Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2007, 13:48   #1
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Così ho violato i segreti del tribunale di Roma

http://www.repubblica.it/2007/01/sez...tribunale.html
Quote:
L'inchiesta shock: viaggio nel caos del Tribunale di Roma
Archivi senza controlli, armadi aperti e fascicoli non custoditi
"Così ho violato i segreti
del tribunale di Roma"
di ATTILIO BOLZONI

ROMA - SE VOLETE rubare carte riservate e informazioni preziose c'è un posto dove fare razzia. Ammassate in ordine sparso, sono tutte a portata di mano. Provate a cercarle, rovistate, arraffate, impadronitevi di tutto ciò che vi può servire oggi o tornarvi utile in futuro. Per ricattare, estorcere, barattare notizie. O, più semplicemente, per spiare gli altri. Troverete il 740 del vostro vicino di casa, i movimenti bancari della collega che si è appena separata, i conti di una grande azienda, lo stato di salute di un compagno di lavoro, i precedenti penali di un impiegato della vostra banca, troverete le vite nascoste di un famoso attore o di un calciatore o di una velina. Non abbiate paura, si può fare. Carte riservate e informazioni preziose là dentro spariscono ogni giorno. A volte si perdono, a volte se le prendono. Ve lo do io l'indirizzo di quel posto. È in viale Giulio Cesare 54b e 54d: è il Tribunale civile di Roma.
Per una settimana ho bivaccato in quel caravanserraglio che è la "città giudiziaria" in Prati, dalle 9 alle 13 ogni mattina. Avrei potuto portarmi via fascicoli avvolti nella carta di giornale. Avrei potuto trafugare processi interi nascondendoli in due cartelle da avvocato.

Avrei potuto penetrare nelle pieghe intime dell'esistenza di centinaia di uomini e donne che per i più svariati motivi sono stati trascinati in giudizio da soci, dipendenti, mariti, mogli, concorrenti, pazienti, assicuratori, condomini, medici legali e perfino da figli. È tutto o quasi a vista, tutto a un passo. Basta allungare il collo e aprire la borsa.

Gli armadi sono aperti, le ante spalancate, gli schedari incustoditi. In cassaforte sono conservati solo i documenti di chi ha cambiato sesso o contratto l'Aids per una trasfusione, di tanto in tanto sotto chiave finisce anche qualche vip. Una serratura che diventa privilegio, è la toppa che fa la differenza. Per tutti gli altri c'è la grande "corsia" della giustizia italiana, come nella Sanità, come le barelle dei malati qualunque abbandonate nei corridoi degli ospedali. Per quelli senza lucchetto tutto è pubblico e niente è privato al Tribunale civile di Roma.

Ci sono entrato per la prima volta lunedì 15 gennaio. E mi sono inoltrato nei gironi infernali che chiamano "sezioni" fino al lunedì successivo, il 22. Su e giù per rampe di scale strette, buie. Mi sono perso in sudici seminterrati, infilato nelle cancellerie, ho seguito il popolo che ogni giorno si riversa in quello che è il più grande Palazzo di giustizia d'Europa per bacino di utenti e per cause. Al martedì e al giovedì ne celebrano di media 2.500. In certe aule è una mischia umana. Questo Tribunale è una sacca.

Mi hanno dato informazioni che non potevano darmi, mi hanno fatto entrare in stanze dove non potevo entrare, sono venuto a conoscenza di notizie che non avrei mai dovuto conoscere. Ho seguito per ore e ore carrelli stracolmi di carte processuali, mollati dai commessi fuori dalle aule o in un cortile interno. Ho visto in azione Jimmy l'egiziano all'Ufficio Unico Notifiche della Corte di Appello, un suq dove "il passaggio è riservato solo al personale" e dove gli avvocati affidano a una truppa di pittoreschi personaggi gli atti urgenti. Ho assistito a udienze chiassose dove si confondevano voci di processi in corso e processi ancora da fare, nomi sputtanati ad alto volume come quello di un padre che poteva vedere i suoi figli solo con l'assistente sociale perché (secondo la moglie) spacciava coca.

Nessuno mi ha mai fermato. Nessuno mi ha mai invitato a esibire un documento. Nessuno si è mai domandato che facevo in un'aula a spulciare fascicoli, in una cancelleria a curiosare fra i faldoni.
La mia traversata nelle 19 sezioni (comprese quelle del Lavoro e della Fallimentare) è iniziata con una borsa da "collaboratore di studio" a tracolla e una piccola telecamera nascosta.

