|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 41
|
Cambiare mobo senza ripulire HD fa male al SysOp ?
Spiego meglio: cambiare scheda madre usando lo stesso HD che prima aveva un'altra scheda, quindi caricare tutti i nuovi driver necessari, magari testare la sk per un po' e poi ritornare alla vecchia sk fa male al sistema/registri di Win?
![]()
__________________
Ho concluso affari perfetti con: oblomo,_19Fabio85_ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Roma
Messaggi: 305
|
male no, ma WindowsXP al 99% ti sputa e funge di merda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Agrigento/Palermo/Milano
Messaggi: 90
|
Tutto dipende da cosa avevi prima e cosa hai dopo, ma possiamo dire giusto "FUNZIONA" , per esempio da un sistema vecchio con chipset della via passi ad un sistema con chipset Nforce credo sia improbabile che il windows all'avvio ti consenta di avviare il sistema (visto il diverso controller dei canali IDE / SATA) per poter fare il cambio dei driver, se passi da un sistema ad un altro che più o meno utilizzano gli stessi chipset, quello nuovo l'evoluzione del precedente....dovreb dare meno prob.
In ogni caso una cosa è certa, non fa bene al sistema, qui tutti cerchiamo di perfezionare il windows, di fare delle modifiche per renderlo più performante...di sicuro questa prova ti costringera a formattare nuovamente, potresti avere anche dei crash di sistema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 41
|
Quote:
Il prob nasce dal fatto che pensavo di avere la mobo asus A7N8X-X (quindi chip nforce) guasta e ho montato una asrock K7VT4APRO. Poi ho trovato il guasto, vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191016 ed avviato il pc con l'HD di riserva; siccome mi sembra che vada molto bene e soprattutto non ho il tempo di rimontare l'asus pensavo di usarla un po' anche sul vecchio HD e poi "eventualmente" rimettere l'asus. Certo che se s'incasina tutto... Cmq a livello di rete e gestione ide mi sembra molto piu' performante l'asrock.
__________________
Ho concluso affari perfetti con: oblomo,_19Fabio85_ ![]() Ultima modifica di satured : 08-05-2006 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Agrigento/Palermo/Milano
Messaggi: 90
|
Non credo, se cambi scheda video ci sono dei tools per rimuovere i driver, se avvi il sistema in modalita provvisoria e dal pannello di controllo vai in sistema e gestione periferiche se non ricordo male, puoi vedere l'elenco di tutte le periferiche che hai installato anche quelle che non ci sono più montate e puoi rimuovere i driver, ma per la scheda madre...mai fatta questa prova sempre preferito formattare.
Forse con le ultime versioni di XP service pack 1/2 riesce a trovare tutti i driver inclusi nell'installazione anche quelli per far funzionare una scheda madre sostituita in questo modo, Io in passato ho fatto l'operazione che mi hai descritto, e al primo avvio il windows si è piantato dopo non c'è stato più verso di avviare il sistema in modo corretto. Un altra volta mi è riuscito con esito positivo passando da un chipset via kt 133 ad un via kt400. Per quanto riguarda la scelta, per molti versi all ASUS è rimasta la fama, ci sono alcune schede madri che costano troppo rispetto ad altre marche che offrono di più sia come dotazione che come prestazioni, certo non ho mai provato le ASROCK in quanto le ho sempre considerate delle schede economiche tipo quelle ECS che a me non sono mai piaciute troppi prob di compatibilità e altri problemi assurdi con queste schede. (odio i chipset della SIS) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.