|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1352
|
[Python] Può avere impieghi commerciali?
Vorrei fare a proposito due domande:
1) E' possibile nascondere in qualche modo il sorgente ? 2) E' possibile non far comparire la consolle (tipo dos) quando si eseguono programmi in finestra ? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
2) Per i file .py puoi cambiare la estensione in .pyw. In alternativa puoi usare py2exe per generare degli eseguibili, impostando nel file di build un parametro opportuno, gli puoi dire che vuoi fare un programma windows piuttosto che uno da console.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1352
|
Se uso py2exe il sorgente viene compilato o semplicemente incollato ad un eseguibile che lo interpreta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1352
|
Allora non posso sperare in nessun modo di usare python per proteggere i miei sorgenti ?
Da quello che ho capito esiste un modo per tradurre lo script python in C, però le faq dicono che è necessario vc++. Ne sapete qualcosa ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1352
|
Grazie.
Ho trovato varie faq su Internet nelle quali si dice che tanto proteggere i srgenti è inutile perchè qualsiasi programma può sempre e comunque essere craccato. E' vero però trascurano che un conto è riuscire a sbloccarne delle funzioni che è semplice, un altro conto è riusarne parte del codice che a partire dall'assembler è molto difficile. Con un linguaggio interpretato è sufficiente fare il copia incolla delle funzioni. Comunque ho pensato che nella stragrande magioranza dei casi è più facile riscrivere il codice daccapo piuttosto che decifrare un programma decompilato (dunque non commentato) capirne il funzionamento smontarlo e riusarne i pezzi. No? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Non so quanto sia ingente il tuo progetto, però affiancagli una buona licenza. Fa sempre comodo.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:06.