|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
fek docet... :)
su CodeGuru nella sezione di driver programming per Windows è saltato fuori un thread in cui si discute su come mai i drivers si programmano in C e come mai in C++; io, forte delle lezioni del mio maestro (
![]() http://www.codeguru.com/forum/showthread.php?t=386346 il mio nick è mrnt, ma penso che quelli di DC lo capiscono dall'avatar... ![]() ah fek, se lo leggi, iscriviti al forum e posta: "look mummy, no if!" ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di 71104 : 22-06-2006 alle 20:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
MacOsX, o meglio il suo kernel (cioè non esattamente Mach, come spesso si dice, ma XNU, versione pesantemente modificata), il cui sottosistema Device Expert è appunto realizzato in eC++ L4 :: pistachio, come esempio di kernel scritto in c++ per conciliare le prestazioni con la manutenibilità e la portabilità del codice del (micro)kernel stesso ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 22-06-2006 alle 21:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Codice:
void DeterminingFunction(BaseEntity *entity) { entity->Behave(); } Per riprendere l'esempio C da qualche parte in C++ avrai un qualcosa tipo Codice:
void DeterminingFunction(PENTITY Entity) { switch (Entity->Type) { case ENTITY_TYPE_1: entity = new Entity1(); break; case ENTITY_TYPE_2: entity = new Entity2(); break; case ENTITY_TYPE_3: entity = new Entity3(); break; . . . default: ManageError(); break; } } Il codice non è poi diverso da quello C. Sinceramente non saprei come trovare un metodo alternativo per istanziare entity qualora dipendesse dal valore di Entity->Type. Ma si può sempre imparare qualcosa di nuovo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
![]() può non essere sempre applicabile o la soluzione migliore, quindi di modi ne esistono e se ne applicano parecchi altri, che spaziano dal factory method, all' uso di qualche if ...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Il Factory Method si usa quando una classe non sa quale tipo di sottoclasse istanziare, quindi la si demanda ad una classe Creator (generalmente astratta) il compito di decidere quale. Questa classe Creator generalmente si specializza in base alle classi che possono essere istanziate. Ma nel caso della parametrizzazione, come il suddetto esempio, il Factory Method utilizza anche lui uno switch (almeno sempre negli esempi che ho potuto trovare) e sinceramente non riesco a vedere una soluzione alternativa. Mi interesserebbe capire veramente come farlo semplicemente usando il subclassing e senza l'utilizzo dello switch. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
Il trade-off è probabilmente nell'occupazione di memoria dell'oggetto instanziato, ma quella varia da caso a caso(e puo essere minima) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Il problema però si ripresenta immutato se devi switchare tra un metodo e l'altro in continuazione al variare degli ingressi. Fortunatamente in tutti i casi che mi sono capitati lo switch lo uso una volta sola. In un caso come quello riportato se quello che cambia è solo un metodo io userei un puntatore a metodo invece del subclassing (ma anche qui è tutto da vedere). Però mi rimane il dubbio, se si può fare effettivamente senza usare lo switch, vorrei capire come fare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
|
Quote:
come ho imparato tramite diamonds si possono usare oggetti "stato" che, quando invocato un loro metodo getNext(), o update(), o... , ritornano o se stessi, o l' oggetto corrispondente allo stato successivo della state machine , contenuto in una variabile membro sul tipo Codice:
private nextConcreteState newstate; quindi alla fine si ricade nel primo punto del fek - insegnamento, cioe' saper scegliere lo strumento migliore a seconda delel circostanze e usarlo... ![]()
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
Ultima modifica di jappilas : 23-06-2006 alle 11:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
![]() o meglio non sempre(se quell'o puo essere deciso a tempo di creazione dell'oggetto, si possono fare + costruttori)(oppure con factory, come dicevi tu). Diciamo che tramite l'OOP se ne puo limitare fortemente l'uso.. alla java conference dell'anno scorso, il ragazzo di xpLabs mostro proprio come realizzare un programma di gestione paghe, limitando al max l'uso degli if e facendo in modo che per inserire una nuova funzionalita non si dovesse modificare il codice esistente(o farlo in maniera molto limitata) ma si dovesse solo creare nuove classi/oggetti. Per quest'anno aveva promesso di mostrarci come non utilizzare i cicli, ma ho visto fa solo le sessioni a pagamento, e non so se ci potrò andare.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Con Delphi si possono in parte risolvere ricorrendo ai costruttori virtuali (chiamati anche "meta classi"): http://blogs.borland.com/abauer/arch...10/11/258.aspx
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
![]() Comunque siamo punto e da capo prendendo il codice Delphi, te sai che AComponent è un TMyComponent, e AnotherComponent è un TMyOtherComponent. Direi proprio che sono noti a compile-time, non a run-time. Codice:
