|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
fedora5 - ubuntu - kubuntu - suse
ho già provato in passato alcune versioni ma dopo una settimana ho tolto tutto. ora sono convinto di metterne una e impararci qualcosa. mandriva non mi va
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bottegone (PT)
Messaggi: 978
|
Allora Ubuntu è basata si gnome quindi se vuoi kde scartata
a questo punto rimane kubuntu e suse tra le due suse è molto più facile da usare ma quando hai preso la mano con linux ti andrà stretta e a quel punto la flessibilità di debian(Ubuntu e Kubuntu sono basate su debian) ti farà sognare. Se vuoi incominciare con suse prendere la mano e mettere *ubuntu. Non so decidi te. Spero ti sia servito se vuoi altre info sai dove postare Ciao
__________________
TC FUCKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK | Pronto per il prossimo raduno, Oh YEAHHHH
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
mm...mi servirebbero le differenze tra kubuntu e ubuntu...
io ho un athlon64..quindi scaricherò la versione per a64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
ho visto che per il kubuntu c'è la versione kubuntu-5.10-install-amd64.iso ed è un cd...
mentre per le 32bit c'è addirittura il dvd... come mai? per 64bit ci sono meno applicazioni? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 256
|
Nel dvd dovrebbe esserci anche la live e, forse, la versione per server... ma non vorrei aver scritto una bufala
![]() Credo che per 64bit ci sia un po' meno ma potrebbe essere un concetto attendibile quanto quello espresso sopra ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 10101
|
Quote:
![]() meglio scaricare la versione 32 bit (se ti va, e hai lo spazio necessario, potresti anche scaricarle entrambe e usare la 64 in "prova". se poi vedi che ti ci trovi bene come l'altra...il gioco è fatto! ![]() ciao PS: si, credo che per la 64bit ci siano meno programmi
__________________
"Most people think that skydivers like to jump because we love the adrenaline rush.
That's not at all. We love to jump because WE LOVE TO FLY!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
ma ci sono grandi cambiamenti tra 64 e 32 a livello di usabilità e facilità?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Io le ho provate tutte un pò. Mi sono trovato benino con tutte ma, parere mio, la migliore è SUSE. E' l'unica che mi ha riconosciuto tutto e che non mi ha dato nessun problema. Con le altre usavo un 30% linux e 70% windows, ora con Suse 80% linux e 20% windows. Suse sta realizzando il mio sogno di liberarmi di windows. Io uso la SUSE 10 32 anche se ho un 64 e comunque va che è una meraviglia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 555
|
e tra 64b e 32b??? ci sono meno programmi in giro per 64 ?? wine non si può utilizzare? insomma... è meglio il 32b come il windows xp rispetto al windows xp64b? ma io mi dico...cosa ho preso a fare un a64
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 354
|
Io ho installato il 32 perchè avevo solo quello e non ho la connessione veloce per scaricarmi il 64. Non vedo che problemi ci sono a provare. Tuttalpiù torni sul 32. Se invece non vuoi rischiare o perdere tempo (ma mi sembra strano per un utente linux la cui prerogativa è anche quella di voler provare ed imparare) ti assicuro che il 32 va benissimo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9569
|
metti la suse a 32bit. lascia perdere per ora le versioni a 64 bit (a meno che non vuoi provare gentoo rr64).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1429
|
Io sceglierei tra Ubuntu/Kubuntu per questi motivi:
- Basate su Debian, quindi gestione dei pacchetti pulita - C'è una grande community che è una grande fonte di aiuto in caso di problemi (cerca ubuntuguide) - Stanno su un solo CD Differenze tra Ubuntu e Kubuntu: In pratica nessuna, se non che Ubuntu ha Gnome e Kubuntu KDE (gli ambienti grafici). Niente ti impedisce di "trasformare" l'una nell'altra scaricando il pacchetto apposito, o addirittura integrare l'una nell'altra (ovvero avere sia Gnome che KDE). Perciò la tua scelta si deve basare semplicemente su quale ambiente grafico pensi di usare. Se li devi provare entrambi perchè non li conosci, allora l'una vale l'altra...
__________________
Notebook: Ryzen 5 3500U, 12GB DDR4, Radeon Vega 8, Windows 10 Home e Linux Mint Debian Edition (Lenovo IdeaPad 3 15ADA05) Console : Nintendo Wii & 2DS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:35.