Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2005, 21:24   #1
rastaban
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
Posizioni politiche del cardinale Ruini

http://www.repubblica.it/2005/k/sezi...ice/ruice.html

All'assemblea dei vescovi, monito del presidente Cei su Finanziaria, famiglia
e fasce deboli. Chiesa e Stato: "Collaborazione nel rispetto della laicità"
Ruini: "Contenere spesa pubblica
ma senza danneggiare i poveri"
Attacco sulla pillola RU486: "L'aborto rimane soppressione di una vita"


Il cardinale Ruini alla Camera
con Carlo Azeglio Ciampi
ASSISI - Apre la 55esima Assemblea dei vescovi e parla a tutto campo, il cardinale Camillo Ruini. Attacca l'aborto, anche nella forma della pillola RU486, "un ulteriore passo nel percorso che tende a non far percepire la natura reale dell'aborto, che è e rimane soppressione di una vita umana innocente", ma parla anche della legge Finanziaria con attenzione al capitolo "che riguarda la famiglia e il sostegno per la nascita e il mantenimento dei figli". Poi entra nel merito del dibattito sulla politica economica nazionale e, pur riconoscendo la necessità di contenere la spesa pubblica, auspica che ciò non incida sulle fasce più deboli della popolazione.

Finanziaria e fasce povere. Contenere la spesa pubblica, senza però colpire ulteriormente le fasce più povere della popolazione. Ruini parla della legge Finanziaria e sottolinea che, pur con "accenni di ripresa", le "preoccupazioni" e i "motivi di incertezza" rimangono grandi, di fronte al rischio di "una compressione dei fondi per il sostegno alle fasce più povere" o di "ulteriori decurtazioni di quelli destinati alla cooperazione internazionale".

Politiche per il Mezzogiorno. Il cardinale lo definisce "un tema nevralgico", poiché "i segnali positivi che vengono dalla società civile, come l'intesa tra il Forum del terzo settore e le Fondazioni bancarie, denominata 'Progetto Sud'", hanno bisogno di essere sostenuti da interventi, in particolare sulle grandi infrastrutture, "che mettano il Meridione in condizioni di minore svantaggio rispetto alle altre aree del Paese".

Interventi per la famiglia. Sempre a proposito di Finanziaria, Ruini cita come "segno di speranza" il "leggero incremento del tasso di natalità" registrato in Italia negli anni recenti, e per tale ragione "un capitolo della legge finanziaria che ci sta a cuore è quello che riguarda la famiglia e il sostegno per la nascita e il mantenimento dei figli". Tuttavia, anche se gli aiuti per i nuovi nati, "come anche per le giovani coppie che acquistano casa e per le famiglie che mandano i figli negli asili nido, sono certo dei segnali positivi", il cardinale osserva che "si rimane però nell'ambito di cifre che non consentono di impostare una politica famigliare capace di incidere seriamente sull'andamento demografico".

Chiesa e Stato. Il presidente della Cei si è rivolto "con serenità e senza alcuno spirito polemico" a quanti "temono o lamentano una eccessiva presenza o anche ingerenza della Chiesa nella vita pubblica italiana", per ribadire che "la pace civile e religiosa sta molto a cuore anche a noi" e che "la Chiesa è consapevole di dover essere fattore di unità e non di divisione dell'Italia". Ruini ha richiamato il messaggio inviato oggi da Benedetto XVI al presidente della Camera Pierferdinando Casini in occasione della ricorrenza della visita di Giovanni Paolo II in Parlamento, in cui il Pontefice ha ricordato "gli impulsi altamente positivi che sia la Chiesa sia l'Italia hanno tratto dal loro profondo legame attraverso i secoli", e ha auspicato che "tale spirito di sincera e leale collaborazione si approfondisca sempre più", ribadendo che "la Chiesa non intende rivendicare per sé alcun privilegio, ma soltanto avere la possibilità di adempiere la propria missione, nel rispetto della legittima laicità dello Stato".

Chiesa e criminalità. La voce della Chiesa si è alzata
contro il fenomeno mafioso all'indomani dell'omicidio di Francesco Fortugno. Ruini ha ricordato che "la grande risposta data nei giorni successivi, soprattutto da tanti giovani, è comunque un chiaro segno di speranza, mentre si intensifica l'impegno dello Stato per contrastare questo gravissimo e purtroppo assai radicato fenomeno".

