|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 194
|
Problema rete locale...
Premetto che ho letto un po' di thread in giro, ma non ho trovato una soluzione al mio problema e mi scuso se per caso questa discussione dovesse essere già esistente...
Sto tentando di configurare una rete locale a casa tra due pc con Windows 2000 e uno con Windows XP Professional. I pc sono collegati all' HAG fornito da FastWeb e si "vedono" perfettamente tra loro. Il pc con Windows XP vede gli altri due e riesce ad accedere alle risorse condivise; i due con Windows 2000 vedono gli altri, ma riescono ad accedere alle risorse condivise solo tra di loro (ovvero vedono il pc con XP, ma quando tento di entrare mi dice che non ho l'autorizzazione). Problema di firewall non può essere, visto che Windows firewall è disattivato e su tutti e tre i pc i firewall sono configurati in modo da permettere connessioni con gli altri su una Trusted Zone(Jetico sui due Win2000 e Comodo su WinXP). Ora: dove diavolo devo dare l'autorizzazione agli utenti perchè possano accedere a XP? Ho provato addirittura ad aggiungere utenti come amministratori, ma nemmeno questo è servito... Sperando in una soluzione ringrazio tutti quelli che vorranno intervenire... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
Quote:
Alcuni firewall come alcuni sistemi di sicurezza tipo Norton, possono creare problemi, anche impostando le dovute regole. Hai controllato che su XP siano attivi tutti i servizi e i protocolli per la navigazione locale?? Il problema si ripresenta anche usando la condivisione semplice, ovvero senza bisogno di UID e PWD??
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 194
|
Quote:
Ho provato anche a disabilitare il firewall completamente, ma non cambia niente... I servizi e i protocolli per la navigazione su XP penso ci siano tutti: cmq, giusto per controllare, quali dovrebbero essere quelli avviati? Sia con la condivisione semplice che con quella avanzata il risultato è lo stesso... :S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
1)Browser di Computer
2)Connection Manager 3)Connessioni di Rete 4)Routing e Accesso Remoto 5)Server e, least but not last, controlla che sia installato e attivo proprio il protocollo NetBios.
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 194
|
Allora, ho controllato tutto...
Tutti i servizi e protocolli sono attivi e avviati... Tutti tranne "Routing e Accesso Remoto", che non è attivo su nessuno dei tre pc... Anche se non credo che sia quello il problema dato che i due con Win2000 non ce l'hanno e si parlano benissimo, ho provato ad attivarlo su quello con WinXp per vedere che mi diceva quando tentavo di accedervi, ma non cambia niente. Il risultato è sempre "Impossibile trovare percorso di rete". Eppure quando vado a vedere i computer del gruppo di lavoro compaiono tutti... Credo che il problema possa stare nell'autenticazione dell'utente, ma non capisco dove ho sbagliato... ![]() Ho proprio creato nuovi utenti in "Gestione Computer" e dato che comunque non riuscivo ad accedere ho provato a sbatterli qua è la nei vari gruppi, persino tra gli amministratori ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Quote:
Per semplificare al massimo le cose, sui miei due PC desktop messi in rete, esiste unico utente Administrator con la stessa password sui due pc. Ogni PC ha in multiboot (Pqmagic) Windows XP pro, windows 2000 SP4, Vista RC2 ciascuno su una propria partizione primaria indipendente. Quindi ogni sistema operativo ha come utente Administrator, creato durante il setup, settato sempre con la stessa password. Da ogni Windows 2000 accedo tranquillamente alle risorse condivise di ciascun altro sistema operativo, specie a Windows XP pro, che con il SP2 installato è un po’ più critico sugli accessi da rete. Questo tipo di configurazione, stesso user con uguale password, non è la std. per gli accessi, ma semplifica molto le cose specie nel caso di una home lan, considerando che poi con un autologon si può evitare di inserire la password al boot. Nel tuo caso dovresti provare ad usare su Windows 2000 e su Windows XP pro lo stesso utente loggato con la stessa password e così questo utente Administrator dovrebbe poter accedere alle risorse condivise. Altrimenti su Windows XP devi avviare secpol.msc, selezionare: Criteri controllo\Assegnazione diritti utente nel pannello di sinistra, quindi selezionare Accedi dalla rete al computer specificato sul pannello di destra e verificare con il menù contestuale Proprietà, gli accessi esistenti dalla rete al computer ed eventuale aggiungerli. Se non lo hai già fatto, guardati anche: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125882 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Italia
Messaggi: 520
|
GUIDA AI SERVIZI (formato.doc)
![]() Leggi a pagina 20; è in inglese, ma si capisce lo stesso. COME CREARE UNA RETE DOMESTICA CON CONDIVISIONE ![]()
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima. (Einstein) Non esiste il marito ideale. Il marito ideale resta celibe (Oscar Wilde) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 194
|
Mi scuso...
...se non ho più postato una risposta con eventuali "avanzamenti" del mio problema, ma sono un pelo impegnato con l'università in questo periodo e ho un attimo lasciato da parte la configurazione della rete che, sebbene indispensabile per me :-), sicuramente viene dopo gli esami...
Intanto ringrazio per i vari consigli, vi farò sapere al più presto! ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 194
|
Ho provato un po' tutto quello che mi avete consigliato, ma senza risultati...
Non capisco assolutamente che cosa possa essere il problema ![]() E soprattutto temo che l'unica soluzione a questo punto possa essere un bel formattone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:19.