|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Compromessi fra grafica e portabilità
Non avendo esperienza di portatili, dovendone prendere uno, volendolo il più possibile portatile e volendo spendere poco, mi sono indirizzato su un Toshiba M50-148 che troverei sui 1000 euro all'incirca e che, accessoriandolo, raggiungerebbe i 1300.
Questo portatile ha tantissime qualità, tra cui una x600se che per un notebook 14'' è buona. Ma esplorando le possibilità, mi sono accorto che, rinunciando alla scheda grafica, avrei potuto mirare a prodotti più compatti e dalla autonomia più prestante, rispetto al Toshiba che ha il suo tallone di achille nel suo reparto batteria. Io mi chiedo: cosa posso fare con una scheda grafica integrata? Io non ci giocherei col portatile. Lo userei per programmare, navigare, lavorare in grafica 2d come utilizzi principali. Ho un pc fisso, scarso ma alla bisogna c'è. Il problema è questo: non escludo di voler muovere i primi passi in programmazione 3d. OpenGl su VisualStudio.Net. Non so se accadrà e se accadrà non si parla di robe complesse ma di primi passi. Posso confidare, in quel caso, nella scheda video integrata? Oltretutto, so che per quel tipo di grafica anche le schede video normali non sono granchè, servirebbe una FireGl o una Quadro, allora tanto vale prendere una integrata. E un 3dstudio, sempre a livello di primi passi, infarinatura, modelli piccoli, lo gestisce decentemente una integrata? Avrei individuato questo come alternativa al M50-148: NB CDC PREMIUM 6043DW_PRO Sistema operativo Microsoft® Windows® XP Professional Processore tipo INTEL Pentium Mobile Centrino Modello 740 Frequenza di clock processore 1730 Memoria RAM installata 512 Memoria RAM tipo moduli DDR SODIMM 333 Capacità hard disk drive 80 Numero Hard Disk installati 1 Tipo di Hard Disk Parallel ATA Tipo drive ottico Masterizzatore DVD int/Dual Double Layer Tipo schermo Matrice attiva TFT WXGA 13,3 Scheda video Intel Extreme Graphics 3 GMA900 Memoria video (RAM-video) 128 Porte I/O (Numero e Tipo) 2 USB 2.0,1 IEEE 1394 Firewire,1 VGA D-Sub 15 pin,1 RJ-11 Modem,1 RJ-45 LAN,1 Line Out Audio Modem PSTN interno Tipo di Interfaccia Rete LAN si, 10/100 Mbps Tipo di Interfaccia Rete WLAN 802.11b/g Interfaccia Bluetooth integrata Si Tipo di batteria ioni di litio (L-Ion) Autonomia Max Batteria Idle Mode 4 31,6 x 3,2 x 22,4 cm Peso 2,1 Garanzia 36mesi. Sono Uniwill rimarchiati, da quanto ho capito. Non so quale sia la qualità di un Uniwill. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Nessun parere sulle potenzialità di una scheda integrata?
Qualcuno avrà provato una integrata in situazioni di leggero treddì, o no? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Ritiro su la richiesta aggiungendo questa considerazione:
E' vero che per fare grafica, in pratica, le schede grafiche convenzionali è come non ci fossero? E allora tanto vale l'integrata, se non si vuole puntare su FireGl o Quadro? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: San Benedetto Tr. Trattative:44
Messaggi: 2014
|
Quote:
__________________
: iMac 27'' - Macbook Pro 15'' TB - iPhone 11 Pro - iPad Air Network : FritzBox 7530 RT1900ac - Synology Ds215J MySocial : architettura&design | Mercatino |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Le schede video professionali, pur essendo basate a grandi linee sulla stessa gpu di una normale, hanno features e ottimizzazioni atte proprio a migliorare le performance nella grafica 3D e nel CAD in genere... Comunque rimango dell'idea che, se la differenza di esborso non è esagerata, le schede video dedicate sono meglio delle integrate, anche per questi usi... |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Quote:
Escludo le Quadro/FireGl per un fatto di prezzo, quello sì, ben sapendo che se dovessi andare sulla grafica professionale sarebbero molto importanti. Il problema è: per una programmazione 3d a livello amatoriale, rinunciare a soldi, portabilità, autonomia e raffreddamento vale la candela? Le dedicate garantiscono, in campo di programmazione openGl, operazioni dedicate adatte allo scopo oppure la differenza è irrisoria, magari limitata solo al trasferimento in memoria dedicata del framebuffer e robe del genere? Perchè se il vantaggio della dedicata è che usa i 64 o 128 mega dedicati, invece di riservarseli dal giga di ram in dotazione, non so se il gioco vale la candela. Chiaro che invece le professionali ottimizzano e specializzano le routine per la programmazione, ma sono fuori dal discorso, io mi riferisco alle consumer, quelle "da gioco". Sia ben chiaro che non intendo il 3d dei giochi, escluso a priori. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
In linea teorica le dedicate dovrebbero andare meglio nella grafica 3D di una integrata perchè comunque hanno potenze di calcolo nettamente superiori, anche quelle di fascia bassa.
Poi per maggiori info dovresti chiedere a qualcuno che ha provato a fare grafica 3D con un note con integrata e anche con uno con una scheda video normale... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
|
Oe' non voglio solonare ma vi riporto il mio esempio.
Ultimamente sto giocando con l'openscenegraph (opengl) e uso vari sistemi per programmarci sopra. Tra un sistema con una integrata, uno con geforce 1, uno con ati x850xt e uno con geffo7800 passano km di distanza. Su una intel integrata per esempio non posso gestire skybox con cubemapping e ho grossi problemi con texture in generale. Si tratta di avere a disposizione istruzioni che nelle schede video scarse non hai... poter gestire texture rettangolari, o fragment shaders, no po2, render to texture etc... C'è un abisso. Se invece che uno shading in tempo reale (come per esempio situazioni di realtà virtuale) si vuole operare in ambito di grafica 3d (maya autocad etc...) allora son d'accordo che una quadro o una firegl hanno una marcia in più.
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498 nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade! |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 25
|
a sto punto il guaio è fatto .... ho preso un noteook con una x300 ... anche se a quanto pare (da come ho capito) dovevo andare su qualcosa di abbastanza eccellente e costoso per avere dei risulatati ... ora mi chiedo se con ina scheda video del genere riscirò a trovarmi DECENTEMENTE con dei cad in 2d ... visto che sarà comunque un utilizzo non professionale ... ma univesitario (esame di disegno automatico)
non so se flaggellarmi o meno per la mia incompetenza nel settore .... |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Visto? Mi sa che avevo ragione... @ *shaboo*: Penso che sul 2D non dovresti avere nessun problema con quella scheda... Per il CAD 3D ad alto livello non ci sono altre alternative: Ati FireGL o Nvidia Quadro (anche se c'è qualcuno che dice che le Quadro sono superiori...). |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.



















