|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Posizioni politiche del cardinale Ruini
http://www.repubblica.it/2005/k/sezi...ice/ruice.html
All'assemblea dei vescovi, monito del presidente Cei su Finanziaria, famiglia e fasce deboli. Chiesa e Stato: "Collaborazione nel rispetto della laicità" Ruini: "Contenere spesa pubblica ma senza danneggiare i poveri" Attacco sulla pillola RU486: "L'aborto rimane soppressione di una vita" Il cardinale Ruini alla Camera con Carlo Azeglio Ciampi ASSISI - Apre la 55esima Assemblea dei vescovi e parla a tutto campo, il cardinale Camillo Ruini. Attacca l'aborto, anche nella forma della pillola RU486, "un ulteriore passo nel percorso che tende a non far percepire la natura reale dell'aborto, che è e rimane soppressione di una vita umana innocente", ma parla anche della legge Finanziaria con attenzione al capitolo "che riguarda la famiglia e il sostegno per la nascita e il mantenimento dei figli". Poi entra nel merito del dibattito sulla politica economica nazionale e, pur riconoscendo la necessità di contenere la spesa pubblica, auspica che ciò non incida sulle fasce più deboli della popolazione. Finanziaria e fasce povere. Contenere la spesa pubblica, senza però colpire ulteriormente le fasce più povere della popolazione. Ruini parla della legge Finanziaria e sottolinea che, pur con "accenni di ripresa", le "preoccupazioni" e i "motivi di incertezza" rimangono grandi, di fronte al rischio di "una compressione dei fondi per il sostegno alle fasce più povere" o di "ulteriori decurtazioni di quelli destinati alla cooperazione internazionale". Politiche per il Mezzogiorno. Il cardinale lo definisce "un tema nevralgico", poiché "i segnali positivi che vengono dalla società civile, come l'intesa tra il Forum del terzo settore e le Fondazioni bancarie, denominata 'Progetto Sud'", hanno bisogno di essere sostenuti da interventi, in particolare sulle grandi infrastrutture, "che mettano il Meridione in condizioni di minore svantaggio rispetto alle altre aree del Paese". Interventi per la famiglia. Sempre a proposito di Finanziaria, Ruini cita come "segno di speranza" il "leggero incremento del tasso di natalità" registrato in Italia negli anni recenti, e per tale ragione "un capitolo della legge finanziaria che ci sta a cuore è quello che riguarda la famiglia e il sostegno per la nascita e il mantenimento dei figli". Tuttavia, anche se gli aiuti per i nuovi nati, "come anche per le giovani coppie che acquistano casa e per le famiglie che mandano i figli negli asili nido, sono certo dei segnali positivi", il cardinale osserva che "si rimane però nell'ambito di cifre che non consentono di impostare una politica famigliare capace di incidere seriamente sull'andamento demografico". Chiesa e Stato. Il presidente della Cei si è rivolto "con serenità e senza alcuno spirito polemico" a quanti "temono o lamentano una eccessiva presenza o anche ingerenza della Chiesa nella vita pubblica italiana", per ribadire che "la pace civile e religiosa sta molto a cuore anche a noi" e che "la Chiesa è consapevole di dover essere fattore di unità e non di divisione dell'Italia". Ruini ha richiamato il messaggio inviato oggi da Benedetto XVI al presidente della Camera Pierferdinando Casini in occasione della ricorrenza della visita di Giovanni Paolo II in Parlamento, in cui il Pontefice ha ricordato "gli impulsi altamente positivi che sia la Chiesa sia l'Italia hanno tratto dal loro profondo legame attraverso i secoli", e ha auspicato che "tale spirito di sincera e leale collaborazione si approfondisca sempre più", ribadendo che "la Chiesa non intende rivendicare per sé alcun privilegio, ma soltanto avere la possibilità di adempiere la propria missione, nel rispetto della legittima laicità dello Stato". Chiesa e criminalità. La voce della Chiesa si è alzata contro il fenomeno mafioso all'indomani dell'omicidio di Francesco Fortugno. Ruini ha ricordato che "la grande risposta data nei giorni successivi, soprattutto da tanti giovani, è comunque un chiaro segno di speranza, mentre si intensifica l'impegno dello Stato per contrastare questo gravissimo e purtroppo assai radicato fenomeno". Minoranze religiose. Il presidente della Cei si sofferma sulla crisi irachena, osserva che il processo di costruzione della democrazia, nel Paese, deve andare avanti nonostante il moltiplicarsi delle violenze, ma sottolinea che "va salvaguardata la tutela delle minoranze religiose oltre al rispetto di tutte le componenti della popolazione". (14 novembre 2005) Mi chiedo: e' "normale" che la Chiesa e i suoi esponenti esprimano cosi' fortemente delle posizioni riguardo la politica del nostro Stato? Quando e' che si puo' parlare di ingerenza e quando no, chi lo stabilisce e su quale base? Quale potrebbe essere un esempio pratico di ingerenza? Ultima modifica di rastaban : 14-11-2005 alle 21:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Credo che gli esponenti della chiesa abbiano diritto di manifestare le proprie idee riguardo qualsiasi argomento, come qualsiasi altro soggetto. Sono i seguaci di Cristo e professano certe idee. Non credo ci sia qualcosa che li renda meno degni dei seguaci di Marx, di Locke o di chiunque altro possa venirci in mente...
