|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogi...l-5_19638.html
Emergono delle indiscrezioni sugli ultimi episodi di due saghe che hanno fatto la storia dei survival horror nel mondo dei videogiochi. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Saronno
Messaggi: 61
|
Utili i 60 fotogrammi al secondo, quando l'occhio umano nn li distingue sopra i 24.
I motori grafici veramente forti sono quelli che pesano poco secondo me. Come quelli di Unreal o di Age of Mythology. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: bergamo-milano
Messaggi: 3383
|
Gioca q3 a 24fps, poi fallo a 60, 85, 120, e dimmi se non noti differenze...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24878
|
ancora con sti 24fps? omg... ma basta!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
|
Quote:
![]() cmnq sono entrambi giochi che mi hanno sempre divertito da matti,non vedo l'ora di metterci sopra le mie manacce sudicie ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
|
Se vogliamo fare i precisi diciamo tra 21 e 24 fps (è soggettivo). E comunque la bontà dell'engine sta nel produrre una scena qualitativamente buona con alti fps. Personalmente ammiro gli sforzi fatti da capcom con RE4 (non dico eccellente ma buono) e se promettono una grafica squisita a frame molto alti vuol dire stanno lavorando sodo. Aspetto con ansia il seguito
![]()
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
|
ma precisi che?!?una cosa è parlare di visualizzazione statica rispetto all'oggetto focalizzato,tutt'altra cosa è invece essere in movimento rispetto alla fonte di luce,all'oggetto focalizzato etc etc.....
prova a girarti a doom 3 velocemente con il mouse a 24 fps secchi,o a 60 fps secchi,con gli stessi filtri attivati,e vediamo se la differenza è nulla come dite voi..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4188
|
Quote:
![]() Ormai non perdo più nemmeno tempo a discuterne... ![]()
__________________
Updating... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Desenzano del Garda BS
Messaggi: 535
|
io più che altro direi basta a questi seguiti
gran turismo 5 silent hill 5 virtua fighter 5 resident evil 5 quake 5 senza contare pro evolution 6 e altri cambiare un po' no? Capisco sfruttare il nome ma qui si esagera |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io, da mediocre giocatore quale sono, farei un discorso di fps medio. Potrei avere 40fps di picco nella migliore situazione (vedo una mollica che cade in un pozzo) e avere 25fps di media che si traducono in un leggero istante di caricamento... Allora credo che aumentare il max significa far salire anche la media sopra il valore massimo di percezione. Ma non siamo mica tutti bravi come Digger ![]() EDIT: scusa Digger volevo scrivere ErminioF ![]() EDIT2: scusa di nuovo... ma solo io ho qualche problema di refresh? ![]()
__________________
Ho concluso positivamente con : SuperISD32, Latvia, guant4namo, Rubberick, animeserie, niciz, lleyton76, van-hallow, Corrado83 Ultima modifica di avware : 22-12-2006 alle 14:56. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
Quote:
spero che tu stia scherzando o che vai ancora in prima media perche questa storia dei 24fps è ne pi ne meno una "favola" per bambini. dire che l'occhio umano non distingue sopra i 24 fps sarebbe come dire che il limite di velocità massimo in autostrada è stato fissato a 130 chilometri orari perche dopo tale valore il corpo umano passa dallo stato solido a quello liquido ![]() stavi scherzsando vero ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
|
Che qualche fps sopra i 24 male non faccia posso accettarlo, però sarò io cieco ma io tra i 30-40 fps e 150 fps non noto molta differenza.
