Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2006, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/18598.html

Recenti ricerche hanno portato Intel ad annunciare una nuova tecnologia, in grado di superare i colli di bottigila nelle trasmissioni fra i chip di silicio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:44   #2
tisserand
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Ariccia (Roma)
Messaggi: 3557
Allora ...più veloce della luce non è solo un detto popolare?
tisserand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:44   #3
VeG
Senior Member
 
L'Avatar di VeG
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Pescara
Messaggi: 1105
Sono almeno 10 anni che stanno lavorando su questa tecnologia... Ho visto un programma su discovery scienza che parlava di questo almeno 3-4 anni fa...
VeG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:47   #4
The_Killer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Merate Downtown
Messaggi: 761
prima o poi la riduzione del processo produttivoarriverà al suo limite fisico... speriamo che per allora questa tecnologia sia pronta
The_Killer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:50   #5
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sono solo io che sono ignorante oppure dei "chip al laser" riscalderanno un bel po'?
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:53   #6
Wilfrick
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
In realtà avevo già sentito parlare di "chip ottici" negli anni '90. Che ora riescano a concretizzarsi?
Wilfrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:54   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Mettiamo in chiaro che il laser serve per la trasmissioni di informazioni FRA chip e non per l'implementazione interna...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:57   #8
Paco De Luciaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di Paco De Luciaaaaa
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Torino... ma Abruzzo rulez!
Messaggi: 611
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88
Sono solo io che sono ignorante oppure dei "chip al laser" riscalderanno un bel po'?
Lol... ma pensi che il laser sia soltanto a 800°? Esistono diversi impieghi: dalla microchirurgia oculare in cui bastano pochi mW all'ambito industriale per il taglio di lamiere per scafi navali.
Hai mai avuto un portachiavi laser? Ti 6 mai scottato?

Ciao
__________________
Case AT big tower - Mobo XXX - amd 486DX2@66Mhz - 8 MB edo-ram - Trident SVGA 2MB - HDD 270MB Conner - CD-ROM Hitachi 4X
"Muletto": DFI Lanparty LT X38@X48 T2R - e8400@3870 1.2xV - 4GB black dragon @ 1147 - 2x320 Barracuda 0Raided - from 8800GT Club3d to 5850 Sapphire
Paco De Luciaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:57   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21753
penso sia difficile dire a priori quali possano essere i "rovesci della medaglia" di una simile soluzione...

certo è che prima di vederla davvero applicata ci vorrà del tempo, anche io ho sentito della sua esistenza parecchi anni fa, ma poi nulla più..
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 14:58   #10
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
ma i chip attuali consumano poco per caso?
E cmq non preoccupatevi,ci sono molti ingegneri dietro a questi progetti e di sicuro di calcoli ne hanno fatti e ne faranno ancora per rendere questa tecnologia realizzabile e utilizzabile.
Più che altro, mi sa che a quel punto la velocità massima di comunicazione sarà raggiunta e l'unico modo per aumentarla ancora sarà l'aumento delle "piste" addette alle comunicazioni laser.
Chi vivrà, vedrà!
Ciao..
..Andrea
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:24   #11
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Se e' per questo da tempo stanno pensando di utilizzare componenti organici al posto dei superconduttori... e' tutta roba interessante che prima o poi trovera' un'applicazione...
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:24   #12
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
A questo proposito...

Quote:
Originariamente inviato da http://www.zerounoweb.it/index.php?option=com_tipologia&id=1188&id_tipologia=20&task=visualizza
Di più, la tecnologia laser su silicio è “un driver potenziale di economie di volumi e di mercato di massa”, lo dice Mario Paniccia, direttore del laboratorio di tecnologia fotonica di Intel, che già a gennaio 2005 ha descritto su Nature un chip al silicio ottico, ovvero conduttore di luce laser, del passo di 300 nm (Newsweek, 12/12). Sul pezzo, oltre a Intel ci sono Yorkton Heights (Ibm) e Stanford. Si punta al “dopo 2018”, quando la legge di Moore toccherà i suoi limiti per il chip di silicio a elettroni, con spessori ormai ridotti a pochi atomi. I calcolatori ottici, da 10 a 100 volte più veloci di quelli elettronici, elimineranno l’odierno paradosso dei bit di informazione, trasmessi già otticamente dalle fibre, ma elaborabili dai server previa conversione in bit elettrici.
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:29   #13
massa84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Bologna
Messaggi: 713
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84
ma i chip attuali consumano poco per caso?
E cmq non preoccupatevi,ci sono molti ingegneri dietro a questi progetti e di sicuro di calcoli ne hanno fatti e ne faranno ancora per rendere questa tecnologia realizzabile e utilizzabile.
Più che altro, mi sa che a quel punto la velocità massima di comunicazione sarà raggiunta e l'unico modo per aumentarla ancora sarà l'aumento delle "piste" addette alle comunicazioni laser.
Chi vivrà, vedrà!
Ciao..
..Andrea
non è vero che verrà raggiunta la velocità massima... la velocità di trasmissione dipende fondamentalmente dalla frequenza alla quale le informazioni verranno inviata. ( e non solo dalla velocità alla quale il campo elettromagnetico viaggia nel mezzo)
quindi per aumentare la velocità sarà comunque disponibile un "evoluzione" che permetta di realizzare tramettitori e ricevitori laser che lavorino a frequenza maggiore e a medium che non creiino problemi alla trasmissione.
inoltre srà possibile aumentare ancora la velocità inserendo più segnali a frequenze luminose diverse nello stesso canale.
e per ultima soluzione si possono aumentare le linee di trasmissione.

