Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2005, 20:02   #1
zzzzzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 11
sincronizzazione processi e thread

Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per un progetto da realizzare usando il c. Il testo, composto da 2 parti, è il seguente:

“1. Realizzare una piccola libreria di funzioni che, utilizzando le chiamate di sistema IPC, permetta a più processi di sincronizzarsi per:
- richiedere l'allocazione di un numero k di risorse da un pool di N risorse, tutte dello stesso tipo, disponibili inizialmente (dove N è una costante dichiarata in un opportuno file della libreria). L'allocazione deve avvenire in modo atomico, ovvero: se tutte le k risorse sono disponibli, vengono assegnate, altrimenti non ne viene allocata nessuna e il processo viene sospeso
- restituire m risorse.
Scrivere programmi opportuni per illustrare l'utilizzo e il funzionamento della libreria.

2. Realizzare poi una analoga libreria per un processo con thread multipli piuttosto che per processi multipli. Cioè una piccola libreria di funzioni che, utilizzando le chiamate della libreria Pthreads, permetta a più threads di sincronizzarsi per richiedere in mutua esclusione, in modo atomico, un numero k di risorse da un pool di N risorse, tutte dello stesso tipo, disponibili inizialmente (dove N è una costante dichiarata in un opportuno file della libreria), e per restituire m risorse.”

Se qualcuno avesse le idee più chiare di me e sapesse darmi qualche indicazione per partire gliene sarei grato.
Grazie a tutti!!!
zzzzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:47   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Per Windows o per Linux ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 20:54   #3
zzzzzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 11
per Linux
zzzzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2005, 23:30   #4
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
faccio una domanda da persona che sa poco di thread... che differenza c'e' tra processi e thread?

ciao e grazi
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 00:47   #5
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Poix81
faccio una domanda da persona che sa poco di thread... che differenza c'e' tra processi e thread?

ciao e grazi
(Per Linux nessuna, ahah )
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 09:23   #6
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
(Per Linux nessuna, ahah )
e per windows?

ciao e grazie
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 09:48   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Linux fino a poco tempo fa non aveva i thread ora sono pienamente supportati... I thread vengono anche detti "processi leggeri", questo perchè la creazione è molto più semplice e meno onerosa...

In pratica i thread, al contrario dei processi, condividono lo stesso spazio di indirizzamento del processo/thread da cui vengono creati... Questo implica che l'accesso ad una determinata area di memoria può essere fatto contemporaneamente da due flussi di esecuzione diversi appartenenti allo stesso programma...

Solitamente il thread è una funzione che viene eseguita parallelamente al flusso di esecuzione che l'ha creata...

Per evitare race condition e mantenere la coerenza dei dati vengono eseguite particolari chiamate di sistema che permettono di far accedere ai dati in modo esclusivo (o non) per i vari thread...

In definitiva non devono poter mai accadare due scritture contemporanee, una lettura contemporaneamente ad un scrittura, due letture contemporanee sono ammesse... Ovviamente ci si deve mettere mentalmente nel caso peggiore possibile...

Inoltre bisogna garantire (e questo si fa con una buona progettazione) che non ci sia mai starvation: ovvero la possibilità che un thread resti in attesa infinita di una risorsa condivisa...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 09:57   #8
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Linux fino a poco tempo fa non aveva i thread ora sono pienamente supportati... I thread vengono anche detti "processi leggeri", questo perchè la creazione è molto più semplice e meno onerosa...

In pratica i thread, al contrario dei processi, condividono lo stesso spazio di indirizzamento del processo/thread da cui vengono creati... Questo implica che l'accesso ad una determinata area di memoria può essere fatto contemporaneamente da due flussi di esecuzione diversi appartenenti allo stesso programma...

Solitamente il thread è una funzione che viene eseguita parallelamente al flusso di esecuzione che l'ha creata...

Per evitare race condition e mantenere la coerenza dei dati vengono eseguite particolari chiamate di sistema che permettono di far accedere ai dati in modo esclusivo (o non) per i vari thread...

In definitiva non devono poter mai accadare due scritture contemporanee, una lettura contemporaneamente ad un scrittura, due letture contemporanee sono ammesse... Ovviamente ci si deve mettere mentalmente nel caso peggiore possibile...

Inoltre bisogna garantire (e questo si fa con una buona progettazione) che non ci sia mai starvation: ovvero la possibilità che un thread resti in attesa infinita di una risorsa condivisa...
grazie per l'esaustiva spiegazione
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 10:07   #9
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Linux fino a poco tempo fa non aveva i thread ora sono pienamente supportati... I thread vengono anche detti "processi leggeri", questo perchè la creazione è molto più semplice e meno onerosa...

In pratica i thread, al contrario dei processi, condividono lo stesso spazio di indirizzamento del processo/thread da cui vengono creati... Questo implica che l'accesso ad una determinata area di memoria può essere fatto contemporaneamente da due flussi di esecuzione diversi appartenenti allo stesso programma...

Solitamente il thread è una funzione che viene eseguita parallelamente al flusso di esecuzione che l'ha creata...

