Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2005, 15:22   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Profondità di campo

ho trovato le formule per determinare la profondità di campo ma:

1) obbiettivo 28 mm
2) focale 2.8
3) distanza del soggetto 4 metri

Ipefrocale calcolata = 9,33 metri
Distanza minima inizio prof. campo (calcolata) = 2,81 metri
Distanza massima fine prof. campo (calcolata) = 6,96 metri

L'iperfocale, non dovrebbe darmi già la distanza minima ?
Se io pongo un soggetto a 5 metri dall'obbiettivo, dovrebbe apparire sfuocato, o no ?


le formule sono qui: http://people.lett.unitn.it/fotograf.../dispensa3.pdf

Ultima modifica di misterx : 21-12-2005 alle 15:34.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 15:50   #2
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
io uso questo:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

non ho visto il tuo link ma una cosa è l'iperfocale, un'altra è la pdc.

Su pellicola 35mm a 28mm f/2.8 4m la pdc va da 2.8m a 7m di distanza -in totale 4.22m di pdc
attenzione che se non è su pellicola le misure cambiano! bisogna considerare la lunghezza focale REALE

l'iperfocale è la misura alla quale mettere a fuoco (ad un determinato diaframma) per avere tutto nitido fino all'infinito.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 15:54   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
beh, l'iperfocale ti serve per determinare la profondità di campo

ho notato ora che col digitale la formula non è la stessa; selezionando la finepix 7000 scende di parecchio

Ecco perchè a circa 4 metri le foto mi sonon venute sfuocate

Ultima modifica di misterx : 21-12-2005 alle 17:11.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 17:49   #4
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
come si fa su una digitale, es: fuji s9500 a sapere senza fare calcoli a quanto corrisponde la profondità di campo ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 18:16   #5
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
ma scusate... e la messa a fuoco? voglio dire.. se io metto a fuoco il soggetto a due metri da me o a 7metri.. sarà sempre a fuoco..

ergo che la pdc non è sempre regolare dal punto di vista della macchina fotografica... o ho frainteso io qualcosa?
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 18:43   #6
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
In parole povere, la distanza iperfocale è un punto del
paesaggio calcolato, oltre il quale e prima del quale,
rimane tutto a fuoco. Fotogrando un paesaggio, anche
a diaframmi molto chiusi, e mettendo a fuoco su infinito
o comunque su oggetti in fondo alla scena, si corre il
rischio che gli oggetti vicini al punto di ripresa, si sfuochino un pò. La distanza iperfocale serve appunto
a correggere questa eventualità.
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 19:00   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
io ho capito che coincide con la minima distanza di un oggetto messo a fuoco esempio:

50 mm e f8 regolato su oo

Supponiamo di avere davanti a noi una lunghissima fila di paletti posti ad 1 metro l'uno dall'altro.

Muovo la macchina e piano piano mi accorgo che il paletto che sta a 3 metri (distanza ipotetica, serve solo a capire l'esempio) da me è fuori fuoco mentre quello posto a 4 è a fuoco.
La distanza tra il piano pellicola ed il paletto posto a 4 metri rappresenta la mi distanza iperfocale.

Morale: quello che va da 4 metri a oo è il mio pdc.

Se non ho capito un tubo, mi sparo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 19:30   #8
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da misterx
Morale: quello che va da 4 metri a oo è il mio pdc.
questa mi sembra una idea di iperfocale: da distanza X ad infinito. la pdc sarà infinita di conseguenza. ma dipende anche dal diaframma


se metto a fuoco il paletto a 4m e tegno f2 i paletti a 5 e a 3 metri saranno sfocati! in questo caso la pdc sarà inferiore a 2 metri
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 19:39   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da misterx
come si fa su una digitale, es: fuji s9500 a sapere senza fare calcoli a quanto corrisponde la profondità di campo ?
alcuni obiettivi per reflex hanno una scala...
le reflex canon hanno la modalità A-dept che ti mette tutto a fuoco. una volta l'ho provato a 130mm e aveva scelto un diaframma f22 per avere tutto a fuoco... solo che poi il tempo du scatto scendeva a 1/10s

per le compattone... boh... ma visto che hanno focali brevi dovrebbe essere facile avere tutto a fuoco.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 19:41   #10
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
questa mi sembra una idea di iperfocale: da distanza X ad infinito. la pdc sarà infinita di conseguenza. ma dipende anche dal diaframma


se metto a fuoco il paletto a 4m e tegno f2 i paletti a 5 e a 3 metri saranno sfocati! in questo caso la pdc sarà inferiore a 2 metri

ecco, questa è una cosa che ancora mi sfugge; la relazione tra la pdc e la messa a fuoco anche se penso che, se hai una pdc ad esempio che va da 2 a 10 metri, puoi mettere a fuoco solo nel campo da 2 a 10 metri; però ho qualche dubbio
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 20:01   #11
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da misterx
ecco, questa è una cosa che ancora mi sfugge; la relazione tra la pdc e la messa a fuoco anche se penso che, se hai una pdc ad esempio che va da 2 a 10 metri, puoi mettere a fuoco solo nel campo da 2 a 10 metri; però ho qualche dubbio
se tu hai una pdc che va da 2 a 10m HAI GIà messo a fuoco ad una misura tra quelle 2. NO che PUOI mettere a fuoco SOLO fra 2 e 10

ma hai visto il link che ti ho dato?