inoltre la trasmissione laser dovrebbe scaldare molto meno delle attuali connessioni metallice.

sciao.
__________________
I video giochi non influenzano i bambini.
Se Pac-man avesse influenzato la nostra generazione, staremmo tutti saltando in sale scure, masticando pillole magiche e ascoltando musica elettronica ripetitiva!
massa84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:30   #14
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6859
Chip del genere esistono già per applicazioni militari...

Chip ottici vengono impiegati, su alcuni prototipi di F-16.
in oltre una ditta Israeliana, produce questi chip sempre per impieghi militari, per sintonizzare frequenze radio con orologi atomici per evitare di intercettare il segnale..
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:31   #15
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da massa84
non è vero che verrà raggiunta la velocità massima... la velocità di trasmissione dipende fondamentalmente dalla frequenza alla quale le informazioni verranno inviata. ( e non solo dalla velocità alla quale il campo elettromagnetico viaggia nel mezzo)
quindi per aumentare la velocità sarà comunque disponibile un "evoluzione" che permetta di realizzare tramettitori e ricevitori laser che lavorino a frequenza maggiore e a medium che non creiino problemi alla trasmissione.
inoltre srà possibile aumentare ancora la velocità inserendo più segnali a frequenze luminose diverse nello stesso canale.
e per ultima soluzione si possono aumentare le linee di trasmissione.

inoltre la trasmissione laser dovrebbe scaldare molto meno delle attuali connessioni metallice.

sciao.

dopo di che c'è l'antimateria
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:32   #16
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
ma dalla news nel suo complesso sembra che si parli di "connessione laser" tra diversi chip, mentre, anch s non viene detto esplicitamente, l'implementazion della logica interna avverrebbe cmq tramite tradizionali transistor metallo/silicio...

se così fosse, cosa c'entrerebbe la "rinnovata" possibilità di continuare a rispettare la legge di moore ? ...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 15:34   #17
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3884
I produttori di console saranno i primi a voler i chip che comunicano tramite laser:addio modifiche
Scherzi a parte,speriamo che non passino 100 anni prima che escano sul mercato apparecchi che sfruttano sta tecnologia.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 16:22   #18
Infinity89
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 57
mah non riesco a capire bene....ma se si parla di comunicazione fra i chip non vedo che aumento prestazionale potrebbe dare a un sistema con un core solo....al momento molti HW non riescono a utilizzare a pieno la banda fornita dal cavo...come il sata...il pci express...forse hanno scelto quella data ipotizzando che fino a quel giorno si siano creati HW in grado di utilizzare a pieno la banda fornita da questi chip....se ho detto caxxxxe ditemelo!
Ciao!
Infinity89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 17:06   #19
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
Io non credo che ci si limiti solo a comunicazioni extra chip. E comunque questo non è un limite (vedi dopo). Il limite attuale è dato dalle capacità parasite delle piste. Per ovviare, si inseriscono dei ripetitori, che scaldano, inducono ulteriore ritardo ed inoltre consumano preziosa area. Tutto ciò sarà superato se i vari blocchi funzionali di una CPU (ad esempio) comunicassero in modo ottico: non più capacità parassite (a parte quelle dei diodi di rx/tx) per delle linee: più velocità e meno consumo. Anche se si potesse fare solo per collegamenti extra chip, nulla vieta di scomporre la CPU (ad esempio) nelle sottounità (guadagnando anche in resa produttiva) e collegandole tra loro tramite collegamenti ottici... Insomma... Una rivoluzione...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2006, 17:31   #20
May81
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 241
E' una rivoluzione

quoto bjt2

considerate che il motivo per cui le CPU hanno fermato la corsa alle frequenze max è dovuta essenzialmente a due fattori:

- le capacità tra interconnessioni vicine (sono più di 8 livelli!)

- il consumo energetico (dovuto principalmente alle interconnessioni mentre fino a 5 anni fa dipendeva essenzialmente ai transistor)

Collegamenti punto punto laser molto veloci permetterebbero di tornare a chip che scalano molto bene in frequenza al diminuire del processo produttivo senza compromettere i consumi.
May81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1