|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
|
Esame di teoria
ciao a tutti. domani ho l'esame di elemnti di informatica(orinetato a c++) scritto. bene o male le cose le so..altre cose invece nn me le ricordo proprio, mi sto facendo le fotocopie rimpicciolite ma sul libro non trovo più quel ke mi serve. se qualcuno volesse rispondermi anke solo ad una di queste domande mi farebbe un mega piacerone. GRAZISSIME
![]() 1)Ke cos'è l'overflow e quando si verifica? 2)Che genere di numeri raggruppa il tipo "virgola mobile"? 3)Ke differenza c'è tra compilatore ed interprete? E poi volevo chiedervi come si risolvono i calcoli proposizionali? es: (A and B) or not B and (C or B) mi ricordo vagamente ke and = * e or = +. ricordo male? grazie dell'attenzione..davvero se mi viene qualke altra domanda la posto. sciaoooooo e buon lavorooo ![]()
__________________
"Voi che li avete girati nei giradischi e gridati voi che li avete aspettati ascoltati bruciati e poi scordati..chi erano mai questi Beatles MA CHI ERANO MAI QUESTI BEATLES" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
se provavi a memorizzare il numero 40000 in una variabile intera ricevevi un messaggio di errore di overflow in qunato superavi i limiti consentiti. Quote:
Quote:
esempi di ciò sono il Java e la piattaforma .Net di microsoft. Invece gli interpreti prendono il codice così com'è scritto e lo interpretano eseguendo le operazioni richieste, ma senza effettuare una traduzione in linguaggio macchina. Quote:
![]() di solito gli operatori unari hanno la precedenza a quanto mi ricordo, quindi vengono gli operatori binari... l'operazione ke hai descritto si tradurrebbe in effettuare un and logico tra A e B, quindi diventa il primo operando dell'operazione di or con il secondo operando equivalente al rislutato tra !B (la negazione di B) posta in and con il risultato di C or B.... sempre se non mi sono confuso... di solito sono piu' bravo a farle queste operazioni ke a spiegarle ![]() se mi viene qualke altra domanda la posto. sciaoooooo e buon lavorooo ![]()
__________________
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 88
|
grazie per le risposte..davvero
![]() un altro chiarimento ke mi servirebbe riguarda i registri. es registro PI ricordo solo lo scopo di uno(di cui non ricordo il nome) e cioè di memorizazzare la prossima istruzione da effettuare! se puoi rispondere anke a questa te ne sarà grato, altrimenti nn fa niente...va bene gia le risposte ke mi hai dato fin'ora. ![]()
__________________
"Voi che li avete girati nei giradischi e gridati voi che li avete aspettati ascoltati bruciati e poi scordati..chi erano mai questi Beatles MA CHI ERANO MAI QUESTI BEATLES" |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ehm... il discorso sui registri è *lievemente* complesso e a quest'ora non sono in grado di affrontarlo coerentemente ...
![]() cmq quello ke dici tu è il Program Counter (PC) che tiene traccia delle istruzioni in esecuzione .....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:20.