Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2006, 21:24   #1
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Delay per C

Esiste un modo più intelligente di questo:

void wait ( int seconds )
{
clock_t endwait;
endwait = clock () + seconds * CLOCKS_PER_SEC ;
while (clock() < endwait) {}
}

per implementare una funzione di delay in C? Senza usare lo sleep() della standard library di unix ^_^

Con quel while tutta la cpu è impegnata a verificare costantemente la condizione e va al 100% per tutto il tempo del delay.
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 08:50   #2
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
cé la select(...)
A me serviva (su unix) una sleep al millesimo di secondo e mi son fatto questo (se serve te la spiego):

Codice:
#include <stdio.h>
#include <sys/time.h>
#include <unistd.h>

#define MAX_USEC   999999

#define USAGE_STR  \
"\nSINTASSI: <Sleep> <millesimi di secondo (max 1000)>\n\n"

void main( int argc, char **argv )
{
   struct timeval tv;

   if ( argc == 1 )
      puts( USAGE_STR ), exit(0);

   tv.tv_sec  = 0;
   tv.tv_usec = atol(argv[1]) * 1000 + 998;

   if (tv.tv_usec > MAX_USEC) 
      tv.tv_usec = MAX_USEC;

   select( 1, NULL, NULL, NULL, &tv );
}
ciao
EDIT: quel 998 peró non me lo ricordo
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:09   #3
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
EDIT: sparato una caxxata
__________________

Ultima modifica di Vash1986 : 21-07-2006 alle 11:14.
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:12   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
#include <unistd.h>

E' proprio questo che volevo evitare, dal momento che programmo sia su win che su linux ^_^"
Select c'è anche su windows.

Comunque ti consiglio di usare sleep/usleep su linux, e Sleep su windows. Non è un dramma

Codice:
#ifdef __linux__
#define wait(seconds) sleep(seconds)
#else
#define wait(seconds) Sleep(seconds*1000)
#endif
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:16   #5
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Hai ragione, mi son accorto di poter usare unistd.h anche in windows.
Però mi pare di capire che la funzione sleep unix vuole come parametro i secondi, mentre su windows vuole millesimi di secondo, giusto?
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:18   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Sì. Su linux per sleep più fini, devi usare usleep() oppure nanosleep()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:34   #7
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Sì. Su linux per sleep più fini, devi usare usleep() oppure nanosleep()
io con Sun mi son fatto la mia Sleep perché avevo avuto dei problemi con la usleep ... peró non mi ricordo quali problemi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:41   #8
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Codice:
#include <stdio.h>
#include <unistd.h>

#ifdef __linux__
    #define wait(millisec) usleep(millisec*1000)
    #define waits(seconds) sleep(seconds)
#else
    #define wait(millisec) sleep(millisec)
    #define waits(seconds) sleep(seconds*1000)
#endif

/* USAGE: wait( unsigned int n );
 * Pauses process for n milliseconds.
 * n range: 1-999.
 */
 
/* USAGE: waits( unsigned int n );
 * Pauses process for n seconds.
 * n range: 1-4000.
 */

int main()
{
    printf("Entering mainloop, kill process to stop.");

    while ( 1 )
        wait(1);

    return 0;
}
Fantastico, consumo cpu 0% con una iterazione ogni millisecondo
__________________

Ultima modifica di Vash1986 : 21-07-2006 alle 11:44.
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:42   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
io con Sun mi son fatto la mia Sleep perché avevo avuto dei problemi con la usleep ... peró non mi ricordo quali problemi
La granularità è quella del tick di sistema (1000 HZ su linux kernel 2.6 -- c'è chi ha usato anche di più). La usleep garantisce l'attesa per _almeno_ il valore indicato, che nella pratica viene arrotondato al tick di sistema successivo. Forse su Sun hai osservato questo fenomeno.
Per una precisione superiore le soluzioni sono molteplici, nessuna delle quali banale.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:46   #10
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
trallallero usi Sun Solaris? Come mai?
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 11:52   #11
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
boh ? ho compilato e funge la usleep() ...
vabbé, io c'avevo provato 3 anni fa e non ricordo i problemi
ma sicuramente non sapevo una mazza di Solaris ...

Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
trallallero usi Sun Solaris? Come mai?
perché sono un patito delle Spark, le adoro:
lente, pesanti, costosissime, antiquate

sto in banca
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 12:18   #12
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per una precisione superiore le soluzioni sono molteplici, nessuna delle quali banale.
Come l'utilizzo di select che ha fatto trallallero intendi?