Minoranze religiose. Il presidente della Cei si sofferma sulla crisi irachena, osserva che il processo di costruzione della democrazia, nel Paese, deve andare avanti nonostante il moltiplicarsi delle violenze, ma sottolinea che "va salvaguardata la tutela delle minoranze religiose oltre al rispetto di tutte le componenti della popolazione".

(14 novembre 2005)

Mi chiedo: e' "normale" che la Chiesa e i suoi esponenti esprimano cosi' fortemente delle posizioni riguardo la politica del nostro Stato?

Quando e' che si puo' parlare di ingerenza e quando no, chi lo stabilisce e su quale base?

Quale potrebbe essere un esempio pratico di ingerenza?

Ultima modifica di rastaban : 14-11-2005 alle 21:39.
rastaban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 22:18   #2
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Credo che gli esponenti della chiesa abbiano diritto di manifestare le proprie idee riguardo qualsiasi argomento, come qualsiasi altro soggetto. Sono i seguaci di Cristo e professano certe idee. Non credo ci sia qualcosa che li renda meno degni dei seguaci di Marx, di Locke o di chiunque altro possa venirci in mente...
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 23:34   #3
rastaban
Registered User
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Credo che gli esponenti della chiesa abbiano diritto di manifestare le proprie idee riguardo qualsiasi argomento, come qualsiasi altro soggetto. Sono i seguaci di Cristo e professano certe idee. Non credo ci sia qualcosa che li renda meno degni dei seguaci di Marx, di Locke o di chiunque altro possa venirci in mente...
Personalmente non so quale sia questo confine che se superato determina ingerenza per questo chiedo, di questi tempi se ne parla molto e a sentire siti come l' UAAR sembra quasi che ogni qual volta la Chiesa si pronuncia pubblicamente su qualcosa o da' delle indicazioni gia' si puo' parlare di ingerenza.

Secondo la Chiesa invece cosa puo' essere ingerenza, si possono fare degli esempi?
rastaban è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 23:37   #4
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Credo che gli esponenti della chiesa abbiano diritto di manifestare le proprie idee riguardo qualsiasi argomento, come qualsiasi altro soggetto. Sono i seguaci di Cristo e professano certe idee. Non credo ci sia qualcosa che li renda meno degni dei seguaci di Marx, di Locke o di chiunque altro possa venirci in mente...
Magari fosse cosi semplice
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 06:30   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Credo che gli esponenti della chiesa abbiano diritto di manifestare le proprie idee riguardo qualsiasi argomento, come qualsiasi altro soggetto. Sono i seguaci di Cristo e professano certe idee. Non credo ci sia qualcosa che li renda meno degni dei seguaci di Marx, di Locke o di chiunque altro possa venirci in mente...

Ehhh già già non credo dovrebbe essere così
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 07:50   #6
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da rastaban
Quale potrebbe essere un esempio pratico di ingerenza?
dichiarare pubblicamente "Gli esponenti politici di fede cattolica devono opporsi con ogni mezzo all'approvazione di leggi che riconoscano le coppie di fatto; verranno altresì esclusi dalla comunione quei fedeli che siano favorevoli e promuovano attivamente tale riconoscimento"... ovvero usare la fede come ricatto al solo fine di influenzare e/o prevaricare il potere legislativo di uno stato.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 08:12   #7
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
dichiarare pubblicamente "Gli esponenti politici di fede cattolica devono opporsi con ogni mezzo all'approvazione di leggi che riconoscano le coppie di fatto; verranno altresì esclusi dalla comunione quei fedeli che siano favorevoli e promuovano attivamente tale riconoscimento"... ovvero usare la fede come ricatto al solo fine di influenzare e/o prevaricare il potere legislativo di uno stato.
il problema maggiore, però, è che gli esponenti politici di fede cattolica annuiscono e si inchinano a tanto volere
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 08:26   #8
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
il problema maggiore, però, è che gli esponenti politici di fede cattolica annuiscono e si inchinano a tanto volere
per una persona che è realmente credente essere scomunicati non è una bella sensazione
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 08:35   #9
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
per una persona che è realmente credente essere scomunicati non è una bella sensazione
d'accordo.

