|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
|
case study: notebook come file server
salve, ho un'idea che non so se è intelligente (e non so nemmeno se è questa la sezione giusta dove postare: se non lo è ditemelo e mi s-posto)
ho una piccola rete wi-fi composta da modem-router (fritz box) e due laptop xppro (asus e vaio) vorrei mettere in rete un grosso hd esterno come file server, per backup, storage, mulo ecc., ma la porta usb del router non accetta hd l'alternativa è prendere un hd lan che costa il doppio di uno usb e offre funzioni nas che a me non servono (gestione degli accessi, velocità inutili rispetto al collo di bottiglia del wi-fi a 54 ecc.) oppure, qui vorrei il consiglio, usare un vecchio thinkpad 570 con scheda pcmcia ethernet (che già ho) per collegarlo al router e scheda pcmcia usb2 (20/30 euro) per collegarlo all'hd allora, la prima cosa che vorrei sapere è se processore (pII 300), ram (64), e win98 hanno influenza sulla velocità di comunicazione pensavo anche di usare la porta usb1 del thinkpad per la stampante, dandogli funzioni di print-server (non mi serve che sia particolarmente veloce) e magari di collegare sulla seconda usb2 della pcmcia un masterizzatore esterno: potrei masterizzare in modo efficace dall'hd che sta sull'altra usb2? il vantaggio, oltre che economico, sarebbe anche di poter lasciare acceso il thinkpad per mulo e download vari liberando i laptop la cosa ha senso? a che devo stare attento? grazie dei consigli |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Queste sono le discussioni che più mi piacciono, e quindi mi iscrivo...
Entrando nel merito della questione, credo che possa essere una possibilità da valutare. Non so bene a quale carico di lavoro sarà sottoposto il tutto, ma tieni in considerazione anche le schede PCMCIA Sata, un paio di utenti le hanno acquistate, insieme ad un disco esterno sata, con prestazioni decisamente eccellenti, praticamente indistinguibili da quelle del disco montato internamente (su pc), e quindi quasi doppie rispetto all'USB2.0. Non è solo un discorso di capacità di transfer, ma anche di richieste IO che riescono ad essere smaltite nell'unità di tempo. La possibilità invece di usare proprio il disco interno del portatile è scartata a priori? Troppo carico di lavoro? In ogni caso una prova che farei è fare un test IO-Meter dal pc remoto del disco che farà da server, e questo ci darà una sorta di curva di risposta del sistema alle richieste dei vari client, e può darci un'idea della fattibilità della cosa. Dovresti procurarti almeno in prestito la pcmcia USB2.0 per fare la prova però, e non so se riesci con facilità... - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
|
grazie della risposta
ero certo che la sfida potesse appassionare ![]() il suggerimento della pcmcia sata è molto interessante da ignorante mi chiedo se questa è però sempre una card bus che può entrare nell'alloggiamento doppio del mio notebook quando questo contiene già la pcmcia per ethernet se è così dovrei comprare il box esterno sata e montarci io l'hd, vero? o ce ne sono di già fatti? lo stesso per il masterizzatore mi sembra di capire che la configurazione del notebook (pII 300mh, ram 64mb, win98) non impedisce l'operazione in generale il sistema non sarà sottoposto a un carico di lavoro molto forte, la principale funzione è di storage il disco interno l'ho escluso perché piccolo (3,2 Gb) e già impegnato dal sistema operativo e qualche programma: per emule, per esempio, non serve a niente... io penso a un taglio sui 250 Gb per l'hd esterno non mi è facile procurarmi la pcmciaUSB2 e poi non ho il disco USB esterno... ma per cominciare a capire qualcosa il test IO-Meter avrebbe senso farlo dal pc remoto al notebook collegato in rete? e nel caso, il programma per farlo è questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342 grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
|
ahi! vedo sul sito della lacie che un'unità sata costa più di un'unità ethernet!
torniamo alle USB2... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Aspetta, non so se hai scelto l'unità giusta. A te serve un semplice disco sata da 3,5" ed un box alimentato, non ti serve altro, non deve avere il bridge dentro, deve solo avere un buco per farci passare un comune cavo sata.
L'IO-Meter è quel programma, ma nel database di Zak84, per ragioni di semplicità del test, e confronto dei risultati, si analizza una solo configurazione di carico, la più pesante, e non le altre, per vedere come risponde il sistema. Il programma testa sostanzialmente il disco, e la linea che lo collega, se vogliamo farlo ti spiego con calma un po' di cose, e ti mando il file di configurazione. E' uno di quei programmi che se usi senza essere guidato possono dare risultati totalmente inaffidabili, ci sono troppi parametri. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
|
Giornataccia. Torno a casa adesso e provo a collegare il thinkpad in rete. L'ethernet è a 10Mbs
![]() Magari è buono giusto per il mulo ma per gestire un hd come file server certo che no. Insomma ci penso un attimo -- magari escogito qualcosa, se no hd usb da spostare fisicamente da un computer all'altro e buona notte Intanto, senti: grazie moltissime per la tua gentilezza |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.