Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2006, 17:16   #1
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Somma di una Serie

Ragazzi volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano: Volevo sapere qual' è il metodo per trovare la somma di una serie di funzioni. Ovviamente non sarà un metodo universale ma di solito com si procede.

Ad esempio stavo cercando di trovare la somma di questa serie:



Grazie in anticipo per i consigli.
Immagini allegate
File Type: jpg Immagine.JPG (2.6 KB, 44 visite)
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 17:41   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da wacko
Volevo sapere qual' è il metodo per trovare la somma di una serie di funzioni.
O si calcolano esplicitamente le somme parziali e si cerca il limite, oppure si cerca di ricondursi a una serie di cui si conosce la somma.

Per esempio, tu vuoi conoscere:
Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k))/(2k+1)
La somma di questa serie non sai quant'è, però sai che per x tra -1 e 1 vale:
Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k+1))/(2k+1) = atan x
Ora, osservi che:
Codice:
((-1)^k x^(2k))/(2k+1) = (1/x)((-1)^k (x^(2k+1))/(2k+1)
Ne concludi che deve essere:
Codice:
sum {k>=0} ((-1)^k x^(2k))/(2k+1) = (atan x)/x
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu

Ultima modifica di Ziosilvio : 04-03-2006 alle 16:49. Motivo: Sostituito x^k (errato) con x^(2k+1) (giusto) nella formula dell'arcotangente, e di conseguenza.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 18:12   #3
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Ovviamente parliamo di serie convergenti altrimenti la somma non può esistere ed essere finita.
Se puoi ricondurti alla serie geometrica x^n sai che la somma è data da 1/(1-x) (dove x può anche essere una funzione), questo vale solo se la serie converge quindi solo se -1<x<+1
Ci sono delle altre serie in cui i termini si elidono tra di loro e può capitare che resti solamente il primo e l'ultimo (n-esimo, poi fai il limite) termine.
Es:
a(1)=1-x
a(2)=x-x^1/2
a(3)=x^1/2-x^1/3
...
a(n)=x^1/(n-1)-x^1/n
In questo caso noti che quando sommi i termini alcuni di questi vanno via (es x^1/2) e alla fine rsta solo il primo e l'ultimo termine. La somma è allora 1+x^1/n. In questo caso fai il limite (n--> + inf) di 1+x^1/n=1+1=2

Qualuno mi dice (anche via mess privato volendo) come si scrivono le formule sul forum? Mi sento molto "limitato" senza questa conoscenza.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 19:23   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da *nicola*
Ovviamente parliamo di serie convergenti altrimenti la somma non può esistere ed essere finita.
Se puoi ricondurti alla serie geometrica x^n sai che la somma è data da 1/(1-x) (dove x può anche essere una funzione), questo vale solo se la serie converge quindi solo se -1<x<+1
Ci sono delle altre serie in cui i termini si elidono tra di loro e può capitare che resti solamente il primo e l'ultimo (n-esimo, poi fai il limite) termine.
Es:
a(1)=1-x
a(2)=x-x^1/2
a(3)=x^1/2-x^1/3
...
a(n)=x^1/(n-1)-x^1/n
In questo caso noti che quando sommi i termini alcuni di questi vanno via (es x^1/2) e alla fine rsta solo il primo e l'ultimo termine. La somma è allora 1+x^1/n. In questo caso fai il limite (n--> + inf) di 1+x^1/n=1+1=2

Qualuno mi dice (anche via mess privato volendo) come si scrivono le formule sul forum? Mi sento molto "limitato" senza questa conoscenza.

