|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
[FISICA] Posso usare questa definizione di B simmetricamente per E?
Nello specifico B è 1 campo di forze che associa ad ogni punto dello spazio 1 Fm direttamente proporzionale alla I & inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla I.
Quindi regge quanto segue?! ![]() ![]() Nello specifico E è 1 campo di forze che associa ad ogni punto dello spazio 1 Fe direttamente proporzionale alla q & inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla q. Mi chiedo questo perchè mi son sorti dei dubbi sui ragionamenti logici di simmetria intuitiva. Regge anche quanto segue ancora: B è definito in funzione della Fm agente sulla q, la quale si muove in esso con v. E è definito in funzione della Fe agente sulla q0 messa in 1 punto dello spazio.
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
UP!
Mercoledì è troppo tardi. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Ecco i weblinks ai newsgoups su cui ho postato la stessa domanda del forum:
http://groups.google.it/group/free.i...nk=gschg&hl=it http://groups.google.it/group/it.sci...nk=gschg&hl=it così se volete vedere le altre risposte x completezza siete serviti. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
A me sembra che vada bene "fisicamente"
![]() Tieni conto però che il comportamento dei due campi nei confronti delle operazioni di simmetria è spesso differente (B è uno pseudovettore!)
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Cos'è 1 pseudovettore?!
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Spiegami come se fossi 1 bambino va. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4387
|
Allora, prendiamo un vettore "proprio" (Campo elettrico, E) ed uno pseudovettore (campo magnetico, B)
* Identità ---> entrambi i vettori rimangono invariati * Rotazione di un angolo a ---> entrambi i vettori ruotano di un angolo A * Inversione rispetto ad un centro ---> Il campo elettrico viene invertito, il campo magnetico viene invertito *e* cambia segno (in particolare se il centro di inversione è il punto di applicazione di B il campo magnetico rimane *invariato* per inversione) * Riflessione speculare rispetto ad un piano: Il campo elettrico viene ribaltato, il campo magnetico viene ribaltato *e* cambia segno Spero di essere stato più chiaro ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 9947
|
WOW interessante.
Domani ho l'esame ed ho scoperto di avere delle lacune sui circuiti elettrici, speruma! ![]() ![]() Colpa della ragazza che nel weekend mi ha distratto. ![]()
__________________
Aiuta la ricerca col tuo PC: >>Calcolo distribuito BOINC.Italy: unisciti anche tu<< Più largo è il sorriso, più affilato è il coltello. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.