Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2005, 14:47   #1
shang84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
Buoni informatici: passione e studio

Ciao a tutti,
sono uno studente di Informatica al 3°anno. Prima di iscrivermi all'uni sapevo a malapena installare windows, e a scuola (Ragioniere Programmatore) avevamo fatto solamente COBOL come linguaggio di programmazione oltre ad un pò di SQL e UML...

Poi mi sono iscritto all'uni, perchè l'informatica era la materia che mi incuriosiva di più..

Ora all'uni abbiamo fatto: C, C++, Java, SQL, OCaml
e materie quali Ingegneria del SW, Reti di Calcolatori e Linguaggi Formali e Compilatori (dove impariamo nozioni base su come costruire un linguaggio formale e un compilatore per esso).

Il punto è questo a me l'informatica piace ma non è tutto.. non mi metto nel tempo libero a smanettare o a giocare al computer, dopo tutto il tempo che dedico all'uni/informatica ho voglia di staccare la spina..

ma frequentando questo forum mi sono accorto che finora le mie conoscenze sono minime (poco più che basilari..).. vedo singole persone che ne sanno a montagne sulla programmazione, sulle reti e i protocolli internet e su ogni altro campo dell'informatica.. argomenti di cui io ho appena le basi e per i quelli non ho tutta la passione che loro sembrano avere (grazie alla quale suppongo abbiano raggiunto quei livelli).

Quindi mi ritrovo parecchio in thread come questi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962811
in quanto ora sto facendo uno stage in un centro di ricerca, ma mi rendo conto che quello che so davvero è pochissimo.

Mi chiedo se la "passione" può limitarsi al fare bene quello che si sta facendo (corso di laurea in informatica e stage) per diventare un buon Informatico senza dover per forza appartenere alla categoria degli "smanettoni" (nulla me ne voglia nessuno! non intendo categorizzare in modo offensivo sia ben chiaro - per smanettoni intendo informatici con un vera passione per l'informatica).

Mi rendo inoltre conto che probabilmente sbaglio metodo, io cerco di far bene quello che sto facendo (ad es: corsi dell'uni) ma non ho molta voglia di passare un pomeriggio a ricercare cose extra quali ad esempio il funzionamento delle librerie grafiche per poi provare a scrivere un programma di grafica 3d, o banalità come documentarmi su come usare apt-get in debian e installarvi poi il server grafico. In genere penso che dedico già abbastanza tempo al computer con l'uni e la mia "passione" per l'informatica si ferma qui e mi dico "ora faccio bene i corsi e poi quello che c'è da imparare di extra lo imparerò lavorando"

voi che ne dite? si può essere buoni informatici anche senza essere smanettoni?

O è meglio darsi all'ippica? (anche se pure li mi sa che bisogna essere in qualche modo smanettoni.. )

Grazie!

