Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2006, 15:58   #1
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
Microsoft brevetta la FAT

Questa è bella, anche se non nuova (fonte slashdot):

"After initially rejecting Microsoft's File Allocation Table (FAT) patents, the USPTO has ruled them valid. From the article: 'Microsoft has won a debate where they were the only party allowed to speak, in that the patent re-examination process bars the public from rebutting arguments made by Microsoft, said unimpressed Public Patent Foundation President Dan Ravicher.'"

http://yro.slashdot.org/article.pl?s...55252&from=rss

Ecco come recupaerare i soldi che Microsoft ci rimetterà in europa per il media player
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2006, 14:14   #2
Al Azif
Senior Member
 
L'Avatar di Al Azif
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Potenza
Messaggi: 1137
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57206

New York (USA) - Con un inatteso dietrofront, e capovolgendo due precedenti responsi, lo US Patent Office (USPTO) ha deciso di riabilitare i brevetti di Microsoft relativi al file-system FAT (File Allocation Table).

La decisione, che sembra avere carattere definitivo, arriva dopo due anni di indagini, e accoglie le argomentazioni che Microsoft aveva recentemente presentato in difesa dei propri brevetti: argomentazioni che hanno persuaso gli esaminatori nominati dall'USPTO a dichiarare la tecnologia FAT innovativa e non scontata. Di conseguenza, l'ufficio americano rilascerà a breve un certificato che ridarà piena validità ai brevetti sulla FAT numero 5.579.517 e numero 5.758.352.

Il verdetto dell'USPTO, che arriva proprio nel bel mezzo di un'importante riforma pro open source del famoso ente americano, vede tra gli sconfitti la Public Patent Foundation (PUBPAT), l'organizzazione non profit che nella primavera del 2004 chiese ed ottenne il riesame dei brevetti di Microsoft. Una sconfitta ancora più cocente per il fatto che, per ben due volte (l'ultima proprio lo scorso ottobre), la commissione riesaminatrice aveva considerato la FAT una tecnologia scarsamente originale e, come tale, non brevettabile.

Sebbene il file-system FAT (v. Wikipedia) sia nato ai tempi del DOS, e possa considerarsi per molti versi obsoleto, oggi è ancora il sistema più diffuso per la memorizzazione dei file sui dispositivi come le chiavette USB, le fotocamere digitali e i player portatili.

Il primo brevetto sulla FAT è stato depositato da Microsoft nel lontano 1976, ma la registrazione è avvenuta soltanto 20 anni dopo. Da quel momento, il big di Redmond ha cominciato a meditare sulla possibilità di chiedere royalty a tutte le aziende che utilizzano la FAT all'interno dei loro prodotti. Una tale decisione potrebbe avere serie ripercussioni soprattutto sul mondo open source, per sua stessa natura particolarmente vulnerabile ai contenziosi legali relativi ai brevetti. Alcuni temono persino che Microsoft possa avvalersi della FAT per attaccare Linux e trascinarlo, similmente a quanto ha fatto SCO Group, in tribunale. È proprio per minimizzare tali rischi che di recente diverse organizzazioni vicine all'open source hanno dato vita ad iniziative come il Patent Commons Project e l'Open Invention Network. Iniziative che, nel caso della FAT, potrebbero però rivelarsi tardive.


Questo non va bene...
__________________
Al Azif è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v