|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
router su router?
secondo voi è possibile collegare su un router netgear wgt624v3 (nell'ingresso wan intendo...) un dlink 300t@acorp jackthevendicator (quindi anch'esso un router...)? ma soprattutto riuscirò a navigare?
![]() c'è qualche settaggio in particolare da fare sul dlink? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
temo di no a meno che non disattivi il dhcp e lasci assegnare gli ip al primo
non credo facciano da router su porta lan
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
praticamente dovrei usare il netgear solo come un hub/switch + wi-fi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
si'
per interfacciarlo all'altro dovrai mettere direzione rip entrambi e versione rip 2b per consentire ai 2 di scambiarsi le tabelle
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
in alternativa, in questa wan che modem ci posso mettere? tutti quelli che ho sono moddati a router...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
mica una gran soluzione un modem esterno singolo....
sono tutti routers strozzati con dmz forced ![]() per interfacciare reti di routers l'ideale sarebbe dopo il principale averne altri senza modem cioè con la porta wan tipo rj45
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
infatti è questo il discorso che vorrei fare io.
il principale sarebbe il dlink. dalla porta eth ho collegato un cavo lineare direttamente sulla wan del netgear e sulle lan (sempre del netgear) 1, 2, 3 e 4 i pc e in wi-fi i notebook. ecco il link del netgear . magari vedendolo riesci a capire meglio quello che ti voglio dire... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
ah perfetto
sono tutti e 2 senza modem ??? allora no problem avrai le tue 3 reti delle quali una principale e 2 sottoreti indipendenti che fanno capo al primo router comunque se tu ne avessi uno solo ti direi di mettere il secondario in dmz in modo da avere sui suoi terminali un nat solo ma cosi' uno dovrai per forza tenerlo in zona nat non demilitarizzata... e conseguentemente dovrai aprire le porte su 2 router anzichè uno cmq la cosa è fattibile
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
Quote:
il dlink 300t nasce come modem ma ora è a tutti gli effetti un router adsl. intanto ti ringrazio x le risposte. domani faccio qualche test. oggi non ho avuto molto tempo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
fai così: imposta il D-Link con i parametri del tuo isp, in modo che si connetta a internet, disattiva dhcp e metti (per esempio) l'IP 192.168.0.30 in DMZ. Prendi il Netgear e, lato WAN imposta come IP 192.168.0.30 in modo che si colleghi all'IP DMZ del D-Link. In questo modo non ti ritrovi entrambi i firewall da settare con tutti i problemi che questo comporterebbe. Lavori solo sul firewall del Netgear ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
![]() ![]() ![]() poi ho smanettato un pò... e l'ho spuntata io. ![]() praticamente, ip del dlink 192.168.1.1, ip netgear 192.168.1.2, ip pc 192.168.1.3,4,5,etc. disabilitato il dhcp del netgear e dlink collegato non + sulla wan ma sulla lan1. in questo modo ho settato le regole del portfwd solo sul dlink. non ho idea di quello che ho combinato, ma funziona. ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
|
Quote:
Cosi il nergear e' sprecato... ![]()
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE Ultima modifica di mazzy : 14-07-2006 alle 22:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
Quote:
modem in bridge. teoricamente, se imposto la connessione del modem in bridge, questo non avrà più un indirizzo ip, giusto? c'ho provato ma cmq con 192.168.1.1 ottengo il web server x la config... mi manca qualche passaggio o nozione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Opinions are like assholes: anybody has one...
Messaggi: 34262
|
Quote:
pero' lui ne ha 2... quindi o li collega in serie o uno dovrà fare senza dmz
__________________
Ну давай !! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cina, bugiardo - stolen conto: non paghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . NON CERCO PIU' UN ALIMENTATORE DECENTE ----------------> LINK |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
|
Mettere un modem o router in bridge significa, senza entrare nei particolari, che esso diventa trasparente per la connessione, ovvero dal punto di vista logico diventa invisibile, ovvero facendo una tracer non appare nella lista dei nodi di transito. esso si usa nella maggior parte dei casi quando c'e' da far comunicare due rami secondo 2 mezzi fisici di collegamento diversi, esempio adsl <-> ethernet. Ora mentre per un vero modem cio' e' intrinseco nel suo funzionamento, per il router non proprio, ovvero non se si intende router con NAT attivo, molti router si possono facilmente trasformare in veri modem disabilitando il routing (od il Nat su alcuni) ed abilitando il bridging ed usando Encapsulation RFC1483, facendo questo tutto l'autenticazione andra' fatta o da un PC o da un altro dispositivo, ad esempio un router ethernet, che diventera' quello visibile e con IP publico. Se il modem/router ADSL ha uno switch incorporato sara' ancora generalmente possibile accedervi con IP privato assegnato (il DHCP non ha senso in questo contesto), altrimenti se ha solo una porta di uscita che dovra' essere collegata alla porta WAN del router ethernet esso diventera' invisibile anche dall'interno ( a meno di non ricorrere ad artifizi che non penso siano possibili su router economici).
Quindi in sostanza guarda nel dlink, se trovi la possibilita' di disattivare il routing e la NAT e di attivare RFC1483 e la tua linea e PPPoE allora cio' e' facilmente realizzabile ( se il netgera ha il client PPPoE, cosa che credo abbia) se la tua linea accetta solo PPPoA non si puo' fare in quella maniera ed e' meglio lasciare perdere le cose diventano molto complicate e dipendenti dalle capacita' effettive dei 2 apparecchi spesso scarsamente documentate ed a meno di essere esperti di queste cose altamente sconsigliabile.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE Ultima modifica di mazzy : 15-07-2006 alle 13:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
ora è un pò più chiaro, ti ringrazio. avevo intuito una cosa del genere...
solo che ho provato a connettermi con pppoe ma non si connette, peccato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1640
|
ho cambiato modem... ho montato il gigaset moddato a voyager 240.
finalmente sono riuscito a settare la connessione in pppoe bridged. funziona tutto a meraviglia. configuro solo il fwd sul netgear e non mi devo preoccupare di nulla... fenomenale ![]() ![]() grazie a tutti coloro che mi hanno risposto. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.