Ultima modifica di shang84 : 13-11-2005 alle 14:50.
shang84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 15:47   #2
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da shang84
io cerco di far bene quello che sto facendo (ad es: corsi dell'uni) ma non ho molta voglia di passare un pomeriggio a ricercare cose extra quali ad esempio il funzionamento delle librerie grafiche per poi provare a scrivere un programma di grafica 3d, o banalità come documentarmi su come usare apt-get in debian e installarvi poi il server grafico
installare e manutenere un linux funzionante è più da "sistemisti" che programmatori in effetti
Quote:
. In genere penso che dedico già abbastanza tempo al computer con l'uni e la mia "passione" per l'informatica si ferma qui e mi dico "ora faccio bene i corsi e poi quello che c'è da imparare di extra lo imparerò avorando"
ho l' impressione che sbagli di più qui: il punto è che un' azienda, spesso e volentieri prenderà qualcuno che quanto a conoscenze e capacità sia già abbastanza "arrivato"... nel senso che il neoassunto, sì che lo si dovrà mettere a parte delle metodiche operative e delle coding conventions interne dell' azienda, ma certe cose (esperienza in specifici linguaggi e ambienti e/o conoscenza di determinate librerie (MFC o chi per esse) e conseguente capacità di costruire interfaccie visuali e/o altro...) sono spesso date per acquisite (e a scanso di equivoci ricadono tra i requisiti di assunzione)
sostanza: più capacità e conoscenze hai, meglio è
a maggior ragione adesso...
1) l' offerta a livello mondiale è di svariate centinaia di milioni di programmatori, compresi quelli indiani e cinesi (agguerriti, a corto magari di palanche ma non di cervello) -
ma anche solo in italia, ormai chiunque è pronto a spostarsi in un' altra città : quindi per competere a livello quantomeno "nazionale" bisogna mantenere un profilo il più alto possibile
2) si dirà che è un' illusione o una balla, ma resto dell' avviso che l' open source elimini posti di lavoro in ambito sviluppo SW
o almeno, restringe gli ambiti operativi retribuiti a quelli di alto livello, SW chiuso, giochi, e commerce e soluzioni custom... quel che resta è un amalgama sempre più ampio, di SW a valore monetario nullo (soprattutto nella percezione del grande pubblico - più volte mi sono sentito dire "laurea in ingegneria informatica? ma chi te la fa fare? adesso tutti i programmi si trovano gratis...")
Quote:
voi che ne dite? si può essere buoni informatici anche senza essere smanettoni?
più che smanettare... studia
quando hai finito di studiare, studia ancora
dopo, studia ancora un po'
Quote:
O è meglio darsi all'ippica? (anche se pure li mi sa che bisogna essere in qualche modo smanettoni.. )
crisbio, una volta che sono entrato per sbaglio in una sala scommesse e ho visto la frenesia e la competenza degli appassionati di cavalli ci sono rimasto malissimo
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 13-11-2005 alle 15:53.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:06   #3
shang84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
Certo preferisco studiare piuttosto che smanettare, anche perchè solo studiando posso sperare di colmare le mie lacune di competenze..

fra l'altro poi penso occora specializzarsi in un certo settore, ad es fare la laurea specialistica in Bioinformatica anzichè in Reti, o in Ingegneria del Software anzichè in Bioinformatica.. e cosi via a seconda delle preferenze personali.. in modo da avere almeno in quel settore delle buone competenze di base e quindi sperare di poter competere a livello nazionale e/o internazionale..

Giusto?
shang84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:27   #4
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
se sei pronto a studiare, tanto meglio
non ti accontentare di quello che passa l' università... una volta che padroneggi quel che serve per passare un esame , guarda se di un argomento studiato si parla più esaustivamente altrove, vai oltre...
scegli un argomento che ti appassiona, cerchi la documentazione in materia, la studi e fai pratica...
ad es ti incuriosisce il mondo degli oggetti? tac! voila la migliore bibliografia in tema di OOP e i design pattern (tra l' altro bei libri sui DP e sul code refactoring sono stati consigliati proprio in questa sezione)
diventare un buon informatico è questione di pazienza e impegno, come tutte le cose penso... nessuno nasce imparato
il nostro FEK (che sospetto stia per Francesco Evaluation Kit da quando ho scaricato quello che la ibm chiamava un platform evaluation kit) ad esempio, a una trentina d' anni è arrivato dov' è ora
io ne ho 27 e ancora non so un decimo di quello che sa lui e ho moooooolto da imparare da lui...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 13-11-2005 alle 16:54.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 16:59   #5
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da shang84
voi che ne dite? si può essere buoni informatici anche senza essere smanettoni?
Assolutamente si'

Staccare la spina e' fondamentale in ogni attivita', perche' il cervello non puo' fisicamente assumere informazioni per 24h su 24h. E allora c'e' chi si appassiona al cinema, chi passa il tempo con la sua bimba, chi fa entrambe le cose, io giocavo a pallanuoto ed ora la bimba

Quello che serve per diventare un buon informatico (o un buon programmatore) pero' e' il gusto di migliorarsi e rimanere aggiornato. Non puoi essere un buon programmatore se non aggiorni costantemente le tue metodologie e non impari nuovi strumenti. Il detto "non si finisce mai di studiare" nell'informatica e' ancora piu' vero.

E allora ti faccio un paio di esempi che su questo forum sono di moda ultiamente: all'universita' ti dicono di commentare il codice. Sara' vero? Se sei un cattivo informatico ti fermi li', se sei un buon informatico provi, studi, leggi, ti informi, guardi quello che fanno gli altri e poi scopri che quello che ti hanno detto all'universita' non era proprio sempre vero. Col tempo sono nate metodologie migliori. In futuro ne nasceranno altre. L'informatica si evolve costantemente e se vuoi essere un buon informatico devi stare al passo altrimenti diventi obsoleto (e inutile).

