|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Lititi nella riproduzione midi
Mi è stato detto che i file midi riprodotti su pianola hanno una qualità maggiore rispetto a quando vengono riprodotti su pc.
Cioè se ad esempio riproduco il suono di una tromba su pc non ho la stessa fedeltà che potrei avere su di una pianola..... A cosa è dovuto questo limite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Agli altoparlanti del PC che sono migliori di quelli della pianola?
Però potresti collegare la pianola a un amplificatore esterno con relativi altoparlanti... ![]()
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
a parte che esiste pianola e pianola, ci osno molte variabili da tenere a mente. se usi le due casse del cavolo con transfo integrato pagate 10 € senti tanto di quel rumore di fondo che la metá basta..se usi un sistemino giá piú avanzato, con un subwoofer, gli altoparlanti della pianola non reggono molto bene il confronto, perche sono limitati nei bassi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Che cosa è una "pianola"?
![]() Questa faccenda della qualità mi è nuova, i segnali midi sono solamente dei numeri, alla fine è lo strumento che li elabora... sicuramente questa "differenza di qualità" (chiamata impropriamente) è proprio dovuta agli altoparlanti: prova a mettere lo stesso file midi sul cellulare e noterai che la qualità sarà ancora più bassa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1087
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Si, ho capito, è come se gli altoparlanti del pc si mangiassero qualche sfumatura del suono. Io ho notato la stessa cosa sul mio cellulare: ci avevo trasferito una melodia in midi di un pianoforte, il risultato è completamente diverso da quello del pc.
Forse, e ripeto forse perchè non ne sono sicuro, c'è anche da considerare che a secondo dello strumento a cui mandi il midi, questo costruisce un diverso file audio: se li mandi al pc la scheda audio elabora un certo modello di suono di pianoforte, se li mandi alla tastiera ne elabora un altro, simile ma comunque diverso. Però questa seconda ipotesi mi lascia un po' perplesso perchè i segnali midi sono numeri, non è audio, infatti se li mandi ad un synth, questo non elabora nessun audio, ma sfrutta un suono programmato presente al suo interno che potrebbe anche essere un oboe, un clarinetto o altro, riproducendo però la stessa melodia. Quindi mi sembra più verosimile che la differenza sia data dagli altoparlanti. Attendiamo un esperto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Anche i PC hanno un sintetizzatore ma la qualita' e' scarsa. Per ovviare a cio' si puo' inserire nel computer una scheda audio semiprofessionale o professionale, collegare il tutto ad amplificatore e casse ed il risultato cambia. Oppure si puo' far pilotare una tastiera ed il suono sara' quello della stessa. In poche parole un file midi e' eseguito in maniera diversa, dipende dall'hardware usato. Si hanno risultati che vanno da un orrendo gracidio ad un suono estremamente professionale. Con una tastiera (anche muta) dotata di interfaccia MIDI puoi registare quello che suoni e convertirlo anche in notazione musicale (pentagramma). Se posti nella sezione giusta e sei interessato potro' darti altre risposte |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.