggiunto un terzo: un Deskstar, questa volta collegato al SATA2, non al RAID (se sposto uno qualunque dei Maxtor sul SATA2 non si avvia più Windows anche attivando il RAID sul controller SATA2).
Magicamente il Maxtor "fantasma" è riapparso stabilmente, anche se ogni tanto continua a dare il solito errore, dopo di chè pur rimanendo listato nelle risorse del computer diventa non raggiungibile (errore "periferica non collegata").
Sono riuscito a salvare tutti i dati presenti al suo interno sul nuovo disco SATA2, a questo punto mi chiedevo quale potrebbe essere il modo migliore per tentare di risolvere il problema:
1) departizionarlo e riformattarlo
2) provare a ricostruire un array singolo con solo il disco incriminato (scollegando l'altro) poi ripartizionarlo e riformattarlo (l'altro col SO vorrei evitare di toccarlo)
3) altro che magari potete consigliarmi...
Grazie per la pazienza di aver letto un thread così lungo e grazie per qualsiasi suggerimento...
Faber
SueFab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v