la pdc si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro al punto di messa a fuoco
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 20:09   #12
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da marklevi
se tu hai una pdc che va da 2 a 10m HAI GIà messo a fuoco ad una misura tra quelle 2. NO che PUOI mettere a fuoco SOLO fra 2 e 10

ma hai visto il link che ti ho dato?

la pdc si estende per 1/3 davanti e 2/3 dietro al punto di messa a fuoco
si, il link l'ho visitato; mi era sfuggita la storia dell'1/2 e 2/3
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2005, 21:10   #13
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
altamente consigliato:

http://www.nadir.it/tec-crea/te_iperfocale-e-pdc.htm
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 08:11   #14
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da Stigmata
lo avevo trovato pure io, cmq grazie
Nemmeo li però, si parla di come conoscere la pdc nelle digitali
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2005, 16:02   #15
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
qui è più chiaro il concetto di profondità di campo. E' stato impostato un f16 e ruotata la ghiera di messa a fuoco oo sulla tacca f16. In questo modo si legge la profondità che va da 13 metri circa a oo e, che la distanza iperfocale cade a 20 metri.
Però nell'articolo si dice che per avere a fuoco una immagine da 13 metri a oo si deve regolare la messa a fuoco su 20 metri (distanza iperfocale), ho capito giusto ?

Ultima modifica di misterx : 22-12-2005 alle 17:29.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 02:42   #16
pippo10
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
Per profondità di campo si intende la distanza , da una distanza massima ad una minima in cui tutto quello che vi è posto all'interno è a fuoco naturalmente con un dato diaframma ed una data lunghezza focale.

se ad esempio la pdc è di 3 metri con messa a fuoco su una distanza di 2 metri significa che è estesa da 1 a 4 metri, questo ci fa capire che la profondità di campo si estende per circa 1/3 prima del punto di messa a fuoco e per 2/3 dopo il punto di messa a fuoco.

Quindi se vogliamo tutto a fuoco da un certo punto all'infinito dobbiamo solo sapere quanta pdf abbiamo con il diaframma in uso e mettere a fuoco un pò prima di infinito (dipende dal diaframma e lunghezza focale dell'obiettivo) in modo da avere la pdc più estesa possibile, infatti se mettessimo a fuoco su infinito riduciamo la pdc massima che potremmo utilizzare.

Inoltre è bene sapere che la profondità di campo, raddoppiando la distanza di ripresa quadruplica (poiché è proporzionale al quadrato della distanza) così come quadruplica riducendo della metà la lunghezza focale dell'obiettivo (stessa regola).

Sconsiglio di usare programmi automatici iseriti nelle macchine a tal scopo, perchè la profondità di campo è uno dei fattori da tenere in maggiore considerazione quando si vogliono fare foto con una reflex in caso contrario perchè non comprare una automatica compatta?, sarebbe lo stesso.

Nelle macchine professionali vi è un tasto apposito per chiudere il diaframma all'apertura impostata e vdere direttamente attraverso il mirino l'effetto della profondità di campo con il diaframma di lavoro. Tutti i professionisti non potrebbero farne a meno....

Per concludere e dare un consiglio semplice, per sfruttare al massimo la profondità di campo sarebbe necessario mettere a fuoco sul piano che si trova ad un terzo della distanza tra il soggetto più vicino e quello più lontano ancora nitido.

Prima di scattare bisognerebbe sempre che cosa apparirà e che cosa non potrà apparire a fuoco nell'immagine finale.

Chi ha già usato macchine non autofocus e del tutto manuali sicuramente riterrà inutile questa mia spiegazione ma spero comunque di essere stato di aiuto a qualcuno.
pippo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 02:48   #17
bigiagia
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da pippo10
Per concludere e dare un consiglio semplice, per sfruttare al massimo la profondità di campo sarebbe necessario mettere a fuoco sul piano che si trova ad un terzo della distanza tra il soggetto più vicino e quello più lontano ancora nitido.
questo piano che dici tu, si chiama appunto iperfocale
bigiagia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 03:01   #18
pippo10
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 45
Vero, scusate se non lo avevo precisato.
Giusta precisazione
pippo10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 08:47   #19
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da pippo10
Per profondità di campo si intende la distanza , da una distanza massima ad una minima in cui tutto quello che vi è posto all'interno è a fuoco naturalmente con un dato diaframma ed una data lunghezza focale.

...........

bella spiegazione

Ultima modifica di misterx : 23-12-2005 alle 10:11.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2005, 14:05   #20
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da pippo10

Sconsiglio di usare programmi automatici iseriti nelle macchine a tal scopo, perchè la profondità di campo è uno dei fattori da tenere in maggiore considerazione quando si vogliono fare foto con una reflex in caso contrario perchè non comprare una automatica compatta?, sarebbe lo stesso.

Nelle macchine professionali vi è un tasto apposito per chiudere il diaframma

ti sfido con un mirino come quello delle 20d /350d chiuo a f8 f11 vedere cosa è a fuoco e cosa no.

per gli automatismi.... mi sembra la solita storia... se ci sono... non è che il loro uso si obbligato... e poi le compatte non hanno l'a-dept. non ne hanno bisogno
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Jensen Huang e Bill Dally di NVIDIA prem...
Il futuro della birra è green: H...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v