Tre anni fa, dopo piu' di dieci anni di programmazione alle spalle, mi sono accorto che non sapevo programmare. E allora per qualche mese ho studiato la notte per aggiornarmi. E io che pensavo che alla fine dell'universita' si avesse finito di studiare
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2005, 17:00   #6
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
io ne ho 27 e ancora non so un decimo di quello che sa lui e ho moooooolto da imparare da lui...
Lo sai che non e' vero
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 09:33   #7
shang84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
Quote:
Originariamente inviato da fek
Assolutamente si'

Staccare la spina e' fondamentale in ogni attivita', perche' il cervello non puo' fisicamente assumere informazioni per 24h su 24h. E allora c'e' chi si appassiona al cinema, chi passa il tempo con la sua bimba, chi fa entrambe le cose, io giocavo a pallanuoto ed ora la bimba

Quello che serve per diventare un buon informatico (o un buon programmatore) pero' e' il gusto di migliorarsi e rimanere aggiornato. Non puoi essere un buon programmatore se non aggiorni costantemente le tue metodologie e non impari nuovi strumenti. Il detto "non si finisce mai di studiare" nell'informatica e' ancora piu' vero.

E allora ti faccio un paio di esempi che su questo forum sono di moda ultiamente: all'universita' ti dicono di commentare il codice. Sara' vero? Se sei un cattivo informatico ti fermi li', se sei un buon informatico provi, studi, leggi, ti informi, guardi quello che fanno gli altri e poi scopri che quello che ti hanno detto all'universita' non era proprio sempre vero. Col tempo sono nate metodologie migliori. In futuro ne nasceranno altre. L'informatica si evolve costantemente e se vuoi essere un buon informatico devi stare al passo altrimenti diventi obsoleto (e inutile).

Tre anni fa, dopo piu' di dieci anni di programmazione alle spalle, mi sono accorto che non sapevo programmare. E allora per qualche mese ho studiato la notte per aggiornarmi. E io che pensavo che alla fine dell'universita' si avesse finito di studiare

Bene, La cosa, detta da te fra l'altro mi fa piacere... era appunto leggendo alcune tue risposte ai miei thread che mi sono venute in mente queste domande..

quindi cercherò di fare bene i corsi dell'uni, in modo da ricevere quel minimo di basi che ci vogliono per iniziare.. e terrò presente che non sempre quello che ti insegnano è la migliore metodologia, e che spetta a me trovarla..

Infine viva gli hobby che ti aiutano a staccare la spina!

Ciao
shang84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:58   #8
shang84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
Digressione:
E quali sono secondo voi le qualità che deve cercare di sviluppare un buon informatico?
shang84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 15:01   #9
thundershare
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 362
Pazienza e curiosità: quando ti si pone davanti un nuovo problema o un nuovo lavoro li si vede la differenza tra un normale programmatore e un buon programmatore. Non pensare che le tue conoscenze bastino a risolvere tutto. Devi essere sempre e eternamente "curioso". Come ti hanno detto non vi è un punto di arrivo ma sei sempre in un punto di partenza. Se un giorno il tuo capo ti metterà davanti un problema alias lavoro non arrivare subito alla conslusione di saperlo fare, ma seziona per bene quel problema, studialo e studialo ancora e allora cerca di capire cosa bisogna fare: non ti legare ad un linguaggio o a qualcosa di preciso devi essere come una spugna devi assorbire tutto quello che puoi. Naturalmente non deve prenderti tutta la vita ma qualche ora extra lavorativa a casa . Le conoscenze sono un mezzo per risolvere i problemi ma a monte ci stai tu. Se il manico è buon allora il resto verrà da se
thundershare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 22:52   #10
shang84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: <-|-|-*|*-|-|->
Messaggi: 347
Belle parole.. mi piace quel che hai detto

Thnks!
shang84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 16:49   #11
norman900
Senior Member
 
