Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2005, 09:52   #1
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
Precisione registri FPR14-31 su PowerPC 970FX


Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:23.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 10:18   #2
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Purtroppo non posso aiutarti, non ho un G5, e sto preparando l'rsame di Calcolo Numerico, quindi so appena qualcosa di algritmi. Mi sembra strano che una CPU così avanzata propaghi l'errore in maniera così significativa!

Però dal poco che so, il G5 dovrebbe essere "più RISC" (passami quasta orrend affermazione) delle CPU x86.

Se il tuo calcolo è strettamente ricorsivo, non potresti "dividere" il calcolo su più matrici, in modo da poter utilizzare registri più corti, e di conseguenza sfruttare il G5?

Probabilmente ho detto una caXXata grossa come il Cray X1

KvL
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 10:27   #3
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:23.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 11:38   #4
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
I dati che devi elaborare sono di tipo seriale oppure è possibile scomporli in pacchetti più piccoli? altrimenti potresti così sfruttare il G5!
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 12:20   #5
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:22.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 16:12   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Non immaginavo questa differenza fra PowerPC e x86... pensavo che in genere si memorizzassero solo i 64 bit degli operandi, senza bit aggiuntivi..

Se il range dei valori possibili è limitato (come spesso accade) si potrebbe sacrificare parte dell'esponente in favore della mantissa. Almeno in questo modo interpreto il punto 3.

Volendo si potrebbero ripartire gli operandi su più di un registro emulando le operazioni necessarie a precisione maggiore, ad esempio addizioni e moltiplicazioni. Viene da sé che in questo modo le prestazioni crollano inevitabilmente.

Se il limite è hardware (cioè FPU con unità più piccole) non vedo altri modi per avere precisione e velocità di esecuzione allo stesso tempo...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 17:05   #7
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:22.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 18:06   #8
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Puoi provare qui http://lists.apple.com/mailman/listinfo

ci sono delle mailing list, di cui una è sull'uso di Fortran su OSX, quindi così a occhio ci sarà sicuramente qualcuno che ha bisogno di calcoli a precisione elevata.

Sinceramente mi pare strano che non ci sia la possibilità di avere una precisione superiore ai 64 bit, ma in effetti da una rapida occhiata ai manuali IBM si direbbe proprio di no, bah
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 18:11   #9
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Se no prova a chiedere a questi, che con i G5 ci hanno fatto un supercomputer:

http://209.157.64.200/focus/f-news/1044732/posts

Ultima modifica di alexmaz : 24-01-2005 alle 18:20.
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 19:00   #10
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:21.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 19:27   #11
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb




Il problema non e' di avere un elevata precisione - come/quanto -(posso raggiungere un elevata precisione anche tramite un Commodore 64), ma avere un elevata precisione in un "tempo macchina" accettabile. Cio' si puo' ottenere solo se la FPU "nativamente" dispone di una precisione sufficiente, altrimenti sono necessarie piu' operazioni native per raggiungere la precisione che si vuole ottenere. Posso dire che sarebbe utile entrare in contatto, non con chi programma in Fortran in OSX, ma con chi ha sviluppato il compilatore Fortran per OSX su architettura PowerPC.



Ho "spulciato" tutti i manuali ufficiali senza che trapelasse la possibilita' di avere una precisione FPU superiore ai 64-bit. O e' non documentata, o e' un curioso limite hardware che di fatto "relega" la CPU IBM PowerPC 970, solo ad ambiti scientifici non "critici" (a meno di non pagare in termini di tempo macchina). Sto cominciando a rivalutare/riconsiderare il motivo che spinse Intel ad utilizzare 82-bit di precisione per la CPU Itanium.
Si si avevo capito. Comunque, molti di quelli che usano fortran lo usano per le prestazioni, vien da se che magari fra loro c'è qualcuno che ha le tue stesse esigenze ed ha usato l'assembly. Postare un messaggio sulla mailing list non ti costa nulla