Ma naturalmente con Latex!
Purtroppo Edivad ( ) non ha potuto implementarlo direttamente nel forum, ma si può utilizzare grazie al prodigioso servizio mimetex:
Per inserire una formula la sintassi è
[ IMG ]http://operaez.net/mimetex/"codice della formula in latex" [ /IMG ]
Chiaramente le parentesi vanno attaccate!
Ad esempio:

a cui corrisponde il codice latex
\int_{-\pi}^{\pi} \sin (nx) \sin (mx) dx = \delta_{n,m}
Per ulteriori dettagli prova a cercare "una mica tanto breve guida al latex" su google... è ottima e completa!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 20:10   #5
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Grazie
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2006, 21:38   #6
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
Ma naturalmente con Latex!
Purtroppo Edivad ( ) non ha potuto implementarlo direttamente nel forum, ma si può utilizzare grazie al prodigioso servizio mimetex:
Per inserire una formula la sintassi è
[ IMG ]http://operaez.net/mimetex/"codice della formula in latex" [ /IMG ]
Chiaramente le parentesi vanno attaccate!
Ad esempio:

a cui corrisponde il codice latex
\int_{-\pi}^{\pi} \sin (nx) \sin (mx) dx = \delta_{n,m}
MIO!!!
Comincerò a usarlo, e chissà, potrei mettere da parte il formato testo puro...
Quote:
Per ulteriori dettagli prova a cercare "una mica tanto breve guida al latex" su google... è ottima e completa!
Meglio la versione in inglese "The Not So Short Introduction to LaTeX2e": quella italiana, non mi risulta sia molto aggiornata.

P.S.: non si scrive latex o Latex, ma LaTeX, con la Ti e la Chi maiuscole.
(E si legge: LA-tech: se no, è il materiale dei preservativi.)
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2006, 00:15   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
MIO!!!
Comincerò a usarlo, e chissà, potrei mettere da parte il formato testo puro...

Meglio la versione in inglese "The Not So Short Introduction to LaTeX2e": quella italiana, non mi risulta sia molto aggiornata.

P.S.: non si scrive latex o Latex, ma LaTeX, con la Ti e la Chi maiuscole.
(E si legge: LA-tech: se no, è il materiale dei preservativi.)
Per iniziare quella italiana va già molto bene!
quella inglese è un po' più completa, ma una volta che uno sa già un po' muoversi è meglio -IMHO- cercare su qualche forum!
P.S.: LaTeX, Latex... che pignolo
P.P.S.: quella del materiale dei preservativi l'hai mica presa dalla guida?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2006, 00:19   #8
bicoccaboy
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 475
io su latex ho quella inglese della mia prof di matlab... nn si capisce molto ed infatti devo dare ancora l'esame
bicoccaboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2006, 11:51   #9
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Grazie a tutti per i consigli. Vediamo ke riesco a fare
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2006, 14:37   #10
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
ma perchè prima di passare al software non provate a pensare un pochino...

(scusate lo sfogo, ma ai miei tempi i software non c'erano)...

ricordando lo sviluppo in serie...

arctg (x) = x - (x^3)/3 + (x^5)/5 -(x^7)/7 + ... =
= x [1 - (x^2)/3 + (x^4)/5 - ...]

L'espressione fra parentesi quadre corrisponde alla serie data...

per cui possiamo scrivere arctg (x) = x [ ]

quindi [ ] = arctg (x) / x

in cui [ ] è il limite dato...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2006, 16:47   #11
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
ricordando lo sviluppo in serie...

arctg (x) = x - (x^3)/3 + (x^5)/5 -(x^7)/7 + ...
'Azz... vero!!!
Purtroppo la mia formula l'avevo ricavata dall'espressione di Pigreco/4, in cui però il conto si fa per x=1, per cui vattelapesca se è x^k o x^(2k+1) o x^(13k+17) o che altro...