se sono così ricattabili moralmente, allora non sono persone in grado di rivestire quel ruolo politico.
a meno che non fondino un partito cattolico integralista.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 09:11   #10
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
d'accordo.

se sono così ricattabili moralmente, allora non sono persone in grado di rivestire quel ruolo politico.
a meno che non fondino un partito cattolico integralista.
però da che mondo e mondo il "bastardo" è chi ricatta, non chi viene ricattato...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 10:52   #11
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
dichiarare pubblicamente "Gli esponenti politici di fede cattolica devono opporsi con ogni mezzo all'approvazione di leggi che riconoscano le coppie di fatto; verranno altresì esclusi dalla comunione quei fedeli che siano favorevoli e promuovano attivamente tale riconoscimento"... ovvero usare la fede come ricatto al solo fine di influenzare e/o prevaricare il potere legislativo di uno stato.

è un prete e come tale fa il suo DOVERE a ricordare ai cattolici qual'è la posizione della chiesa su questioni che in ultima analisi involgono valutazioni di ordine morale....la posizione della Chiesa può non piacere ma è l'interprete unico di quanto contenuto nei Vangeli. Se ti dici Cattolico accetti quello che ti dice la Chiesa, altrimenti sei qualcos'altro...non si tratta di essere d'accordo o meno ma di accettare di uniformarsi a dettami chiari ed espliciti... e tu d'altra parte rimani libero di seguirli o meno.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 10:58   #12
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
però da che mondo e mondo il "bastardo" è chi ricatta, non chi viene ricattato...

ricatto? nessuno ti obbliga a seguire la Chiesa...ma nessuno può pretendere di dirsi Cattolico e di accettare solo alcuni dettami e di rifiutarne altri sulla base di convinzioni personali: l'essere Cattolico è un "unicum" e non puoi crearti una religione "personale" e poi pretendere di essere considerato ancora Cattolico....nessuno ha detto che devi essere d'accordo su tutto sulla base di quello che ti dice il tuo cervello...la fede è anche questo.

P.S.
non sono un credente a scanso di equivoci, ma uno che ha avuto spesso occasione di parlare con preti visto che nel mio intero cursus studiorum dall'asilo (suore Canossiane) all'università (collegio vescovile) sono sempre stato a contatto con uomini di Chiesa.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:03.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:00   #13
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è un prete e come tale fa il suo DOVERE a ricordare ai cattolici qual'è la posizione della chiesa su questioni che in ultima analisi involgono valutazioni di ordine morale....la posizione della Chiesa può non piacere ma è l'interprete unico di quanto contenuto nei Vangeli. Se ti dici Cattolico accetti quello che ti dice la Chiesa, altrimenti sei qualcos'altro...non si tratta di essere d'accordo o meno ma di accettare di uniformarsi a dettami chiari ed espliciti... e tu d'altra parte rimani libero di seguirli o meno.
Un conto è seguire gli insegnamenti della chiesa nella sfera privata, altro conto se hai cariche pubbliche e di governo. In questo secondo caso, se ti limiti a seguire i dettami della chiesa, nella tua azione di governo,come minimo escludi e/o danneggi tutta una parte di popolazione, quella non cattolica e/o non credente, ed alla peggio fili dritto dritto allo stato teocratico.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:04   #14
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Un conto è seguire gli insegnamenti della chiesa nella sfera privata, altro conto se hai cariche pubbliche e di governo. In questo secondo caso, se ti limiti a seguire i dettami della chiesa, nella tua azione di governo,come minimo escludi e/o danneggi tutta una parte di popolazione, quella non cattolica e/o non credente, ed alla peggio fili dritto dritto allo stato teocratico.

