Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2006, 09:08   #1
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
Leggere/scrivere su NTFS da Linux

Spero di non essere , ho fatto una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla di interessante... causa acquisto nuovo disco fisso vorrei organizzare in modo più razionale le mie partizioni, usandone una per Windows, una per Linux e una per i dati... è possibile usate questa terza partizione in comune tra i due sistemi? Usando il file system ntfs linux può accedere in lettura/scrittura su tale file system? Ho letto che solo le ultime versioni del kernel possono... è vero?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 09:28   #2
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
compilando adeguatamente il kernel, puoi leggere perfettamente le partizioni NTFS..
In teoria, potresti anche scriverci sopra.. Dico in teoria perchè , anche se da kernel sarebbe più o meno permesso, è altamente sconsigliabile farlo, in quanto si potrebbe avere perdita dei dati.
Ora, io non ho mai avuto modo di scrivere su ntfs, perchè per permettere una comunicazione fra i due sistemi operativi, uso la fat32 ( coi dovuti limiti), e li problemi in lettura/scrittura non ce ne sono, per cui conferme certe sull'ntfs non so dartene in più di quanto scritto sopra.
Ai più informati, lascio la parola
melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2006, 09:39   #3
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
per le distro che conosco, suse e mandriva supportano la lettura senza alcun intervento; per fedora e' necessario installare (senza alcuna ricompilazione) il modulo ntfs; per altre non so
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 08:51   #4
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Tutte le distribuzioni che ho provato io hanno letto senza problemi Windows in NTFS.
Parlo di Debian, Ubuntu, Knoppix, Mepis, Fedora (tutte e 4), Red Hat 8, Mandrake 10.1 Official, Damn Small, ARK, ecc.
Sicuramente tralascio qualcuna.
Lettura agevole di NTFS ma scrittura mai effettuata per sicurezza.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2006, 14:39   #5
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
ok... quindi se in lettura non ci sono problemi per la scrittura mi conviene utilizzare una FAT32 di appoggio... beh, ne approfitto per chiedere un consiglio sulle dimensioni: con un disco da 320 GB come mi conviene suddividere le partizioni... cioè che dimensioni scelgo (le partizioni saranno quella per Windows - solo sistema - + quella per i programmi di Win e i dati, quella di Linux + quella di appoggio)?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94

Ultima modifica di Cecco BS : 25-01-2006 alle 14:51.
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 20:04   #6
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Io ti consiglierei anche una piccola (2-3 Gb) in ntfs per file di swap, file temporanei, cache del browser per ridurre la frammentazione sulla partizione principale di windows.

Certo 320 Gb

Partizione 1
Windows in ntfs: la grandezza dipende da quanti programmi vuoi installarci, windows si prende 2-3 Gb;

Partizione 2
partizione di servizio di windows in ntfs, 3 Gb

Partizione 3
dati e installer (ho capito bene) di programmi windows in fat; la dimensione dipende dalle tue esigenze. Sarà comunque la partizione più grande dell'hard disk. Eventualmente per renderla più gestibile (la deframmentazione è lenta in fat 32) la puoi dividere in più partizioni adibite allo stesso uso con lo staesso filesystem. Così facendo linux e win leggeranno e scriveranno entrambi senza problemi i dati.

Partizione 4
linux in reiserf o ext3 (meglio la prima): la grandezza ancora una volta dipende dalle tue esigenze: le distribuzioni di oggi con una installazione full si prendono 5-6 Gb, poi qualche cosa la installi tu. Diciamo 15 Gb per stare tranquilli. Da aumentare se ti piace compilare i pacchetti (i sorgenti sono voluminosi) o se ci vuoi installare parecchia roba.

Partizione 5
Swap di linux
Se hai come in sign 1 Gb di ram e non fai grafica o cose pesanti con linux la puoi anche evitare. Linux usa fino all'ultimo byte di ram prima di usare lo swap (se lo ha a disposizione).