In questo caso ho una domanda, la funzione select in che libreria sta? Non me la riconosce.

E poi che diff c'è tra

#include <time.h>

e

#include <sys/time.h>?

Senza il sys/ non mi riconosce la struct timeval.
__________________

Ultima modifica di Vash1986 : 21-07-2006 alle 12:22.
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 12:25   #13
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Come l'utilizzo di select che ha fatt trallallero intendi?

In questo caso ho una domanda, la funzione select in che libreria sta?
libreria non so ma cmq nelle standard C, non devi specificare niente. L'header é: "sys/time.h"

Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
E poi che diff c'è tra

#include <time.h>

e

#include <sys/time.h>?

Senza il sys/ non mi riconosce la struct timeval.
sono semplicemente header files diversi.
timeval é definita in sys/time.h

li trovi nella dir: /usr/include/...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 12:37   #14
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
li trovi nella dir: /usr/include/...
Lol però io al momento sto su windows, e dubito che ci sia una cartella /usr/include. Non esiste una documentazione per l'intera standard library?
http://en.wikipedia.org/wiki/C_standard_library
A quanto pare sys/time.h e unistd.h dovrebbero esistere solo in unix.

Inoltre la povera select nn va...

Linking console executable: console.exe
.objs\main.o:main.c:(.text+0x6b): undefined reference to `select'
__________________

Ultima modifica di Vash1986 : 21-07-2006 alle 12:44.
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 13:08   #15
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Lol però io al momento sto su windows
pensavo linux
vabbé, allora io mi fermo qui. Tanto é pieno di Windowsiani in questo forum
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 13:40   #16
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
pensavo linux
vabbé, allora io mi fermo qui. Tanto é pieno di Windowsiani in questo forum
Speriamo, anke xkè il mio scopo è creare un header di funzioni delay che vada perfettamente sia su unix che su windows, così da non dover smadonnare in futuro ogni volta ke in un programma devo mettere uno sleep

#include "myDelay.h" e buona notte :P


Codice:
#ifdef __linux__
    #include <unistd.h>
    #define wait(millisec) usleep(millisec*1000)
    #define waits(seconds) sleep(seconds)
#else
    #define wait(millisec) sleep(millisec)
    #define waits(seconds) sleep(seconds*1000)
#endif
Questo è già il primo passo, mi rimane solo da fare una funzione di precisione estrema, che sia indipendente dai tick del s.o.
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 14:16   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Come l'utilizzo di select che ha fatto trallallero intendi?
No la select ha le stesse limitazioni delle funzioni di sleep

Quote:
In questo caso ho una domanda, la funzione select in che libreria sta? Non me la riconosce.

E poi che diff c'è tra

#include <time.h>

e

#include <sys/time.h>?
time.h definisce la (ANSI, BSD) funzione time().
sys/time.h definisce la (POSIX) gettimeofday, e rispettiva struct timeval.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 15:14   #18
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
No la select ha le stesse limitazioni delle funzioni di sleep
Un suggerimento su come procedere allora?
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 15:57   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da Vash1986
Un suggerimento su come procedere allora?
Puoi utilizzare (anche più di uno insieme): driver RTC, kernel RT di Ingo Molnar, hi-res timer (tramite l'apposita interfaccia POSIX), task con scheduling realtime (SCHED_RR oppure SCHED_FIFO). Obbligatorio un kernel 2.6 con premption attiva.
Puoi raggiungere precisioni nell'ordine dei microsecondi.

Il tutto è specifico per linux; non ho idea di come si generino dei delay precisi sotto windows.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2006, 16:14   #20
Vash1986
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 388
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Puoi utilizzare (anche più di uno insieme): driver RTC, kernel RT di Ingo Molnar, hi-res timer (tramite l'apposita interfaccia POSIX), task con scheduling realtime (SCHED_RR oppure SCHED_FIFO). Obbligatorio un kernel 2.6 con premption attiva.
Puoi raggiungere precisioni nell'ordine dei microsecondi.

Il tutto è specifico per linux; non ho idea di come si generino dei delay precisi sotto windows.

ok, vada per l'impreciso ma semplice sleep()
__________________
Vash1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Motorola edge 50 neo in svendita, 202€: ...
Cina e Paesi Bassi verso la distensione ...
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jens...
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: ...
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i temp...
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: ...
Intel ha denunciato un ex dipendente per...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v