Sarà perchè non ho mai provato ad accostare un monitor con un gioco a 30fps e un altro con lo stesso a 150, ma non noto tutta 'sta differenza di fluidità... Ultima modifica di Diablix : 22-12-2006 alle 15:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 373
|
[ot] liberamente tratto da qua: http://gaming.ngi.it/forum/showthread.php?t=50218
"Ciao a tutti! Stanco di sentire gente che afferma, contro l'evidenza e il buon senso, che sopra i 30 fps "non si notano differenze", mi accingo a demolire tale affermazione, spero una volta per tutte, anche con l'aiuto di mio cognato che fa l'oculista (grazie per il ripasso di come e' fatto l'occhio). La prima premessa d'obbligo e' che ritengo che le persone che affermano questo siano state tratte in inganno da come funzionano le proiezioni dei film nei cinematografi (24 - 25 fps). Il punto cruciale e' proprio questo, la sostanziale differenza che esiste tra assistere alla proiezione di un film (TV o cinema che sia) ed usare un videogame, data la struttura dell'occhio. Ma andiamo con ordine. LA STRUTTURA DELL'OCCHIO L'occhio non e' altro che un'antenna (avete capito bene, e' proprio una antenna) in grado di decodificare grazie alla sua complessa struttura quelle onde elettromagnetiche che noi chiamiamo "luce visibile" (ma teoricamente potrebbero esistere occhi per vedere a infrarossi, o i raggi X, o gli ultravioletti, o persino i suoni...) grazie a due componenti fondamentali, coni e bastoncelli, che visualizzano sulla corteccia cerebrale quanto da loro analizzato. I coni sono di tre tipi specializzati per verde, rosso e blu, mentre i bastoncelli (molto piu' sensibili) si occupano della focalizzazione e dell'intensita' della luce "tradotta". I bastoncelli sono molto piu' fitti agli estremi della retina e questo spiega l'effetto della visione periferica (quando guardate le stelle fioche direttamente non le vedete, se mettete a fuoco un punto vicino invece le scorgete ai bordi del vostro campo visivo). Infine la cosa piu' importante: il nostro occhio e' ANALOGICO ovvero traduce un flusso continuo di informazioni, non impulsi o "frame" alla volta. I LIMITI DELL'OCCHIO Sento gia' i primi mugugni "Ma come mai allora in certe situazioni non si distinguono i contenuti mentre in altri si' se l'occhio ha una capacita' infinita?" direte voi fans dei 30 fps. Ora ci arriviamo. Il "limite" non e' dell'occhio ma del cervello e come infatti vedremo puo' variare da persona a persona (ma non e' comunque 30 fps). Per consentirci di vivere nel mondo reale dandoci la possibilita' di percepire la posizione e il moto degli oggetti (cosa MOLTO piu' importante che distinguere i contenuti, per ovvie ragioni) anche in situazioni particolari (ad esempio, quando ci muoviamo ad alte velocita') il nostro cervello applica alla vista un effetto (che spesso si vede nei demos della "scena" ) che si chiama "motion blur" ed e' quello che ci fa percepire le gocce di pioggia come linee che si muovo dall'alto verso il basso e non come una sequenza di istantanee in cui distinguiamo le sferette d'acqua sospese nell'aria. Questo effetto non e' altro che la traduzione visiva del movimento (che e' una cosa ANALOGICA e quindi infinita... ricordate il paradosso di Zenone?) da parte di una struttura con dei limiti (anche se elevati) quale e' il cervello. E che centra questo coi videogames direte voi? Ora arriviamo al punto DIFFERENZE TRA CINEMA E VIDEOGAMES: OVVERO, IL BLUR Analizziamo il cinema. Al cinema siamo in un ambiente buio e osserviamo passivamente una proiezione altamente luminosa riflessa da uno schermo sul nostro occhio. La situazione fa si che i bastoncelli siano superstimolati a scapito dei coni (che distinguono i particolari) e che l'effetto di blur succitato sia amplificato dalla maggiore persistenza delle immagini sulla retina. Inoltre, ci sono altre 2 cose importanti da notare. Ogni fotogramma viene proiettato e percepito istantaneamente e non rasterizzato una o piu' volte come nel caso di un monitor CRT. E seconda e piu' importante cosa, la visione ci appare fluida perche' i fotogrammi CONTENGONO l'informazione di blur!! Se infatti osservate un fotogramma fermo di una scena concitata o di un film di animazione, noterete distintamente questo effetto. Questo fa si che il film venga percepito esattamente come una situazione reale, anche se bidimensionale. I piu' intelligenti di voi hanno forse capito dove voglio ora andare a parare . Vediamo infatti il nostro bel quakko 2 (o quello che preferite). Al contrario del film, il videogame genera immagini dove ogni oggetto occupa una posizione ESATTA... ovvero niente blur. Non mette il blur per due ragioni: la prima puramente tecnica (ci vorrebbero troppi calcoli) e la seconda e' che se lo facesse succederebbe quello che forse alcuni di voi hanno provato se tentano di giocare a un first person shooter su uno schermo LCD, ovvero la visione appare molto piu' fluida (e qui si vi bastano 30 fps!) ma vi risulterebbe molto piu' difficile mirare e sparare. Il fatto di usare immagini ESATTE e non con blur fa si che il cervello percepisca come "meglio" quei flussi che piu' si avvicinano alla visione del mondo reale (che e' analogica...) ovvero quei flussi che hanno FPS maggiori e che quindi danno all'occhio (ovvero al cervello!) la sensazione di essere immerso in una situazione reale. L'errore di fondo e' appunto ragionare sul contenuto e non sulla percezione del movimento!! NON NE SIETE CONVINTI? Fatti vostri Scherzi a parte, il limite oltre il quale non si puo' dire la differenza esiste anche per questo ragionamento, ma e' ben piu' alto dei tanto paventati 30-40; oscilla tra i 75 e i 120-130 (!) a seconda della sensibilita' personale. Per i San Tommasi basta fare questa prova: settate il monitor a 60 hertz e fissatene il centro per un po'. Noterete flicker e vi si affatichera' la vista. Ora settatelo ad 85. La cosa non si ripete. Se gia' il buon senso non vi dice che c'e' una differenza percepita dall'occhio, rileggetevi bene quanto detto prima :P Volete verificare che i bastoncelli sono di piu' ai bordi e quindi la vostra vista e' piu' sensibile "in periferia"? Mettete il monitor a 75 hertz (un valore in genere di soglia) e guardatelo prima direttamente, poi con la visione periferica. Se il vostro limite si aggira attorno a quella cifra, guardandolo direttamente lo noterete stabile mentre con la visione periferica lo vedrete flickerare! Questo metodo puo' essere ovviamente usato per scoprire la vostra sensibilita' ripetendo il giochetto aumentando via via il refresh. NOTA CONCLUSIVA Non ce l'ho assolutamente con chi pensa che 30-40 fps siano abbastanza. Quella e' un'opinione e come tale la rispetto. Ma sappiate che la percezione visiva e' appunto sensibile a variazioni anche fino a 150 fps, questi sono i fatti. Ringrazio mio cognato Marco per la consulenza. Infine una mia nota di colore dedotta da questo ragionamento. E' probabile che una delle caratteristiche dei quaker migliori sia una BASSA sensibilita', ovvero che a parita' di FPS la loro percezione sia migliore, e quindi migliori le loro reazioni e la loro capacita' di mirare con precisione... Meditate gente meditate e... alla prox! Nereid[SD]" riporto solo per dovere di cronaca |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
|
Quote:
![]() Il limite è fissato a 130 km/h per motivi di sicurezza.. a 130 spazio d'arresto, spazio percorso durante il tempo di reazione e il tempo impiegato per arrivare a velocità a cui ci si può schiantare senza diventare polpettine sono una cosa... a 180 è tutta un altra storia. Il "limite" dei 24 fps non è dovuto a motivi di sicurezza (mica fa male vedere un video a 100fps...), ma a dei limiti fisici dell'occhio umano... Se l'occhio (o meglio il cervello.. diciamo occhio per far prima) non è in grado (esempio, numeri a caso) di distinguere qualcosa che si verifica in meno di 100 millisecondi (1/10 di secondo) non serveirebbe a nulla avere 100 fps se la maggior parte di questi non verrebbero recepiti dall'occhio ^^ Poi per carità, non sono di certo un esperto del settore quindi esprimo solo un parere che è tutto tranne che insindacabile Ultima modifica di Diablix : 22-12-2006 alle 15:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
Quote:
l'occhi ha un funzionamento molto piu complesso che non puo essere catalogato con un semplice numero, ma resta di fatto che la percesione dell' occhio è molto prossima a valore medio di 70 fps che i 24 citati(numero che deriva dal funzionamento dei proiettori cinematografici) ma questo non significa che andando a guardare un filmato superiore i 70fps non avrei migliorie, è questo il problema molti semplificano un po troppo il discorso in un banale IF fps > (velocità dell'occhio) THEN inutile......... se ti vai a studiare testi medici vedrai che la questione non è cosi semplice, da un punto di vista invece terra terra è invece evidente come gia dai canonici 25fpa ai 30 fps ci sia una differezna sostanziale e facilmente visibile , quindi catalogare i 60 come inutili non ha senso. Ultima modifica di coschizza : 22-12-2006 alle 15:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
![]()
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 836
|
Quote:
Sto studiando in ambito informatico, quindi non ho la presunzione di sapere se e quale è il limite, ho solo espresso un parere derivato dall'esperienza di videogiocatore. Non sono un appassionato di FPS, anzi, ma gioco anche a quelli (appena finito un 1vs1 in UT con un amico di RL) e una volta raggiunti i 30-40 fps non noto nessuna differenza degna di nota in quanto a fluidità.. Magari è solo un illusione, forse la differenza c'è ma è molto inferiore a quella che c'è tra 10-20 fps e per poterla notare è necessario provare a giocare con due monitor affiancati.. Fatto sta che preferisco un paio di filtri in più e viaggiare a 30-40 fps che non un paio di filtri in meno a 60-70fps... Certo, se si può avere qualità massima a 150 fps meglio.. ma non è semplice ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trento
Messaggi: 4828
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
|
Quote:
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:14.