|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Nel mio mondo
Messaggi: 87
|
Quale configurazione per un notebook per DJing e VJing?
Ciao a tutti, siccome quando parlo di VJ tutti pensano ai presentatori di MTV, prima di formulare più precisamente il mio quesito, farò una breve introduzione per i profani su cosa consista il VJing.
INTRO Cosa fa un VJ? Prendete un DJ, al posto dei due giradischi mettetegli due DVD player e avete fatto un VJ... Andando un po' più nello specifico questo lavoro si compone di due fasi fondamentali: .In studio si utilizzano software di montaggio audio-video per preparare i video che si vogliono proiettare. .Dal vivo si mixano i video e i brani musicali precedentemente preparati. Il funzionamento dei software della prima fase penso sia noto, per quelli della seconda potrebbe essere utile una ulteriore spiegazione: Sul monitor del suo computer il VJ visualizza una serie di anteprime dei video che ha a disposizione ed una serie di leve e pulsanti per applicare effetti e transizioni su questi video (naturalmente oltre ai video può anche ascolatare in cuffia le anteprime dell'audio), il computer è poi collegato ad un proiettore che riproduce in tempo reale solo il risultato del lavoro di mixaggio e applicazione di effetti che il VJ fa (e ad un impianto acustico che fa lo stesso per l'audio). Bene ora che vi ho tediato a sufficienza con la mia introduzione.. LA DOMANDA: per fare quello che voglio fare che configurazione deve avere il mio (futuro) portatile? In particolare: -Meglio Mac o PC? .Se Mac: Powerbook o MacIntel? .Se PC: AMD, Intel o Intel DualCore? -Quali schede video? Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso per la mia lungaggine... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.