Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2006, 15:16   #1
aduri
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 75
(JAVA) insiemi o set

Salve a tutti.

Da quello che ho capito l'implementazione dell'insieme o set viene realizzato
con una tabella hash ed un array di LinkedList.
La tabella crea n (numeri primi) posizioni che sono gli indici dell'array di liste
e col metodo nextPrime(n) viene restituito il numero primo successivo a quello passato come parametro.
theListOf(Object x) determina la lista che deve contenere l'oggetto x basandosi sul codice hash
di quell'oggetto.
Gentilmente qualcuno mi puo' spiegare come funziona il metodo theListOf(Object x) piu' in particolare
i passaggi:
index = index%table.length;
if(index<0)
index+=table.length;
return table[index];

sembra che divida il valore Hash per la lunghezza della tabella e da questa operazione estragga il resto.
Che senso ha?
Non si creano piu' collisioni?

Allego x completezza i codici

Grazie

Codice:
public class HashSet implements Set {
List[] table;
int mod;
public HashSet() {
this(97);
}
public HashSet(int n) {
table = new LinkedList[nextPrime(n)];
for (int i=0; i<table.length; i++)
table[i]=new LinkedList();
mod=0;
}

int nextPrime(int n){
if(n>1){
boolean[] p = primes(2*n+1);
for (int i=n; i<p.length; i++)
if (p[i])
return i;
}
return 2;}
boolean[] primes(int n){
boolean[] p = new boolean[n];
for(int i=2; i<n;i++)
p[i]=true;
for(int i=2; i<n;i++){
if (p[i]!=false){
for(int j=i;(long)j*i<n;j++)
p[i*j]=false;}
}
return p;}


List theListOf(Object x){
if (x==null)
throw new IllegalArgumentException();
int index = x.hashCode();
index = index%table.length;
if(index<0)
index+=table.length;
return table[index];
}

public boolean add(Object x) {
List xlist=theListOf(x);
if (xlist.contains(x))
return false;
else{
xlist.add(x);
mod++;
return true;
}
}

public boolean remove(Object x) {
List xlist=theListOf(x);
if (xlist.remove(x)){
mod++;
return true;
}else
return false;
}
public boolean contains(Object x) {
List xlist=theListOf(x);
return xlist.contains(x);
}

Ultima modifica di aduri : 05-11-2006 alle 15:20.
aduri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 16:27   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
questa parte qui:

Codice:
int index = x.hashCode();
index = index%table.length;
if(index<0)
index+=table.length;
dal valore x passa ad un valore intero positivo che identifica una certa posizione nella struttura dati. Credo rientri nel panorama delle funzioni di hashing.

"%table.length" fa si che il codice hash dell'oggetto x, che è un intero e dunque va da meno un paio di miliardi a più altrettanto, sia ricondotto nello spazio (-(table.length - 1), +(table.length - 1)).

Poichè il valore minimo restituito dall'operatore % è -(table.length - 1) sommando table.length a index riduce lo spazio a (0, +(table.length - 1)), che è poi quello di un indice valido per accedere ad una delle liste contenute nell'array "table".

Tutto l'ambaradan non ha un problema di collisioni perchè gli elementi di table sono liste concatenate di lunghezza variabile. Ha una complessità variabile.
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 17:37   #3
aduri
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 75
Ti ringrazio tutto abbastanza chiaro anche se % io sapevo volesse dire modulo o resto di una divisione.
Quello che ancora non mi e' chiaro e' questo passaggio "sommando table.length a index riduce lo spazio a (0, +(table.length - 1))" cortesemente potresti darmi lumi.
Lo 0 +.....? perche' 0?
Quindi se ho capito bene index ha un valore che e' il codice hash dell'oggetto che potrebbe essere inutilmente molto grande ed in questo modo viene ridotto all'interno della dimensione della tabella hash.

Grazie
aduri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 18:07   #4
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
In effetti ho detto una cacchiata

Non "sommando table.length a index riduce lo spazio a (0, +(table.length - 1))" ma "sommando table.length a index riduce lo spazio a (1, +(table.length - 1))". Se è index è zero, l'algoritmo non somma (se lo facesse eccederebbe di uno l'ultimo indice di accesso valido).

Il valore dell'espressione

"x.hashCode() % table.length"

è negativo se x.hashCode è negativo. Cioè:

int index = x.hashCode() % table.length;

può risultare in un index negativo.

Poichè index è l'indice di accesso ad uno dei componenti di un array, è chiaro che index non debba essere negativo.

Per la precisione, affinchè index sia valido deve avere un valore che va da zero a table.length - 1, estremi inclusi.

l'algoritmo dice che se index è negativo, allora somma a index il valore (positivo) table.length.

Risulta un index valido, cioè un index compreso tra 0 e table.length - 1, estremi inclusi?

Per effetto di

index = numeroQualsiasi % table.length

index ha un valore che va da -qualcosa a +qualcosa, con qualcosa pari a table.length - 1.

Se è negativo, al massimo è (table.length - 1) e come minimo è -1. E se sommi ad un numero che va da -(A - 1) a -1, con A intero positivo, ottieni un numero che va da 1 (-A + 1 + A = 1) a A - 1.

Poichè quest'ultima manfrina è condizionata a che index sia strettamente minore di zero (nel caso in cui index sia zero è lasciato così com'è) l'effetto totale è che index va da zero ad table.length - 1.
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2006, 18:15   #5
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Per l'operatore "%" vale quanto stabilito nella documentazione del linguaggio. Produce un valore tale che:

(a/b)*b+(a%b) = a

segni compresi.

Una volta lessi che questa operazione non corrisponde esattamente al resto di una divisione ma sinceramente ignoro quale sia la differenza.
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2006, 17:16   #6
aduri
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Genova
Messaggi: 75
Grazie ora e' tutto chiaro anche per cio' che riguarda l'operatore modulo (%).
aduri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v