Alcune si trovano bene a creare una partizione per la home di linux. Io non la ho. Magari aspetta qualcuno per qualche ulteriore suggerimento.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 20:12   #7
melomanu
Bannato
 
L'Avatar di melomanu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
io, su un 160 gb sat, ho fatto così:

1) 8 gb windows xp +sp2 + programmi - NTFS
2) 10 gb per cartella DOCUMENTI - NTFS
3) 10 gb partizione condivisa windows/linux - FAT32
4) 2 gb partizione linux / - EXT3
5) 5 gb partizione linux /home - ext3
6) 75 gb partizione archivio/dati/documenti etc linux - EXT3
7) 50 gb partizione archivio/dati windows xp - NTFS

niente swap. con 1 gb di ram, al momento non ne ho bisogno su linux.

melomanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 21:07   #8
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Per le partizioni da usare direttamente da Windows: ti ricordo che in FAT non puoi creare file piu' grandi di circa 4 giga. In generale non e' un grosso problema. Pero' se fai file immagini per DVD ovviamente la cosa cambia!

Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 22:22   #9
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
Quote:
Originariamente inviato da Johnn

Certo 320 Gb

Partizione 1
Windows in ntfs: la grandezza dipende da quanti programmi vuoi installarci, windows si prende 2-3 Gb;
Nella partizione principale di Windows installo solo l'os, i programmi li installo nella stessa partizione dei dati... in questo modo pensavo di ridurre la frammentaizone...

Quote:
Originariamente inviato da Johnn

Partizione 2
partizione di servizio di windows in ntfs, 3 Gb

Partizione 3
dati e installer (ho capito bene) di programmi windows in fat; la dimensione dipende dalle tue esigenze. Sarà comunque la partizione più grande dell'hard disk. Eventualmente per renderla più gestibile (la deframmentazione è lenta in fat 32) la puoi dividere in più partizioni adibite allo stesso uso con lo staesso filesystem. Così facendo linux e win leggeranno e scriveranno entrambi senza problemi i dati.

Partizione 4
linux in reiserf o ext3 (meglio la prima): la grandezza ancora una volta dipende dalle tue esigenze: le distribuzioni di oggi con una installazione full si prendono 5-6 Gb, poi qualche cosa la installi tu. Diciamo 15 Gb per stare tranquilli. Da aumentare se ti piace compilare i pacchetti (i sorgenti sono voluminosi) o se ci vuoi installare parecchia roba.

Partizione 5
Swap di linux
Se hai come in sign 1 Gb di ram e non fai grafica o cose pesanti con linux la puoi anche evitare. Linux usa fino all'ultimo byte di ram prima di usare lo swap (se lo ha a disposizione).

Alcune si trovano bene a creare una partizione per la home di linux. Io non la ho. Magari aspetta qualcuno per qualche ulteriore suggerimento.
Grazie mille dei consigli!

Quindi dici di usare come file system della partizione più grande (quella programmi_di_win + dati) la fat32? Non comporterebbe limitazioni o svantaggi in prestazioni?

E cosa intendi per partizione di servizio di windows? Per lo swap?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94

Ultima modifica di Cecco BS : 27-01-2006 alle 22:27.
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 22:54   #10
Raist78
Senior Member
 
L'Avatar di Raist78
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Terni
Messaggi: 566
E se per la partizione usi il sistema Ext2 che ha molte meno limitazioni delle FAT32. Da windows puoi scriverci con gli fs-driver. E' la soluzione che sto pensando di utilizzare per condividere i download tra emule win e amule linux.
Raist78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2006, 23:04   #11
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
mmhhh... ma non sarebbe una soluzione un po' troppo ibrida?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 11:49   #12
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Per partizione di servizio intendo:

Quote:
Io ti consiglierei anche una piccola (2-3 Gb) in ntfs per file di swap, file temporanei, cache del browser per ridurre la frammentazione sulla partizione principale di windows.
Che io sappia la Fat 32 rispetto alla ntfs ha prestazione praticamente equivalenti. L'ntfs è migliore a livello di sicurezza, ma non penso ti interessi più di tanto, e nella deframmentazione è più veloce.