Correggo subito nel post originale.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 09:46   #12
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Facendo esercizi sempre sulle serie ho visto una cosa del tipo:
(n+1)!!
Ma cosa vuol dire ? Doppio fattoriale ?
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 10:15   #13
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Si chiama semifattoriale, ad esempio 7!!=1*3*5*7 e 8!!=2*4*6*8 (si moltiplicano o i numeri pari o i numeri dispari a seconda del caso).
Nel tuo caso, essendo una serie, credo che una cosa del genere (n+1)!! sia un invito ad usare qualche criterio per semplificare con (n+1)! (penso sia possibile).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 10:43   #14
wacko
Senior Member
 
L'Avatar di wacko
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Messina
Messaggi: 728
Ah capito. Grazie per la dritta
wacko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 20:13   #15
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
ma perchè prima di passare al software non provate a pensare un pochino...
Quotone...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 23:28   #16
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
ma perchè prima di passare al software non provate a pensare un pochino...

(scusate lo sfogo, ma ai miei tempi i software non c'erano)...

ricordando lo sviluppo in serie...

arctg (x) = x - (x^3)/3 + (x^5)/5 -(x^7)/7 + ... =
= x [1 - (x^2)/3 + (x^4)/5 - ...]

L'espressione fra parentesi quadre corrisponde alla serie data...

per cui possiamo scrivere arctg (x) = x [ ]

quindi [ ] = arctg (x) / x

in cui [ ] è il limite dato...
Chi ha parlato di software?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2006, 23:42   #17
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Beh, io l'avevo presa come a dire che il troppo uso del software matematico impedisce di allenarsi a ragionare sugli esercizi...un discorso generale insomma, non specifico su questo esercizio...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:14   #18
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Beh, io l'avevo presa come a dire che il troppo uso del software matematico impedisce di allenarsi a ragionare sugli esercizi...un discorso generale insomma, non specifico su questo esercizio...
stavolta il quotone è mio...

Il mio sfogo era proprio legato all'aspetto da te evidenziato...

Ai miei tempi DOVEVI arrangiarti (quando andava bene uno si faceva in casa i programmini per lo studio di funzioni sul Commodore 64...) e quindi certi esercizi erano una vera e propria palestra mentale...

Oggi basta inserire i dati nel programma (bello e pronto) e lui ti sforna la soluzione...

ma non da la stessa soddisfazione...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 17:30   #19
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
stavolta il quotone è mio...

Il mio sfogo era proprio legato all'aspetto da te evidenziato...

Ai miei tempi DOVEVI arrangiarti (quando andava bene uno si faceva in casa i programmini per lo studio di funzioni sul Commodore 64...) e quindi certi esercizi erano una vera e propria palestra mentale...

Oggi basta inserire i dati nel programma (bello e pronto) e lui ti sforna la soluzione...

ma non da la stessa soddisfazione...
ma finchè si è casa ok...
quello che mi fa incazzare sono le calcolatrici grafiche:
io mi sbatto per studiare e capire i problemi, quando alcuni basta che inseriscano la funzione e hanno TUTTO
Di denunciarli ai professori proprio non mi va, però o pensano problemi veramente intelligenti, ma dovrebbero sbattersi e non hanno voglia (molti adirittura riutilizzano i compiti senza neanche cambiare i dati), o tolgono la farsa di non poter usare le calcolatrici grafiche, almeno non ci prendiamo in giro.
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2006, 19:19   #20
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da dijo
ma finchè si è casa ok...
quello che mi fa incazzare sono le calcolatrici grafiche:
io mi sbatto per studiare e capire i problemi, quando alcuni basta che inseriscano la funzione e hanno TUTTO
Di denunciarli ai professori proprio non mi va, però o pensano problemi veramente intelligenti, ma dovrebbero sbattersi e non hanno voglia (molti adirittura riutilizzano i compiti senza neanche cambiare i dati), o tolgono la farsa di non poter usare le calcolatrici grafiche, almeno non ci prendiamo in giro.
In questo caso sarebbe l'isegnante a dover premiare la capacità di ragionare e capire il problema anzichè risolverlo in un passaggio con la calcolatrice. Se il prof lascia usare le calcolatrici grafiche e queste sono utili per passare gli esami gli alunni fanno bene ad utilizzarle secondo me. E' colpa del prof in questo caso a mio parere.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v