|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 17
|
Problemi con slackware 10.2
Salve a tutti. Ho installato la slack 10.2 (con il kernel 2.4.31) ma mi si presentano molti problemi:
1)quando voglio arrestare il sistema il pc non si spegne ma mi compare sullo schermo power down e resta li senza che si spenga. Come mai? Ho provato anche da riga di comando con #shutdown -h now con lo stesso risulatato (ho solo slack sul disco) 2)quando inserisco i cd/dvd non mi compare alcuna icona sul desktop che mi permetta di aprirli graficamente e sono costretto a montarli da riga di comando con #mount -iso9660 .......come fare a montarli graficamente? 3)so che la slack ha default il suono a zero...ho configurato i parametri sonori con kmixer e sembrava che fosse tutto a posto nel senso che si sentivano i suoni (ad esempio la musica che si ascolta quando ci si logga) ma usando skype mi da problemi nel senso che non posso effettuare chiamate.....(la persona che mi chiama con windows mi dice che compare la scritta PROBLEMI CON LE PERIFERICHE REMOTE)...ho configurato male qualcosa con kmixer? Il problema e' legato al fatto che ho configurato male le periferiche come i microfoni che uso quando mi collego a skype...e come posso configurarli? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
1 Con i privilegi di root: # /sbin/modprobe apm
In pratica, il modulo apm andrebbe caricato ad ogni avvio, pertanto devi editare (sempre come root) il file /etc/rc.d/rc.modules. In quel file rimuovi il segno di commento (#) dalla linea che contiene i tuoi moduli (per esempio quello apm di cui sopra, ma anche per esempio quello della scheda audio, della scheda di rete, delle periferiche usb etc., sempre che non abbia caricato hotplug). Per quanto riguarda l'apm, tieni conto che di default solo root può spegnere. Per permettere anche ai normali user di spegnere la macchina bisogna effettuare altre operazioni... 2 Potrei sbagliarmi, ma che io sappia kde non ha ancora un servizio di questo tipo: Gnome ce l'ha di sicuro... Tuttavia, puoi aggiungere KwikDisk. Clic destro sulla barra delle apllicazioni: Aggiungi al pannello -> Applicazione -> Sistema -> Altri proggrammi -> KwikDisk Prima però dovresti editare (sempre da root...) il file che contiene le impostazioni dei montaggi delle periferiche: /etc/fstab 3 Su questo punto non saprei... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.