Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2006, 14:14   #1
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
case study: notebook come file server

salve, ho un'idea che non so se è intelligente (e non so nemmeno se è questa la sezione giusta dove postare: se non lo è ditemelo e mi s-posto)

ho una piccola rete wi-fi composta da modem-router (fritz box) e due laptop xppro (asus e vaio)

vorrei mettere in rete un grosso hd esterno come file server, per backup, storage, mulo ecc., ma la porta usb del router non accetta hd

l'alternativa è prendere un hd lan che costa il doppio di uno usb e offre funzioni nas che a me non servono (gestione degli accessi, velocità inutili rispetto al collo di bottiglia del wi-fi a 54 ecc.)

oppure, qui vorrei il consiglio, usare un vecchio thinkpad 570 con scheda pcmcia ethernet (che già ho) per collegarlo al router e scheda pcmcia usb2 (20/30 euro) per collegarlo all'hd

allora, la prima cosa che vorrei sapere è se processore (pII 300), ram (64), e win98 hanno influenza sulla velocità di comunicazione

pensavo anche di usare la porta usb1 del thinkpad per la stampante, dandogli funzioni di print-server (non mi serve che sia particolarmente veloce)

e magari di collegare sulla seconda usb2 della pcmcia un masterizzatore esterno: potrei masterizzare in modo efficace dall'hd che sta sull'altra usb2?

il vantaggio, oltre che economico, sarebbe anche di poter lasciare acceso il thinkpad per mulo e download vari liberando i laptop

la cosa ha senso? a che devo stare attento?

grazie dei consigli
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 17:36   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Queste sono le discussioni che più mi piacciono, e quindi mi iscrivo...

Entrando nel merito della questione, credo che possa essere una possibilità da valutare. Non so bene a quale carico di lavoro sarà sottoposto il tutto, ma tieni in considerazione anche le schede PCMCIA Sata, un paio di utenti le hanno acquistate, insieme ad un disco esterno sata, con prestazioni decisamente eccellenti, praticamente indistinguibili da quelle del disco montato internamente (su pc), e quindi quasi doppie rispetto all'USB2.0. Non è solo un discorso di capacità di transfer, ma anche di richieste IO che riescono ad essere smaltite nell'unità di tempo.
La possibilità invece di usare proprio il disco interno del portatile è scartata a priori? Troppo carico di lavoro?
In ogni caso una prova che farei è fare un test IO-Meter dal pc remoto del disco che farà da server, e questo ci darà una sorta di curva di risposta del sistema alle richieste dei vari client, e può darci un'idea della fattibilità della cosa. Dovresti procurarti almeno in prestito la pcmcia USB2.0 per fare la prova però, e non so se riesci con facilità...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 18:30   #3
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
grazie della risposta

ero certo che la sfida potesse appassionare

il suggerimento della pcmcia sata è molto interessante

da ignorante mi chiedo se questa è però sempre una card bus che può entrare nell'alloggiamento doppio del mio notebook quando questo contiene già la pcmcia per ethernet

se è così dovrei comprare il box esterno sata e montarci io l'hd, vero? o ce ne sono di già fatti?
lo stesso per il masterizzatore

mi sembra di capire che la configurazione del notebook (pII 300mh, ram 64mb, win98) non impedisce l'operazione

in generale il sistema non sarà sottoposto a un carico di lavoro molto forte, la principale funzione è di storage
il disco interno l'ho escluso perché piccolo (3,2 Gb) e già impegnato dal sistema operativo e qualche programma: per emule, per esempio, non serve a niente... io penso a un taglio sui 250 Gb per l'hd esterno

non mi è facile procurarmi la pcmciaUSB2 e poi non ho il disco USB esterno...
ma per cominciare a capire qualcosa il test IO-Meter avrebbe senso farlo dal pc remoto al notebook collegato in rete?
e nel caso, il programma per farlo è questo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=812342

grazie ancora
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 19:20   #4
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
ahi! vedo sul sito della lacie che un'unità sata costa più di un'unità ethernet!
torniamo alle USB2...
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 23:07   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Aspetta, non so se hai scelto l'unità giusta. A te serve un semplice disco sata da 3,5" ed un box alimentato, non ti serve altro, non deve avere il bridge dentro, deve solo avere un buco per farci passare un comune cavo sata.

L'IO-Meter è quel programma, ma nel database di Zak84, per ragioni di semplicità del test, e confronto dei risultati, si analizza una solo configurazione di carico, la più pesante, e non le altre, per vedere come risponde il sistema.
Il programma testa sostanzialmente il disco, e la linea che lo collega, se vogliamo farlo ti spiego con calma un po' di cose, e ti mando il file di configurazione. E' uno di quei programmi che se usi senza essere guidato possono dare risultati totalmente inaffidabili, ci sono troppi parametri.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 22:00   #6
Leonardo11
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 93
Giornataccia. Torno a casa adesso e provo a collegare il thinkpad in rete. L'ethernet è a 10Mbs
Magari è buono giusto per il mulo ma per gestire un hd come file server certo che no.
Insomma ci penso un attimo -- magari escogito qualcosa, se no hd usb da spostare fisicamente da un computer all'altro e buona notte
Intanto, senti: grazie moltissime per la tua gentilezza
Leonardo11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v