procedure CreateComponents; var AComponent: TComponent; AnotherComponent: TComponent; begin AComponent := CreateComponent(TMyComponent); AnotherComponent := CreateComponent(TMyOtherComponent); end; Ultima modifica di tomminno : 23-06-2006 alle 12:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Torniamo all'esempio di cui si stava parlando, così magari si capisce meglio. Nel caso dello switch, il codice lo scriverei in maniera similare (a parte lo switch chiaramente). Mi spiego. Qualcuno dovrà pur avere settato quel valore che viene passato alle varie funzioni, giusto? Finché poi non giunge al codice in cui c'è quello switch che serve a costruire finalmente la classe in questione. Bene, il concetto è esattamento lo stesso, salvo che al posto di settare un ben preciso valore e trascinarselo dietro fino allo switch, come valore passo il riferimento alla classe che m'interessa. Questo per rispondere alla domanda che ponevi. Quindi il concetto è quello di passare riferimenti a classi anziché valori "classici" (numeri, enumativi, stringhe, ecc.). In questo modo, quando arriverà al codice in oggetto, anziché eseguire lo switch, si eseguirà semplicemente AComponent.Create() e otterremo l'istanza della classe desiderata. In soldoni il codice, usando i costruttori virtuali (con la sintassi del C++), sarebbe il seguente: Codice:
void DeterminingFunction(ENTITYCLASS Entity) { entity = new Entity(); entity->Behave(); } ![]() Io l'ho usato come il pane nei miei progetti con Delphi. E' uno strumento sintattico molto utile. EDIT. Dimenticavo. Anche in Python si può fare la stessa cosa: Codice:
class Pippo(): def Mostra(self): print 'Prova pippo' class Pluto(): def Mostra(self): print 'Prova pluto' def Prova(Classe): a = Classe() a.Mostra() Prova(Pippo) # --> 'Prova pippo' Prova(Pluto) # --> 'Prova pluto' ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 23-06-2006 alle 15:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: bologna
Messaggi: 1309
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 545
|
Quote:
__________________
Angus the Hunter @ Realm of magic | Angus Young @ Batracer °SetiEmperor°| Ninja Technologies { qualunque cosa sia, è veloce e fa male (cit.) } |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() La differenza è che qui hai un controllo maggiore / migliore, perché non puoi sbagliare a passare una costante: il compilatore Delphi ti sega le mani alla prima passata del sorgente, appena ci provi. ![]() Inoltre il codice è molto più chiaro e leggibile (e senza if). Certo, può essere un prezzo salato da pagare, visto che si deve istanziare una classe, ma dipende al tipo di codice che si sta realizzando. Come dicevi tu, c'è un tradeoff da considerare, ma fra questi c'è pure quello relativo all'assenza di if, che evita i salti ed eventuali svuotamenti della pipeline del processore, ad esempio. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 23-06-2006 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Quote:
Quote:
Codice:
class Stampa; class StampaPippo : public Stampa; class StampaPluto : public Stampa; Stampa * DecidiStampa(int ID) { if (ID == 0) return new StampaPippo(); if (ID == 1) return new StampaPluto(); } Ho visto anche un'implementazione a template del metodo del tipo: Codice:
template <class T> Stampa * Stampa<T>::DecidiStampa() { return new T(); } |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() In sostanza, io sto passando un puntatore alla VMT della classe di cui m'interessa creare un'istanza. Sarà poi al momento della creazione dell'istanza, richiamando il costruttore (virtuale) Create (come nell'esempio Delphi) che verrà prelevato dalla VMT il puntatore alla funzione Create specifica per questa classe, e quindi generata l'istanza. Quote:
L'unico modo che mi viene in mente, su due piedi, per fare la stessa cosa, è usando delle funzioni apposite che creano l'apposita istanza della classe a cui sono "legate". Quindi, in soldoni, definirei un tipo puntatore a funzione, la cui funzione restituisce un puntatore alla classe base Stampa. Poi creerei due funzioni, una per creare StampaPippo e una per StampaPluto, che tornino le rispettive istanze. Qui si potrebbero benissimo usare due funzioni static dentro le rispettive classi. A questo punto al factory method passerei come parametro il puntatore alla funzione che mi crea StampaPippo o StampaPluto, a seconda dell'istanza che voglio ottenere. Anche qui, come "vedi" ![]() E' soltanto più macchinoso perché il C++ non ha un equivalente sintattico dei costruttori virtuali, ma si può fare esattamente la stessa cosa. ![]() EDIT: qualcosa di questo tipo: Codice:
class Stampa; class StampaPippo : public Stampa { static Stampa* Create() { return new StampaPippo(); } }; class StampaPluto : public Stampa { static Stampa* Create() { return new StampaPluto(); } }; Stampa* DecidiStampa(Stampa* (*Constructor)) { return Constructor(); } DecidiStampa(&StampaPippo.Create); DecidiStampa(&StampaPluto.Create); ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 23-06-2006 alle 16:08. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
![]() Una volta che sai se hai bisogno di StampaPippo o di StampaPluto la soluzione è chiara, è quando ancora non sai se ti serve StampaPippo o StampaPluto che non mi è chiaro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:41.