Pare anche me un curioso limite hardware! Fosse solo riferito ai 970 potrebbe ancge starci, ma essendo i 970 dei Power4 mono core con l'aggiunta del sottosistema Altivec, il limite hardware è per forza presente anche nei Power4.
Prova a dare un'occhiata anche al sottosistema Altivec, ha registri a 128 bit, ma non so che tipi di operazioni permetta su questi registri.
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 19:53   #12
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:20.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2005, 22:57   #13
nix1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
Prova quì:

http://groups.google.it/groups?hl=it...=comp.unix.aix

http://groups.google.it/groups?hl=it...p.unix.solaris

http://groups.google.it/groups?hl=it....linux.powerpc

Ciao Repne e ben venuta da queste parti

Ti consiglio vivamente di postare in quei tre forum, dove io personalmente ho avuto modo di conoscere sviluppatori IBM e SUN con competenze per me extraterrestri che più volte mi hanno tirato fuori dai guai quando neanche il supporto tecnico IBM e SUN sapeva più cosa inventarsi.

Proverò a darti qualche spunto nella speranza di poterti essere di aiuto visto che è la prima volta che ho l'0nore di vederti alle prese con un processore serie PowerPC 970

Personalmente supporto a livello sistemistico migliaia di sviluppatori e nessuno fino ad ora mi ha mai fatto notare nulla del genere, da quì il mio profondo rispetto per i processori di classe Powerpc e Spac

Matematicamente non sono in grado di spiegartelo ma secondo me la spiegazione al problema dovresti cercarla nella quantità di istruzioni che questo processore è in grado di compiere per ciclo di clock rispetto ad un processore X86 e di conseguenza il margine di errore rispetto al tuo algoritmo testato su X86 potrebbe aumentare.

Altro dettaglio ma secondo me da tenere MOLTO in considerazione è la differenza architetturale tra un PowerPC 970FX e una Power4
Che a detta di qualcuno il 970FX dovrebbe essere esattamente uno dei 4 singoli CORE di un Power4 senza la CACHE, ma senza togliere nulla a mamma Apple questo matematicamente ed economicamente non è possibile.

Quindi non escluderei un margine di errore ritenuto inrilevante su i Powr 970FX,

Ricordati dei 486
__________________
Cerco in acquisto processore Pentium 2030M - AW8063801120500 / AW8063801208800
nix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 02:48   #14
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da nix1


Altro dettaglio ma secondo me da tenere MOLTO in considerazione è la differenza architetturale tra un PowerPC 970FX e una Power4
Che a detta di qualcuno il 970FX dovrebbe essere esattamente uno dei 4 singoli CORE di un Power4 senza la CACHE, ma senza togliere nulla a mamma Apple questo matematicamente ed economicamente non è possibile.

Quindi non escluderei un margine di errore ritenuto inrilevante su i Powr 970FX,

Ricordati dei 486
E invece il 970FX è un core Power4 (uno dei 2, perchè il Power4 è un processore dual core) con l'aggiunta dell'unità Altivec. Non è un segreto, basta fare una ricerca con google:

Annuncio di IBM:

http://www.ibm.com/news/it/2004/02/162.html

Articolo breve:

http://www.realworldtech.com/page.cf...WT101502203725

in fondo alla prima pagina trovi esattamente quello che ho detto io qualche posto sopra.

Articolo lungo (troppo ):

http://arstechnica.com/cpu/02q2/ppc970/ppc970-1.html

Il problema di repne scasb non ha cmq nulla a che vedere con questo: nei processori x86 di classe P6 e NetBurst (quindi dal Pentium Pro in poi) i registri della FPU sono "lunghi" 80 bit e permettono un tipo di dati chiamato Double Extended Precision con 15 bit di esponente e 64 bit di precisione, quindi una precisione a 64 bit reale, contro i 53 della double precision usando il registro come se fosse di soli 64 bit.
Tutto questo semplicemente nè il Power4 nè il 970FX lo fanno, perchè i registri della FPU (delle) FPU sono a 64 bit.
Che poi esista un modo per ottenere lo stesso risultato o le prestazioni risultanti alla fine siano simili perchè la fpu dei processori x86 non è poi così efficiente, questo non so dirlo