Caso mai, se proprio usi file di grandi dimensioni, puoi usare come filesystem per una delle partioni dati l'XFS che ho letto qui sul forum più adatto alla gestione di grossi file. Penso che Win non lo legga, quindi dovresti tenere comunque una partizione fat. Io non ho esperienze dirette con l'XFS.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 12:22   #13
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
l'unica cosa che mi preoccupa è appunto la deframmentazione... se la partizione dai fat è la più grossa sarà di circa 250 GB... e per deframmentare 250 GB ce ne vuole... mi conviene forse suddividerla ulteriormente o poi diventa esagerato??

Cmq per ora pensavo di organizzarmi così':

Windows (NTFS) 5/6 GB
Swap&co. (NFTS) 3 GB
Linux (EXT2/3) 20 GB

Quindi rimarrebbero circa 290 GB per i dati.. ...forse è meglio suddividerla almeno in due parti..?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 12:24   #14
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Se ti posso dare un consiglio usa l'ext3, e in windows installa questo driver

http://www.fs-driver.org/

Praticamente è un driver che legge e scrive le partizioni ext2/3, integrandosi perfettamente in windows.

Ps. le partizioni ext3 le considera ext2 (quindi niente journaling)
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 12:37   #15
Cecco BS
Senior Member
 
L'Avatar di Cecco BS
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2155
era già stato suggerito sopra, però non ne sono pienamente convinto... non potrebbero sopraggiungere problemi di incompatibilità?
__________________
Asus P4C800 ► Northwood-C 2,8 GHz @ 3,4 GHz ► Thermalright SP94
Cecco BS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:08   #16
Michele81
Senior Member
 
L'Avatar di Michele81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bergamo
Messaggi: 404
Quote:
Originariamente inviato da Cecco BS
era già stato suggerito sopra, però non ne sono pienamente convinto... non potrebbero sopraggiungere problemi di incompatibilità?
Ah sì scusa non avevo visto!
Io è da un po' che li uso e non ho mai avuto problemi. Ritengo cmq meglio usare ext2/ext3 che fat32
Michele81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 13:26   #17
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Scusate se mi intrometto, ma sono più che nuovo su linux.
Ho installato, su un disco fisso da 15 gb, l'ubuntu, e vorrei accedere al mio disco da 80 gb (o meglio alla partizione da 50gb di questo). che è NTFS, con winzozz sopra.
Dunque:
1) Ho montato il disco "mnt -t ntfs /dev/hda2 /mnt/dati"
2) Ho cambiato i permessi alla directory, in quanto solo il root poteva accedervi, con "chmod 777 /mnt/dati -R"
3) Ma non funziona....

Un aiutino...
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2006, 18:46   #18
mr_hyde
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Genova
Messaggi: 937
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex
Scusate se mi intrometto, ma sono più che nuovo su linux.
Ho installato, su un disco fisso da 15 gb, l'ubuntu, e vorrei accedere al mio disco da 80 gb (o meglio alla partizione da 50gb di questo). che è NTFS, con winzozz sopra.
Dunque:
1) Ho montato il disco "mnt -t ntfs /dev/hda2 /mnt/dati"
2) Ho cambiato i permessi alla directory, in quanto solo il root poteva accedervi, con "chmod 777 /mnt/dati -R"
3) Ma non funziona....

Un aiutino...
No, il chmod in questo caso non c'entra. Devi guardare "man mount" e mettere in /etc/fstab le opzioni giuste (oppure devi dare le pzioni giuste quando fai il mount).

Ad esempio io uso:

Codice:
defaults,shortname=winnt,gid=100,umask=002
Ciao,
Mr Hyde
__________________
MacMini Late 2009/MacMini 2018
mr_hyde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v