Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2006, 03:10   #1
LiGhTnInG
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 231
La Possibile Fasullità di 3dmark :S

Continuano le polemiche su 3DMark
Descrizione gioco Continuano le polemiche su 3DMark:
PC
Continuano le polemiche su 3DMark
Il celebre benchmark nuovamente al centro di (giustificati?) sospetti.


Le polemiche su Futuremark, team autore della celeberrima serie di tool 3DMark, non sembrano avere fine. A riportarci sull'argomento è un editoriale, scritto dai colleghi di HardCoreWare, un sito dedicato ai test hardware per gli Hard Core Gamer. Un analisi distaccata e cruda sulle ultime discussioni a proposito di driver "ottimizzati" per ottenere buoni risultati con 3DMark, che ha coinvolto principalmente nVidia e la stessa Futuremark, dapprima impegnate a una corsa all'insulto e poi firmatarie congiunte di un comunicato nel quale venivano puntualizzate e stabilite linee guida comuni.
A questo punto però è lecito chiedersi: 3DMark è veramente uno strumento affidabile? Visto che la partecipazione al programma costa, e che ci sono diversi livelli di partecipazione che un produttore di hardware può "acquistare", non è forse lecito chiedersi se ogni singolo produttore riceverà il medesimo trattamento, ora che 3DMark strizza l'occhio alle varie ottimizzazioni che i produttori inseriscono nelle loro GPU?
E' quello che si chiede, per l'appunto, anche Brian Pizzuti di HardCoreWare:

... "Diciamo le cose come stanno: Futuremark è BUSINESS. Il loro lavoro non è quello di fornirci un benchmark onesto perché hanno un buon cuore. Sono là fuori per fare soldi e questi soldi provengono dalle grandi compagnie che si associano al loro programma beta, come Dell, ATi e, in origine, nVidia. E non è tutto: ci sono diversi livelli tra i membri del programma beta, in base a quanti soldi si è disposti a spendere. ATi è un membro "strategico", mentre S3 e SiS sono semplici membri "attivi". Io non faccio parte di queste società, non so nello specifico come funzioni questo "programma beta" e se tutti possano suggerire cambiamenti da inserire nel codice di 3DMark. Ma non posso che domandarmi se tutto questo sia corretto. Che questa o quella società abbia creato la scheda migliore o i driver migliori è irrilevante, Futuremark ha interessi nel promuovere i partner con il portafoglio gonfio, specialmente se sperano di ottenere più soldi dopo. Può non essere corretto, ma sicuramente E' un business".

Troppo allarmismo? Beh, c'è da dire che le prove che i driver riconoscano 3DMark e "barino" di conseguenza sono tutt'altro che indiziarie: secondo The Tech Report, infatti, basta rinominare l'eseguibile di 3DMark 03 (3dmark.exe) e lanciarlo per ottenere, su schede nVidia, risultati decisamente più scarsi con Asinotropic Filtering attivato (qui l'articolo con tutti i test e le considerazioni del caso). La stessa cosa che successe quando si scoprì che i driver di ATi abbassavano la qualità visiva per ottenere migliori risultati in Quake III Arena, anche in quel caso bastava cambiare il nome dell'eseguibile quake3.exe per rendersene conto.
E adesso? Beh, si aspetta una risposta da Futuremark e nVidia sulla questione, nell'attesa resta la consapevolezza che i "numeri" che ci sono stati proposti fino ad oggi potrebbero non rappresentare affatto le reali potenzialità di un acceleratore grafico. Antipatico, vero?


:S by it-giochi.net

cmq
LiGhTnInG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2006, 07:32   #2
Brightblade
Senior Member
 
L'Avatar di Brightblade
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8636
Comunque sia, mi auguro che non ci sia nessuno cosi' stupido da scegliere di comprare una scheda piuttosto che un'altra basandosi solo sui punteggi dei 3DM (chiaramente a meno che uno non usi il pc solo per benchare...)
Brightblade è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v