L'Avatar di norman900
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Perugia
Messaggi: 976
ehi Fek, il buon vecchio norman900 nemico della tecnologia (ma non intendevo quello, quei tempi lontani) ha 28 anni, ed è al 1° anno di informatica. Ti pare un po' in ritardo per un futuro umilissimo (ma molto gradito) lavoro ?
Sono dilemmi che la mia età un po' avanzata per la scelta di un corso di studio ripropone ostinatamente.
ciao.
__________________
Debian GNU/Linux
norman900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 18:20   #12
ka0s
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
A me invece piace molto stare a studiarmi le cose e smanettare, ecc. però ho la sensazione di rimanere "tagliato fuori"... non se altri provano qualcosa di simile.. ma ad es. il tempo per studiarsi bene il C++ non c'è, tra l'uni e il resto da fare e quindi magari uno si dedica un poco alla volta a qualcosa, con la sensazione di lasciare fuori tutto il resto... [ho fatto l'esempio del c++ ma è solo un esempio!]
ka0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 18:57   #13
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da ka0s
A me invece piace molto stare a studiarmi le cose e smanettare, ecc. però ho la sensazione di rimanere "tagliato fuori"... non se altri provano qualcosa di simile.. ma ad es. il tempo per studiarsi bene il C++ non c'è, tra l'uni e il resto da fare e quindi magari uno si dedica un poco alla volta a qualcosa, con la sensazione di lasciare fuori tutto il resto... [ho fatto l'esempio del c++ ma è solo un esempio!]
E' il modo giusto invece, dedicarsi poco alla volta a qualcosa, ma costantemente. Ci sono talmente tante cose da imparare che e' impossibile apprenderle tutte in poco tempo. Spesso ti capita magari di leggere qualcosa di nuovo, o di provare una nuova tecnica e di non arrivare a nulla. Poi dopo qualche mese ci riprovi e capisci tutto oppure ti riesce al volo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 19:23   #14
ka0s
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 151
Quote:
Originariamente inviato da fek
E' il modo giusto invece, dedicarsi poco alla volta a qualcosa, ma costantemente. Ci sono talmente tante cose da imparare che e' impossibile apprenderle tutte in poco tempo. Spesso ti capita magari di leggere qualcosa di nuovo, o di provare una nuova tecnica e di non arrivare a nulla. Poi dopo qualche mese ci riprovi e capisci tutto oppure ti riesce al volo.
Ah ok
Beh meglio così allora, questo mi "consola" notevolmente
ka0s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 10:35   #15
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
http://blogs.msdn.com/somasegar/arch...16/493753.aspx

What do I look for in Microsoft hires?
I have often been asked by professionals and students – “What do you look for when you interview a candidate for a job at Microsoft?” There is abundant information on the internet regarding Microsoft interview questions. Regardless of the questions, the foremost attribute I look for is -- passion – passion to solve hard problems, passion to use software as a way to build solutions, passion to make a difference, passion to make an impact and passion to succeed. I feel that if one is passionate about something, one will find a way to make things happen.


In addition to passion, I also look for Integrity, Potential and Problem-Solving abilities.


1) Integrity – I believe in empowering people to do their best. This means giving them a lot of autonomy and freedom to be creative. I ask myself – “Given autonomy, will this person to do the right thing for the company, customers and people they work with?” This is true both at entry and senior level positions.

2) Potential – It is always great to find experienced candidates – candidates with deep expertise in their field. The dynamic nature of the software industry however, makes it imperative that a person has expertise in the ability to gain expertise, the “smarts” to be able to learn new technologies. I am a big believer in hiring on potential. Hiring on potential helps me optimize for the long-term.

3) Problem-solving – I look for open and broad approaches to problem-solving. I don’t make ‘Hire’ or ‘No-Hire’ decisions based on the candidate’s ability to solve a couple of interview specific problems. I tend to probe for general problem-solving skills, the ability to think out-of-the box and the ability to ask for help when appropriate.




Da stampare e appendersi di fronte al letto e leggere ogni mattina.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2005, 10:55   #16
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Figo!!

Io invece poco fa ho trovato questo:
Teach Yourself Programming in Ten Years , pare sia un classico, ma l'ho letto solo 10 minuti fa.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Battlefield 6: i giocatori console non p...
Iliad rinnova l'offerta mobile: tre pian...
HUAWEI Watch GT 6 ufficiale: design al t...
Reggie Townsend di SAS: l’etica dell’IA ...
Startup Marathon in vista del traguardo:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v