Per evitare race condition e mantenere la coerenza dei dati vengono eseguite particolari chiamate di sistema che permettono di far accedere ai dati in modo esclusivo (o non) per i vari thread...

In definitiva non devono poter mai accadare due scritture contemporanee, una lettura contemporaneamente ad un scrittura, due letture contemporanee sono ammesse... Ovviamente ci si deve mettere mentalmente nel caso peggiore possibile...

Inoltre bisogna garantire (e questo si fa con una buona progettazione) che non ci sia mai starvation: ovvero la possibilità che un thread resti in attesa infinita di una risorsa condivisa...
Non proprio... in realtà Linux non fa alcuna distinzione tra processi e thread e per condividere "lo stesso spazio di indirizzamento del processo da cui vengono creati" (ed altre cose) si crea un nuovo processo "clonando" quello originario con la funzione clone().

Windows (ed altri) invece, gestisce i thread come entità separate dai processi e provvede in modo "nativo" a gestire e condividere le suddette informazioni alla creazione del thread.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 10:14   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ekerazha
Non proprio... in realtà Linux non fa alcuna distinzione tra processi e thread e per condividere "lo stesso spazio di indirizzamento del processo da cui vengono creati" (ed altre cose) si crea un nuovo processo "clonando" quello originario con la funzione clone().
Non lo sapevo...non ho mai usato i thread su Linux... Credevo che i pthread fossero equivalenti a quelli Windows...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 14:15   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cionci
Non lo sapevo...non ho mai usato i thread su Linux... Credevo che i pthread fossero equivalenti a quelli Windows...
Dal punto di vista del programmatore, sono molto simili a parte differenze minori. La gestione da parte del sistema operativo è diversa; ricordi questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=85
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 14:22   #12
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da zzzzzz
Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di aiuto per un progetto da realizzare usando il c. Il testo, composto da 2 parti, è il seguente:

“1. Realizzare una piccola libreria di funzioni che, utilizzando le chiamate di sistema IPC, permetta a più processi di sincronizzarsi per:
- richiedere l'allocazione di un numero k di risorse da un pool di N risorse, tutte dello stesso tipo, disponibili inizialmente (dove N è una costante dichiarata in un opportuno file della libreria). L'allocazione deve avvenire in modo atomico, ovvero: se tutte le k risorse sono disponibli, vengono assegnate, altrimenti non ne viene allocata nessuna e il processo viene sospeso
- restituire m risorse.
Scrivere programmi opportuni per illustrare l'utilizzo e il funzionamento della libreria.

2. Realizzare poi una analoga libreria per un processo con thread multipli piuttosto che per processi multipli. Cioè una piccola libreria di funzioni che, utilizzando le chiamate della libreria Pthreads, permetta a più threads di sincronizzarsi per richiedere in mutua esclusione, in modo atomico, un numero k di risorse da un pool di N risorse, tutte dello stesso tipo, disponibili inizialmente (dove N è una costante dichiarata in un opportuno file della libreria), e per restituire m risorse.”

Se qualcuno avesse le idee più chiare di me e sapesse darmi qualche indicazione per partire gliene sarei grato.
Grazie a tutti!!!
Ti consiglierei di iniziare con 2), visto che è un pò più semplice. Quindi passi a 1) sostituendo ai pthread mutex i semafori IPC.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 14:35   #13
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Dal punto di vista del programmatore, sono molto simili a parte differenze minori. La gestione da parte del sistema operativo è diversa; ricordi questo thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=85
Non lo ricordavo... Comunque mi tornerà utile
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2005, 23:47   #14
zzzzzz
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 11
grazie.....ho dato un po' un'occhiata in giro e ho provato a buttar giù qualcosa.....solo che nella mia testa la vedo una cosa ancora un po' troppo teorica....potrebbe andare bene come base???e per mostrarne l'utilizzo come posso fare???scusate ma, se non si fosse capito, sono alquanto confuso.....

Qui c'è quello che ho fatto finora:
Codice:
#include "semfun.h"
#include <stdio.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/ipc.h>
#include <sys/sem.h>
#define N 10 // num risorse
#define NP 10 // NP numero di processi 

semaforo mutex initial 1;
semaforo priv[NP] initial 0;//semafori proc
int risorse= N; // cont ris
int n_blocc=0; //cont processi bloccati
boolean proc_bloccati[NP]; //definiz proc bloccati

allocazione(int proc, int k)
{
	down(mutex);
	if (risorse<k)
	{
		n_blocc++;
		proc_bloccati[proc]=true; //processo proc bloccato
		up(mutex);
		down(priv[proc]);
		n_blocc--;
		proc_bloccati[proc]=false; //processo proc sbloccato
	}
	risorse=risorse-k; //alloca k risorse
	up(mutex);

}
restituzione()
{
	int j;
	down(mutex);
	risorse=risorse+k;
	if (risorse>=k && n_blocc>0)
	{
		j=0;
		while (proc_bloccati[j]==false)// scegli processo da attivare
			j++;
		up(priv[j]);
	}
	else
	up(mutex);
}
grazie ancora per la pazienza!!!!
zzzzzz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Nintendo si prepara a dare il benservito...
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiet...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v