Viale Giulio Cesare 54b, l'entrata principale è una strettoia dove ad ogni ora in migliaia arrivano e in migliaia se ne vanno. Non c'è un metal detector, non ci sono carabinieri, neanche una guardia giurata. Uno può portare fuori tutto. Ma può anche portare dentro tutto al Tribunale civile di Roma.

Sono le 9 e 30 e cominciano le udienze. Si aprono gli armadi. Ne vedo tre traboccanti di fogli nel lungo corridoio che al primo piano porta alla Fallimentare, salgo ancora una scala ed ecco la cancelleria della I sezione. Ci sono alti scaffali, a destra e a sinistra. Tutti i fascicoli sono pronti per essere presi. Monto su una scaletta di ferro, leggo i nomi dei giudici, scendo e apro un faldone. La signora S. chiede l'adeguamento per il mantenimento dei due figli. Ci sono le sue dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni. Apro un altro incartamento. È una causa di divorzio. Sono finito in una cancelleria di istruttorie in corso.

Scendo al piano terra, esco nel cortile interno, lascio il palazzo vecchio e mi infilo in una costruzione più recente. Un grande cartello indica che qui c'è la "Riabilitazione Protesti", in realtà ci sono 5 sezioni: la III, la V, la IX, la XII e la XIII. Comincio dalla III, quella del diritto societario. Anche qui armadi aperti, fascicoli dappertutto. Ne prendo uno. Ne apro un altro. Sfoglio qualche pagina. Mancati pagamenti. Concorrenza sleale. Sono tutte "cause interrotte" per morte di una delle parti o di un legale. Ci sono almeno cento persone intorno a me. Sembro invisibile.

Provo in un'altra cancelleria. Entro, a destra ci sono impiegati e impiegate chini sulle loro scrivanie e a sinistra gli archivi. Ci scivolo dentro, sfilo carte, le guardo, le rimetto a posto. Controllo i nomi dei giudici. Budetta e Paone, Di Matteo e Maselli. Afferro alcuni fascicoli. Sono alla XIII sezione, cause di circolazione stradale con danni a cose, lesioni con morte, responsabilità professionali. Sto lì dieci minuti a frugare: avrei potuto starci altre tre ore e nessuno si sarebbe mai accorto di me. Esco e cambio piano.

Scendo e mi perdo: il Tribunale è un labirinto.
Mi ritrovo davanti una porta. Un cartello avverte: "Qui possono entrare solo avvocati e collaboratori di studio muniti di delega". Un altro avvertimento è più giù: "Uno per volta". Entro anche qui. Ci sono almeno sei persone, quattro uomini e due donne che cercano carte. Cerco anch'io fra i fascicoli dei giudici Thellung, Martinelli e Scalia. Comincio a orientarmi: nei fascicoli si tratta di appalti, transazioni, gestioni di affari. Sono all'XI. Ogni fascicolo ha un suo piccolo segreto. Mi allontano indisturbato e ridiscendo ancora nel cortile interno.

Sono già le 11 e il cortile è rumoroso. Da qualche parte stanno lavorando i carpentieri, scaricano detriti, con colate di cemento rinforzano muri spaccati. E' un cantiere. Un po' di tempo fa è crollato un soffitto e c'è stata una perdita d'acqua. Alcune aule di udienza si sono inondate, i fascicoli galleggiavano. Fra le 9 e le 10 ero passato per caso anche dalla Fallimentare e sono inciampato fra una mezza dozzina di scatoloni di cartone, proprio all'entrata. Ci torno alle 11 e 30 e gli scatoloni sono ancora lì. Nessuno li ha tolti. Come la polvere sulle scrivanie o la sozzura sui muri. Puliscono male, non lavano mai.

Gli avvocati girano e rigirano da una sezione all'altra, è un'ansia collettiva, tutti in movimento perenne. Sono appena due mattine che sono salito sulla giostra della giustizia e mi raccontano che ogni giorno qualche fascicolo svanisce, sottratto da qualcuno o inghiottito fra quelle montagne informi di carte.