e se vai contro non danneggi forse la parte di popolazione credente? cos'è adesso i Cattolici non hanno il diritto di vedrsi rappresentati e di mandare al potere qualcuno che possa fare delle leggi conformi alle loro aspirazioni e convinzioni morali? oppure vale solo la morale di chi Cattolico non è? mi sembra che siamo in democrazia ed ogni politico dopo 5 anni fa comunque i conti con l'elettorato tutto: cattolico e non.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:06.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:17   #15
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e se vai contro non danneggi forse la parte di popolazione credente? cos'è adesso i Cattolici non hanno il diritto di vedrsi rappresentati e di mandare al potere qualcuno che possa fare delle leggi conformi alle loro aspirazioni e convinzioni morali? oppure vale solo la morale di chi Cattolico non è? mi sembra che siamo in democrazia ed ogni politico dopo 5 anni fa comunque i conti con l'elettorato tutto: cattolico e non.
Guarda che non ho detto questo. Mi sembra del tutto evidente, percui gradirei che non mi mettessi in bocca parole e conclusioni non mie.

E' proprio per cercare di non danneggiare nessuno che lo Stato, e l'azione di governo, devono essere laiche. Prendi l'esempio della legge sull'aborto.

Non obbliga un credente ad abortire, in più da la possibilità a chi non lo è, di farlo se ci sono fondati motivi. Invece la sua assenza, giustificata da questioni morali di tipo religioso, impediva ai non fedeli l'aborto, privandoli e limitandoli nelle proprie libertà personali e danneggiandoli anche fisicamente costringendoli ad abortire in clandestinità (dalle mammane) ed in più con il rischio di essere puniti severamente dalla legge.

Ora, dimmi quale posizione è più corretta, l'aver messo a punto la legge sull'aborto o la situazione precedente.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:18   #16
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ricatto? nessuno ti obbliga a seguire la Chiesa...ma nessuno può pretendere di dirsi Cattolico e di accettare solo alcuni dettami e di rifiutarne altri sulla base di convinzioni personali: l'essere Cattolico è un "unicum" e non puoi crearti una religione "personale" e poi pretendere di essere considerato ancora Cattolico....nessuno ha detto che devi essere d'accordo su tutto sulla base di quello che ti dice il tuo cervello...la fede è anche questo.
La persona che ha la responsabilità di governare una nazione deve porre il bene e gli interessi dei cittadini al centro della propria azione politica ("date a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio"). E comunque un conto è ricordare che la Chiesa non approva il riconoscimento statale delle unioni di fatto (cosa che può legittimamente fare), un conto è negare la comunione, quindi scomunicare chi, politico cattolico o cittadino italiano cattolico, riconosce l'esistenza di certi diritti che lo stato deve garantire ai cittadini anche qualora la Chiesa non li riconosca. Nel secondo caso si tratta di usare i sacramenti come arma di ricatto per influenzare le decisioni di uno stato libero, che deve rispondere solo alle sue leggi e non alle leggi ecclesiali o di altre religioni.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:24   #17
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
La persona che ha la responsabilità di governare una nazione deve porre il bene e gli interessi dei cittadini al centro della propria azione politica ("date a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio"). E comunque un conto è ricordare che la Chiesa non approva il riconoscimento statale delle unioni di fatto (cosa che può legittimamente fare), un conto è negare la comunione, quindi scomunicare chi, politico cattolico o cittadino italiano cattolico, riconosce l'esistenza di certi diritti che lo stato deve garantire ai cittadini anche qualora la Chiesa non li riconosca. Nel secondo caso si tratta di usare i sacramenti come arma di ricatto per influenzare le decisioni di uno stato libero, che deve rispondere solo alle sue leggi e non alle leggi ecclesiali o di altre religioni.

la fade Cattolica ti impone questo...se non credi che questo sia giusto credi in qualcos'altro ma non puoi certo prendertela con la Chiesa perchè ricorda la sua posizione. Secondo la Chiesa Cattolica sei scomunicato...ma sei libero di continuare a comportarti come meglio credi: non capisco dove sia il problema. Alla fine se vai in chiesa la comunione te la danno lo stesso...ma se credi che qull'atto sia qualcosa in più del semplice "mangiare la particola" sai che secondo l'intrpretazione della chiesa tu stai commettendo un peccato: sei sempre te, la tua coscienza e la tua fede.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:29   #18
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da Morkar Karamat
Concordo sulla piena libertà di tutti, all'americana...allora niente Concordato, 8*1000, finanziamenti a manetta etc. etc. Ruini è ormai un leader politico: passi finchè si tratta di questioni "morali" su cui il cattolicesimo ha la sua opinione che nulla ha a che fare con la politica, ma qui si parla di politica interna ed estera. Cosa centra la finanziaria con il messaggio cristiano e tutto il resto? Che Ruini perda i privilegi concordatari, a lui concessi anche affinchè si facesse "i fatti suoi". (per farla breve)
quoto, pur non entrando nel merito dell'incompatibilità tra denari e messaggio cristiano (potrebbero pure servire a diffonderlo, non è questo il problema).
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:31   #19
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Guarda che non ho detto questo. Mi sembra del tutto evidente, percui gradirei che non mi mettessi in bocca parole e conclusioni non mie.