__________________
John Donuts |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
|
Quote:
Secondo la Chiesa invece cosa puo' essere ingerenza, si possono fare degli esempi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
|
Quote:
![]()
__________________
Do ut des
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
|
Quote:
Ehhh già già ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
![]()
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
|
Quote:
se sono così ricattabili moralmente, allora non sono persone in grado di rivestire quel ruolo politico. a meno che non fondino un partito cattolico integralista. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
è un prete e come tale fa il suo DOVERE a ricordare ai cattolici qual'è la posizione della chiesa su questioni che in ultima analisi involgono valutazioni di ordine morale....la posizione della Chiesa può non piacere ma è l'interprete unico di quanto contenuto nei Vangeli. Se ti dici Cattolico accetti quello che ti dice la Chiesa, altrimenti sei qualcos'altro...non si tratta di essere d'accordo o meno ma di accettare di uniformarsi a dettami chiari ed espliciti... e tu d'altra parte rimani libero di seguirli o meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
ricatto? nessuno ti obbliga a seguire la Chiesa...ma nessuno può pretendere di dirsi Cattolico e di accettare solo alcuni dettami e di rifiutarne altri sulla base di convinzioni personali: l'essere Cattolico è un "unicum" e non puoi crearti una religione "personale" e poi pretendere di essere considerato ancora Cattolico....nessuno ha detto che devi essere d'accordo su tutto sulla base di quello che ti dice il tuo cervello...la fede è anche questo. P.S. non sono un credente a scanso di equivoci, ma uno che ha avuto spesso occasione di parlare con preti visto che nel mio intero cursus studiorum dall'asilo (suore Canossiane) all'università (collegio vescovile) sono sempre stato a contatto con uomini di Chiesa.
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
e se vai contro non danneggi forse la parte di popolazione credente? cos'è adesso i Cattolici non hanno il diritto di vedrsi rappresentati e di mandare al potere qualcuno che possa fare delle leggi conformi alle loro aspirazioni e convinzioni morali? oppure vale solo la morale di chi Cattolico non è? mi sembra che siamo in democrazia ed ogni politico dopo 5 anni fa comunque i conti con l'elettorato tutto: cattolico e non.
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
|
Quote:
E' proprio per cercare di non danneggiare nessuno che lo Stato, e l'azione di governo, devono essere laiche. Prendi l'esempio della legge sull'aborto. Non obbliga un credente ad abortire, in più da la possibilità a chi non lo è, di farlo se ci sono fondati motivi. Invece la sua assenza, giustificata da questioni morali di tipo religioso, impediva ai non fedeli l'aborto, privandoli e limitandoli nelle proprie libertà personali e danneggiandoli anche fisicamente costringendoli ad abortire in clandestinità (dalle mammane) ed in più con il rischio di essere puniti severamente dalla legge. Ora, dimmi quale posizione è più corretta, l'aver messo a punto la legge sull'aborto o la situazione precedente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
la fade Cattolica ti impone questo...se non credi che questo sia giusto credi in qualcos'altro ma non puoi certo prendertela con la Chiesa perchè ricorda la sua posizione. Secondo la Chiesa Cattolica sei scomunicato...ma sei libero di continuare a comportarti come meglio credi: non capisco dove sia il problema. Alla fine se vai in chiesa la comunione te la danno lo stesso...ma se credi che qull'atto sia qualcosa in più del semplice "mangiare la particola" sai che secondo l'intrpretazione della chiesa tu stai commettendo un peccato: sei sempre te, la tua coscienza e la tua fede. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
tutto dipende se consideri o meno il feto un soggetto degno della propria aspettativa ad una vita fuori dall'utero materno...anche questo è tutelare i cittadini non trovi? se parifichi l'aborto ad un omicidio (cosa che puoi fare razionalmente seguendo una morale piuttosto che un'altra) allora negare l'aborto è una conseguenza logica (lo stato tutela quella che considera una vita e non riconosce quindi la "signoria" su questa alla madre)...se inv3ece dici che fino a 3 mesi non è vita allora non danneggi nessuno...la domanda è chi può dire qule sia la posizione che non danneggia nessuno? Non esiste una politica slegata dalla morale: è sempre espressione di una morale che per forza di cosa tutela alcuni cittadini e ne penalizza altri...semmai esiste una morale diversa da quella cattolica, ma non è assolutamente detto che tuteli megliuo la libertà delle persone (per tornare all'esempio di prima: è facile dire che si rispetta la libertà di tutti se non si considera a priori un feto come un soggetto degno di vedere la propria aspettativa di vita soddisfatta...ah si il feto non può votare ![]()
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Quote:
![]()
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.