|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 509
|
L'impianto telefonico ideale
Ciao a tutti!
![]() Apro questo topic un po' "atipico" sia come mia personale esigenza, sia come -spero- uno strumento utile quando si sarà rimpolpato di risposte! Allora, io sono studente del terzo anno di Ingegneria Edile al Politecnico di Milano. Ho iniziato da pochi giorni il corso "Fondamenti del progetto di impianti" che si occupa principalemente dello studio e del dimensionalmenti dei vari impianti presenti in un abitazione, quindi luci, prese, tv, telefono etc.. La nostra prima esercitazione riguarda dotare degli impianti necessari un appartamento (realizzato e studiato nello scorso semestre). Essendo in gruppo, ed essendo quello che ha più conoscenze nel campo della telefonia (essendo comunque anni luce dalle conoscenze necessarie xD), ho deciso di dedicarmi all'impianto telefonico. Ora, molti di voi grideranno allo scandalo, ma purtroppo nel mio corso l'impianto telefonico è stato un po' messo in disparte a favore dell'impianto luci/prese che ha occupato il 90% delle poche lezioni fatte (il corso è appena inizato eh! ![]() Ora, non c'è bisogno di una grande scienza per mettere in pianta il percorso del doppino e disporre le varie prese ed è questo che ci viene chiesto. Però, tenendoci particolarmente all'argomento, volevo fare qualcosa in più, se non altro per avere un bagaglio personale che sicuramente mi potrà tornare utile nel lavoro. ![]() Ora, dopo tutta questa pappardella di presentazione, vorrei appunto sapere dai guru della telefonia, coloro che masticano doppini invece che spaghetti (xD), quali accorgimenti si possono adottare nella fase di progettazione, al fine di creare un impianto telefonico ideale. Allora, una cosa che so è che l'impianto deve essere messo in parallelo, in modo che l'adsl non cada quando si alzano i ricevitori a monte. Poi, ormai mi pare di aver capito che le prese triploari siano state abbandonate a favore della più pratica e discreta presa RJ, giusto? Vantaggi/svantaggi? In particolare poi volevo soffermarmi sul filtraggio del segnale.. visto che qua si parla di progettazione di impianto, vorrei renderlo già filtrato, senza che il povero utente (magari incompetente dibbrutto) debba maneggiare quegli scatolotti chiamati filtri, forniti dal provider adsl.. So dell'esistenza degli splitter che sono filtri centralizzati che si mettono a monte dell'impianto ma, a quanto ho sentito, sono scomodi perchè non permettono una libera disposizione del modem. Esistono altri accorgimenti per fornire all'utente un segnale già filtrato? Poi immagino ci siano da tener conto un'alra infinità di problemi o variabili di cui magari non sono neanche a conoscenza.. (anzi, togliete il magari xD) Quindi, in definitiva, chiedo il vostro aiuto per progettare un impianto telefonico ideale per telefonia e banda larga, in modo che il cliente che entrerà nell'appartamento (e che potreste essere voi ![]() Vi ringrazio in anticipo per le risposte! Ogni consulenza è ben accetta! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.