E' proprio per cercare di non danneggiare nessuno che lo Stato, e l'azione di governo, devono essere laiche. Prendi l'esempio della legge sull'aborto.

Non obbliga un credente ad abortire, in più da la possibilità a chi non lo è, di farlo se ci sono fondati motivi. Invece la sua assenza, giustificata da questioni morali di tipo religioso, impediva ai non fedeli l'aborto, privandoli e limitandoli nelle proprie libertà personali e danneggiandoli anche fisicamente costringendoli ad abortire in clandestinità (dalle mammane) ed in più con il rischio di essere puniti severamente dalla legge.

Ora, dimmi quale posizione è più corretta, l'aver messo a punto la legge sull'aborto o la situazione precedente.

tutto dipende se consideri o meno il feto un soggetto degno della propria aspettativa ad una vita fuori dall'utero materno...anche questo è tutelare i cittadini non trovi? se parifichi l'aborto ad un omicidio (cosa che puoi fare razionalmente seguendo una morale piuttosto che un'altra) allora negare l'aborto è una conseguenza logica (lo stato tutela quella che considera una vita e non riconosce quindi la "signoria" su questa alla madre)...se inv3ece dici che fino a 3 mesi non è vita allora non danneggi nessuno...la domanda è chi può dire qule sia la posizione che non danneggia nessuno? Non esiste una politica slegata dalla morale: è sempre espressione di una morale che per forza di cosa tutela alcuni cittadini e ne penalizza altri...semmai esiste una morale diversa da quella cattolica, ma non è assolutamente detto che tuteli megliuo la libertà delle persone (per tornare all'esempio di prima: è facile dire che si rispetta la libertà di tutti se non si considera a priori un feto come un soggetto degno di vedere la propria aspettativa di vita soddisfatta...ah si il feto non può votare )

Ultima modifica di Spectrum7glr : 15-11-2005 alle 11:37.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2005, 11:33   #20
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
La persona che ha la responsabilità di governare una nazione deve porre il bene e gli interessi dei cittadini al centro della propria azione politica ("date a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio"). E comunque un conto è ricordare che la Chiesa non approva il riconoscimento statale delle unioni di fatto (cosa che può legittimamente fare), un conto è negare la comunione, quindi scomunicare chi, politico cattolico o cittadino italiano cattolico, riconosce l'esistenza di certi diritti che lo stato deve garantire ai cittadini anche qualora la Chiesa non li riconosca. Nel secondo caso si tratta di usare i sacramenti come arma di ricatto per influenzare le decisioni di uno stato libero, che deve rispondere solo alle sue leggi e non alle leggi ecclesiali o di altre religioni.
onestamente non vedo il problema: l'amministrazione dei Sacramenti è affidata alla mediazione pontificia dal fedele (scusate la semplificazione, ma è sempre possibile farsi protestante ), mica dallo Stato. Tra due spinte sta al politico/cittadino pesarle e scegliere in senso confessionale o politico.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Driver Windows più affidabili: Mi...
Scossa in casa Ubisoft: il leader di Ass...
Samsung HBM4E: fino a 3,25 TB/s di banda...
76€ con coupon: torna la scopa elettrica...
Intel Panther Lake, il marchio Core Ultr...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Crescent Island: la nuova GPU Intel Xe3P...
Anche HONOR avrà il suo top di ga...
Google Gemini 3.0 potrebbe essere vicino...
Xiaomi e Huawei dominano il mercato smar...
Il Telecomando Kobo è il nuovo ac...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v