|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
help installazioni
Salve sto passando anche io da windows al pinguino per ovvi motivi... (blue screen, driver non configurati, problemi di virus.... .....)
Ho appena installato SuSE 10.1 -KDE- (tra poco passerò alla versione 10.2 appena termina di scaricarmela...) il mio probelma/quesito e questo: come faccio ad installare software di terze parti (non dal DVD con linux) nello specifico ho scaricato mozilla 2.0.1 per linux in tar, avg free per linux in rpm, openoffice 2.1.0 in tar e skype in rpm... allora per quanto riguarda gli rpm, clicco col destro del mouse e su azioni gli dico installa con Yast e (in alternativa posso fare tasto destro-azioni-apri il software di installazione): - Skype TUTTO OK! -funziona- - Avg mi ha dato problemi, facendo la stessa procedura di prima con dipendenze e language pack.... - mentre per i file compressi tar di openoffice e mozilla non so che fare... l'unica cosa che ho fatto, dopo averli scaricati sopra ala scrivania li ho estratti nelle loro cartelle specifiche... (/desktop/openoffice e /desktop/mozilla) ora mi ritrovo due cartelle con dentro file vari e cartelle, come faccio ad installarle? ed in genere, come faccio ad installare i file .tar? P.S. qualcuno di voi usa AVG per linux? sapete come si installa? o conoscete qualcos'altro? GRAZIE A TUTTI!
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
Dentro ai tar ci trovi il codice sorgente del programma. Prima devi compilarlo, poi installarlo. La procedura standard è questa:
-scompatta il tar -apriti una console ed entra nella cartella dove hai scompattato il tar -esegui: ./configure make su root make install per conpilare il programma e installarlo. Ovviamente se quel programma ha delle dipendenze, non riuscirai a compilarlo. Prima dovrai installare i programmi che gli servono per funzionare. Ovviamente tutto questo è molto scomodo. Per questo tutte le distribuzioni mettono a disposizione degli strumenti che gestiscono in automatico le dipendenze e gestiscono l'installazione del software. Ad esempio, se il programma A dipende da B e tu vuoi installare A ma non hai B, basta che dici al gestore dei pacchetti che vuoi installare A e lui automaticamente si scarica sia A che B e li installa. Se sei alle prima armi, ti consiglio ubuntu invece di suse, con apt (il gestore dei pacchetti di ubuntu) è molto piu facile installare, rimuovere e aggiornare il software. Ad esempio, se vuoi installare firefox, basta che esegui apt-get install firefox e si arrangia da solo a scaricare tutti i pacchetti che servono,a installarli e configurarli. Gestire il software in questa maniera, tramite un albero delle dipendenze, è decisamente superiore che 'alla windows'. Te ne accorgerai presto.... ![]() Ultima modifica di iocci : 27-12-2006 alle 18:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
AVG cos'è, un antivirus? guarda che su linux non ti serve...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
ps: avevi letto questo how-to prima di postare?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343 In particalare, la Sezione 2e: Installare software e programmi in GNU/Linux ![]() Ultima modifica di iocci : 27-12-2006 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
ti ringrazio iocci, ma per lavoro devo imparare per forza SuSE perchè siamo diventati rivenditori Novel e perchè mi è stato imposto dal "CAPO". Cmq appena finirò di imparare almeno a sufficienza SuSE certamente installerò anche UBUNTU e poi farò un confronto con due pc accesi alla pari....
Per ora ripeto però, solo SuSE..... Per quanto riguarda l'antivirus, invece serve e come... non perchè sia profano della materia o per altro (testardaggine ex.) ma quello che servirà a me è usare innanzitutto SuSE a livello casalingo, poi ho intenzione di implementare SuSE come MAIL SERVER o SFTP SERVER e li l'antivirus conta.... ANCHE SE SICURAMENTE, MOLTO MOLTO MOLTO MENO DI WINZOZZ!!! EH EH ora provo a dare uno sguardo alle dipendenze, se ho problemi mi faccio sentire... CIAO!
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
I sistemi unix non hanno bisogno di antivirus come quelli di windows.
Su windows ogni programma puo fare quello che vuole, e allora hai bisogno di un programma che controlli continuamente quello che fanno tutti i processi in esecuzione per vedere se fanno qualcosa di pericoloso. Su linux invece i programmi devono rispettare delle severe regole, per cui è gia scritto in partenza cosa puo fare un programma e cosa no, per questo non serve un programma che tenga sotto controllo cosa fanno gli altri programmi. Datti una letta qua se vuoi che lo spiegano meglio: LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI ``VIRUS'' |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 139
|
apri yast e vai su installa programmi (o cmq una voce del genere) lì fai la ricerca di quello che ti serve e lo installi. delle dipendenze non devi occupartene, ci pensa yast. ti consiglio di aggiungere anche qualche repository extra
http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST ti consiglio di fare anche l'update del sistema.
__________________
Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
caso mai puoi usare avast... è ottimo
cmq l'antivirus x linux serve eccome, nn tanto x linux xkè nn si infetterà, ma xkè molte delle persone che scaricheranno da lui che ha un server saranno vulnerabili xkè avranno win |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
Quote:
cmq grazie ragazzi ho appena finito di tirare giù la 10.2 e la installerò. Sapete dirmi perchè la 10.1 non mi faceva gli aggiornamenti? forse può dipendere che l'ho configurato (il mio notebook) senza scheda di rete... (l'ho configurata solo dopo...) grazie di nuovo P.S. Ora vedo se con il DVD che ho scaricato esce qualche pacchetto antivirs così lo installo già dall'inizio... GRAZIE!
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
Allora ragazzi.... un pò di aggiornamenti:
- Avast ----INSTALLATO---- - Mozilla Firefox ---- INSTALLATO ---- - Skype ---- INSTALLATO ---- - Java runtime ---- AGGIORNATO ---- sono a buon punto, però.... OPENOFFICE 2.1.0 - ho tolto quello vecchio (credo era 2.0.3) ma non riesco a mettere quello nuovo GLI AGGIORNAMENTI DEL S.O. NON VANNO... ***Qualcuno sa come come aiutarmi nello specifico dei casi???*** P.S. mi connetto ad internet tramite ADSL/LAN
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
se sei connesso regolarmente basta che fai
# sudo apt-get install synaptic per installare synaptic che è un packet manager in stile adept # sudo synaptic e poi da opzioni 'manage repositories'. Da lì li attivi tutti e poi dai # sudo apt-get update # sudo apt-get upgrade e andrà ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:37.