Anche oggi, 17 gennaio 2007, un fascicolo non si trova più. L'hanno scoperto ieri (il 16) alla cancelleria della sezione che si occupa di appalti e contenzioso con la pubblica amministrazione, la II. Verso mezzogiorno si è presentato un avvocato e ha chiesto l'incartamento del suo cliente, il senatore X. L'hanno cercato e non l'hanno trovato. Sparito. Il senatore X. nella passata legislatura è entrato a Palazzo Madama in ritardo, dopo un riconteggio di voti che l'ha "ripescato". Una volta eletto ha chiesto allo Stato gli stipendi arretrati. Ma adesso aspetterà ancora prima di prenderli. E, prima che ritrovino la sua richiesta di risarcimento, passerà molto tempo. Nel maggio scorso fra le anse del Tribunale si è perso pure un fascicolo di Berlusconi-Mediaset, una citazione per una satira giudicata troppo spinta. Dopo qualche settimana è improvvisamente riapparso. Come quegli altri che sono stati ritrovati da una ragazza sulle rotaie della metropolitana di Ottaviano. Li avevano rubati in tre sezioni, presi alla rinfusa e poi gettati via. Parecchi mesi dopo un cancelliere li ha rivisti fradici d'acqua su un termosifone, qualcuno li aveva messi lì ad asciugare. Altri fascicoli li hanno sequestrati i poliziotti al segretario imbroglione di un giudice onorario. Li aveva sfilati dagli archivi, li teneva a casa.
Un fascicolo può leggere una vita. C'è dentro tutto: riferimenti alle malattie, al reddito, alle frequentazioni, ai precedenti penali, ai problemi dei figli, alla salute dei genitori. Chi garantisce la segretezza di queste informazioni al Tribunale civile di Roma? Chi protegge il cittadino che finisce come un libro aperto negli armadi della III o della V o della XIII sezione di viale Giulio Cesare 54b?

La legge dice che i "custodi" sono i cancellieri. Ma solo a Roma ne mancano almeno 164. Mancano anche contabili, commessi, mancano autisti. Se però sparisce un fascicolo ne risponde sempre il cancelliere, è lui "il responsabile del trattamento dei dati cartacei". Un paio di mesi fa il sindacato dei cancellieri ha scritto alla presidenza della Tribunale e al Garante per la protezione dei dati personali. Denunciava la vergogna: i fascicoli alla mercé di tutti. I cancellieri chiedevano una videosorveglianza, l'identificazione e la registrazione degli accessi agli archivi, regole. I capi del Tribunale (che non ha presidente da quasi un anno e non ha nemmeno il dirigente della cancelleria) non hanno mai risposto. A novembre, il Garante "ha preso in esame la problematica relativa all'applicazione delle misure di sicurezza nel trattamento dei dati presso gli uffici giudiziari... richiedendo, a tale scopo, la collaborazione delle istituzioni e degli uffici interessati".
Ma se al Tribunale civile di Roma qualcuno applicasse davvero quelle misure di sicurezza e quelle regole che tutti reclamano, ogni cancelleria e ogni sezione si fermerebbe in meno di un'ora. Se giudici, cancellieri e avvocati si dovessero rigidamente attenere a procedure e mansionari, già da domani mattina il Tribunale di viale Giulio Cesare 54b potrebbe chiudere. Per paralisi totale. Lo sanno i cancellieri: "È vero, in mezza giornata qui dentro non funzionerebbe più niente". Lo sanno gli avvocati: "Noi non potremmo più lavorare". Lo sanno i giudici, che fanno finta di non vedere ciò che accade ogni giorno nelle loro aule. Per far rispettare la legge al Tribunale civile di Roma si fa tutto fuorilegge.

È così che i fascicoli della signora B. o quello del signor M. finiscono a mezzogiorno di giovedì 18 gennaio sempre nelle mie mani. Sto ancora frugando fra le cancellerie quando vengo a sapere che qualcuno ha appena presentato un'istanza di divorzio per X. Y., un attore comico di una certa notorietà. Non ci sono segreti per i frequentatori del Tribunale civile di Roma. Tutti sanno tutto di tutti.

Salgo, scendo, arrivo alla VIII sezione. Ci sono 5 armadi, due chiusi e 3 aperti. Allungo la mano, anche qui "cause interrotte". Successioni, divisioni ereditarie. Mi spingo lungo i camminamenti che congiungono palazzi vecchi e palazzi nuovi e sono alla IV, esecuzioni immobiliari. È una mattinata come tante. Le aule sono stipate di avvocati, i magistrati sono coperti dalla folla. Udienze di massa. No stop dalle 9, una cagnara fino all'ora di pranzo. Il giudice Cottone ne ha 35 di cause, il giudice Vigorito 48. Gli avvocati rumoreggiano dentro e fuori, parlano, gridano. E tutti fanno "il mucchio". Accatastano i loro fascicoli uno sopra l'altro, dal primo che è arrivato all'ultimo. Si formano pile alte anche mezzo metro. Poi si infilano nelle aule tutti insieme e, lentamente, "il mucchio" cala. Scendo un'altra volta, c'è un altro cortile. E un altro divieto.

