|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/18226.html
Microsoft Photosynth permette di ricostruire un'immagine tridimensionale partenda un'elevato numero di informazioni bidimensionali. Verrà mostrato nelle prossime ore in occasione del SIGGRAPH 2006 di Boston Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 923
|
Interessante!! sarebbe carino poter fotografare posti, monumenti, edifici ed averi ricostruiti in 3D e navigabili liberamente
![]() ![]() buono ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: di là
Messaggi: 4094
|
mmmh...
sarò scettico per natura, ma per poter effettuare una ricostruzione 3d che permetta "la possibilità di muoversi virtualmente attorno alla rappresentazione 3D variando il punto di osservazione, effettuando degli zoom per cogliere i particolari" servono centinaia di fotografie (di notevole fattura) da angolazioni ben precise e un pesante lavoro manuale nonostante l' impiego di software del genere nn mi sembra una cosa così user friendly come apparirebbe ad una prima lettura, anzi, ben lontana da un uso diverso se nn da quello iper profesionale... ![]()
__________________
. CPU: AMD RYZEN 9950x3D .. MOTHERBOARD: ASUS PROART X670E-CREATOR .. RAM: CORSAIR DOMINATOR TITANIUM RGB 2x32GB DDR5 6000MHz .. GPU: MSI RTX 5090 SUPRIM SOC .. HDD: SAMSUNG MZ-VAP1T0BW 9100 PRO NVMe .. PSU: CORSAIR AX1600i.. MONITOR: LG 40WP95XP-W 39.7” @ 5120*2160 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Como
Messaggi: 1330
|
È strano vedere Microsoft impegnata in un software così particolare e specifico dedicato alla grafica... certamente si tratta di un progetto ambizioso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
|
Quote:
più che altro mi piacerebbe sapere come risolvono il problema delle associazioni tra immagini in cui le prospettive sono diverse...comunque usando filtraggi "di manica larga" e associando tra loro solo alcuni dei punti caratteristici, l'effetto finale dovrebbe essere carino. ciao
__________________
linux user #344456 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
http://www.on10.net/
Li potete trovare il video. Ha molte potenzialità tale tecnologia, già me la vedo integrata in Windows Live Local. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 272
|
Nulla di nuovo... QuickTime VR e altri software di VR editing non fanno la stessa cosa da 100 anni?
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 140
|
Quote:
Questa roba c'è da molti anni, un guru come Paul Devebec l'ha presentata già al siggraph stesso nel 97 mi pare, è la cosiddetta corrente di "Image Based Modeling" nella grafica 3d. Software che sono in grado di ricostruire spazi 3d a molte immagini 2d ce ne sono già, ma richiedono un notevole apporto umano. La cosa interessante è se MS riesce ad automatizzare la procedura, cos che richiederebbe una IA del software decisamente avanzata... se ce la fanno tanto di cappello!
__________________
MSN:marco.pesani@libero.it mail:marco.pesani@pixelfarm.it Visita la mia galleria su DeviantArt: insanedesign.deviantart.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21813
|
penso che mamma MS habbia in mente qualcosda di moolto turistico rispetto ad un software professionale..
Piuttosto.. fate qualche nome se lo conoscete che voglio docunmentarmi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21813
|
ho scritto abbia con la H... è ora di andare in ferie...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
|
L'idea sembra molto interessante... ma credo che per raggiungere livelli qualitativi buoni ci sia davvero molto da lavorare.
Mi è capitato qualche volta di vedere l'operato di qualcuno di quei programmi che affiancano le foto per creare i panorami e devo dire che in molti casi le logiche ancora "sfanculano", facendo molta fatica a trovare i punti di fusione anche in foto scattate come si deve (se si fa uno zoom nei punti di fusione si vedono chiaramente gli errori...). Immagino che se ci sono ancora alcuni problemi nella creazione di semplici panorami 2D, Microsoft dovrà mettere in pausa lo sviluppo di tutti gli altri progetti per riuscire a rendere buono questo ^^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7062
|
ho usato qualche anno fa un software che fa esattamente questo, e se la situazione sarà simile, vi assicuro che è un casino megagalattico riuscire ad ottenere un risultato corretto. Bisogna scattare le fotografie da una distanza nota, con un angolo noto e un'elevazione anch'essa nota. Meglio se è possibile posizionare dei riferimenti notevoli (tipo i bollini che si usano nei crash test). Se fosse così, sarebbe utile, ma per pochi eletti. Se fosse più immediato, dubito che si possano ottenere risultati soddisfacenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Unknown
Messaggi: 4553
|
Guardatevi il video che spiega tutto, non c'è bisogno di foto ad oc, il tizio dice semplicemente che più sono meglio è (che si tratti del telefonino o della fotocamera pro). Infatti il discorso si sposta subito sul concetto di comunità, perchè solo cosi il progetto avrà successo.
Cmq nel video fa vedere proprio la navigazione attorno ad una piazza acquisita, è 3D vero e proprio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 71
|
Dias ha azzeccato il concetto....
Pensate ad una community che condivide le proprie foto di un determinato luogo....il software le elabora e la community ottiene una
3d generato da migliaia di foto. L'idea è davvero interessante... Attendiamo sviluppi.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Piazzola sul Brenta (PD)
Messaggi: 262
|
puoi avere anche trecentomila miliardi di foto, ma se non risolvi il problema delle associazioni dei punti notevoli tra i vari fotogrammi(posizionando ad esempio dei target sui punti caratteristici, come dice benito) otterrai sempre un risultato mediocre. per non parlare delle differenze di prospettiva tra una foto e l'altra. sicuramente invece il fatto di creare una community potrebbe portare nel pc di chiunque una rappresentazione 3d, per quanto approssimativa, dei posti che vorremmo sempre vedere una volta nella vita..e questo a chi non interessa
![]() un po' come accade con google earth, insomma... ciao
__________________
linux user #344456 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
La TAC, la PET, la SPECT ecc, utilizzano tale tecnica da tantissimo tempo. Si chiama trasformata di Radon inversa: ricavare il volume 3D dalle proiezioni. Per un risultato decente bastano 6 proiezioni (ma per i miocardi si usano anche solo due proiezioni, per quello che si deve vedere...). L'unica differenza è che nel campo medico le proiezioni sono in posizione nota ed equispaziate. Qui invece si deve fare prima una coregistrazione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7768
|
x bjt2
se per questo in alcuni grossi negozi di giochi ti fanno un ritratto 3D in un cubetto di plexigas partendo da due foto tue che ti fanno al momento. Poi l'addetto smanetta 10 minuti al computer e ti consegna il 'pezzo' appena sfornato.
Ma non credo sia la stessa cosa, anzi. Secondo me lo scopo non è fare un softwre di livello iperprofessionale, ma comunque qualcosa di carino che possa essere integrato in qualche servizio o venduto all'utenza consumer. Pensa che bello potersi creare il 'video 3D' delle tue vacanze o creare senza fatica un modello 3D del luogo che vuoi per poi affinarlo a mano, oppure farlo diventare una mappa per UT2007 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.