Cmq, per repne scasb, questi articoli potrebbero interessarti, parlano delle FPU di P4 in comparazione con G4e (stesso "limite" di 64 bit sui registri FPU del 970FX) e poi della FPU del 970FX, il primo affronta anche gli 80 bit x87, sinceramente non ho letto tutto vista l'ora :

http://arstechnica.com/articles/paed...4andg4e2.ars/1

http://arstechnica.com/cpu/03q1/ppc9...970-5.html#fpu

Ciao
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 08:39   #15
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:20.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 09:16   #16
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:19.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 09:37   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non credo che troverai il modo di uscirtene fuori: ti sei appena scontrata con i limiti intrinseci dell'architettura Power/PowerPC, come di tanti altri processori (ma non sto a dirlo a te: lo sai già. )

Questo è uno dei casi in cui la vecchia FPU x87, pur con tutti i suoi limiti, non trova eguali nelle architetture attuali (Itanium a parte, come giustamente riporti), visto che non solo può lavorare internamente con una precisione superiore ai 64 bit (totali), ma ha pure il vantaggio di poter conservare in memoria dati con questa precisione (il tipo Extended, a 80 bit. Ma anche questo lo sai già. ).

Ci sono alcune architetture che implementano i long double a 128 bit, ma non è il caso né dei PPC né degli x87.

Se il tuo obiettivo rimane quello di utilizzare comunque l'architettura PPC, non ti resta che scriverti delle routine (o meglio macro) ad hoc per i G5: se ti bastano 64 bit per la mantissa, per semplificare il tutto potresti usare un registro per l'esponente e l'altro per la mantissa, altrimenti c'è da considerare anche la "piaga" del un/packing di esponente e/o mantissa dei dati.

Facci sapere qualcosa: l'argomento è molto interessante.

EDIT Come non detto: alcune cose le hai già dette...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 25-01-2005 alle 09:40.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 12:55   #18
KVL
Senior Member
 
L'Avatar di KVL
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Campagna intorno a FIRENZE. Think Different.
Messaggi: 1864
Volete dirmi che un PPC è meno performante in calcoli complessi? allora dove hanno montato 1100 Xserve si sono bevuti il cervelletto?

Capisco che sia una rottura riscrivere il tutto, ma la soluzione di cdimauro è intelligente, quella dei due registri...

Cmq facci sapere perchè anche io sono ultra-interessato!

PS: peccato che a Fondamenti di informatica e a calcolo numerico insegnino SOLAMENTE le x86 pure, senza estensioni che nel corso degli anni hanno reso queste CPU al top del mercato! (mainstream)
KVL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 12:55   #19
alexmaz
Senior Member
 
L'Avatar di alexmaz
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Milano
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da repne scasb


No, questo e' escluso. La possibilita' di rendere parallela l'esecuzione di un qualsiali opcode di una qualsiasi cpu, risiede nell'indipendenza degli opcode stessi (accetto smentite sensate)...
Quello che intendevo è che la (le, ne ha 2) FPU del 970FX è più veloce di quella dei processori x86, almeno stando a quegli articoli che ti ho elencato. Quindi magari, anche una soluzione che usi più istruzioni può avere performance superiori che su x86. Questa chiaramente è solo un'ipotesi.

Partendo dal presupposto che io e la matematica siamo nemici e che non ho idea di quale sia il tuo livello di preparazione e nemmeno so esattamente che tipo di calcoli tu debba fare, vorrei però fare un appunto:

programmare in assembly i moderni processori non è sempre sinonimo di performance; data la complessità dei processori, con pipeline profonde, tecnologia super scalari "spinte" ecc, spesso i compilatori producono codice più efficiente, che poi può ulteriormente essere migliorato a mano in alcune sue parti. Quindi valuta anche questo aspetto, sempre che tu non lo abbia gia fatto
alexmaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2005, 14:00   #20
repne scasb
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947

Ultima modifica di repne scasb : 03-02-2005 alle 12:19.
repne scasb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v