Da questa porta potrebbero passare solo i dipendenti del Tribunale, ma lì davanti sono forse in quattro o cinquecento. È l'Ufficio Unico Notifiche delle Corti di Appello. Mi dicono che le file cominciano a formarsi fra le 5 e le 7 del mattino. Sono le segretarie degli avvocati le sfortunate, si alzano all'alba per far notificare gli atti. C'è però un'altra via per non fare quelle file. Qualcuno mi sussurra all'orecchio che devo rivolgermi "a Riccardo". Cerco Riccardo. Chiedo in giro e mi rispondono che è morto durante le feste di Natale. Un infarto. E mi consigliano: "Cerca la cugina, è lei che ha preso il suo posto". Cerco "la cugina" ma non la trovo. Pare che sia indaffaratissima a recuperare tutte le carte che aveva Riccardo, deve restituirle agli avvocati. È tardi, quasi mezzogiorno. E non trovo neanche Jimmy l'egiziano, lo sbrigafaccende che è il nuovo "re" dell'Ufficio Unico Notifiche del Tribunale di Roma. Ha cominciato vendendo marche da bollo, ora qua dentro si muove come il padrone. Proverò a cercarlo ancora domani, Jimmy l'egiziano.

(26 gennaio 2007)
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 13:50   #2
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
http://www.repubblica.it/2007/01/sez...html?ref=hpsez
Quote:
Il ministro della Giustizia interviene dopo l'inchiesta pubblicata su 'Repubblica'
E annuncia che sta valutando quali "provvedimenti ispettivi" adottare subito
Mastella sul Tribunale di Roma
"Una situazione raccapricciante"

ROMA - "Stupefacente e raccapricciante". E' questo il commento del ministro della Giustizia Clemente Mastella all'inchiesta sul Tribunale civile di Roma apparsa oggi sul quotidiano 'RepubblicA' e filmata con una telecamera nascosta da Repubblica Tv. "Stupefacente e raccapricciante ma al tempo stesso - prosegue il ministro - mi vado rendendo conto che è una situazione con la quale si convive. Anche se non collima con le esigenze della privacy né della giustizia".

Per una settimana, l'inviato Attilio Bolzoni è liberamente entrato e uscito dal Tribunale. Ha potuto frugare tra carte riservate e schedari incustoditi, nelle cancellerie, negli archivi.
"Tutto questo - dichiara ancora a Repubblica Tv il ministro Mastella - accresce il rancore da parte dell'opinione pubblica. Sono fatti che vanno corretti. Io credo che dal 2010 potremo rendere queste azioni telematiche, in modo da evitare brutte soprese. Ma mi pare evidente che appena finita l'inaugurazione dell'anno giudiziario mi dedicherò del Tribunale di Roma anche per capire quali provvedimenti di natura ispettiva si possano subito adottare".

(26 gennaio 2007)
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 13:54   #3
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Solito copia/incolla senza commento.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 13:56   #4
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1690
ma non aveva già fatto un servizio le iene anni fa?
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 13:56   #5
Pitonti
Senior Member
 
L'Avatar di Pitonti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da sider
Solito copia/incolla senza commento.
e quindi?
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford)
רק אלוהים ישפוט אותי
Pitonti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 14:10   #6
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
ma non aveva già fatto un servizio le iene anni fa?
si, non a roma credo, certo siamo proprio italiani ste situazioni sono stranote a tutti, però se ci fanno un'inchiesta giornalistica scatta anche procura
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 15:05   #7
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti
e quindi?
Se non ci arrivi da solo è inutile che te lo spieghi
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 15:26   #8
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1380
certo che sentir dire che il governo spreca e poi sapere di queste situazioni

con una buona organizzazione e gestione i dipendenti potrebbero anche bastare, ma ci sarebbero ovviamente altri tipi di costi (informatici e per la sicurezza)

non sarà certamente un cambio politico a migliorare la situazione nei triubunali e uffici
per arrivare bisogna ad un livello decente bisogna spendere
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 16:20   #9
Igor
Senior Member
 
L'Avatar di Igor
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: GROSSETO
Messaggi: 1633
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
ma non aveva già fatto un servizio le iene anni fa?
Infatti se ne erano già occupati le Iene (tribunali di Velletri e di Pisa)

http://www.iene.mediaset.it/video/video_1770.shtml

http://www.iene.mediaset.it/video/video_1605.shtml
Igor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 17:42   #10
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti
e quindi?
Oh, non ci fare caso. Non è colpa sua .
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2007, 18:09   #11
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
Quote:
Originariamente inviato da sider
Solito copia/incolla senza commento.
Quote:
Originariamente inviato da sider
Se non ci arrivi da solo è inutile che te lo spieghi
Quote:
Originariamente inviato da DonaldDuck
Oh, non ci fare caso. Non è colpa sua .
Solito battibecco più o meno velatamente offensivo e personale.
Basta così, ok?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v