|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
la miglior distro per un portatile?
ho letto la guida di cerbert su linux sui laptop, infatti provando ubuntu con un livecd mi erano venuti proprio gli stessi interrogativi.. ora però, da niubbo non me la sento di installare debian, quale distro mi consigliate?
con ubuntu potrei utilizzare le istruzioni della guida di cerbert su debian? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
|
non capisco cosa abbia di diverso una ubuntu da una debian. per me è stata la stessa cosa configurare uno e l'altra.
Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian. tutto imho
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
io ho provato ubuntu per un po' ma poi ho messo debian, sinceramente non ci ho trovato niente di difficile rispetto a ubuntu, anzi... si trova più documentazione resta il fatto che debian non ne vuole sapere di installarsi sul mio pc fisso sul note invece è una bestia |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
suse.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
te lo dico io, dato che son passato da poco a debian dalla ubuntu. La debian non ti autoconfigura tutto, e per questo c'è più soddisfazione con la debian. Altra differenza fondamentale secondo me è che la ubuntu rilascia pacchetti stable ogni sei mesi..la debian no.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
a me personalmente il bluetooth, per esempio.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
sinceramente non ho ancora capito come mai si parla di ubuntu come distro facile e debian come distro difficile: l'installazione è esattamente la stessa, la configurazione mi è sembrata se non uguale molto simile (d'altro canto anche ubuntu rende disponibili gli stessi tool di deb per la configurazione) |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
|
io con debian uso il ricevitore gps bluetooth del tomtom 5
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.· edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
|
la ubuntu include alcuni firmware di alcune periferiche in modo da renderle pronte per l'uso e in piu' qualche tool grafico per la configurazione gia' installato per il resto non vedo una gran differenza con debian
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550 Powered by:
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
sto scaricando livecd a manetta per farmi un'idea :P
per ora ho provato ubuntu, knopils e suse, la migliore mi è sembrata ubuntu.. di debian non ho trovato livecd :P quello che voglio è riuscire davvero a fare tutto quello che faccio con windows, altrimenti è inutile mettere linux.. però sono proprio alle primissime armi.. suse ha yast vero? dovrebbe semplificare l'installazione di drivers/programmi? |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
debian viene usata spesso sui server (anche se poi la si usa come si vuole) e non ha senso uns erver da livecd poi c'è già knoppix e knopils che sono basate su debian |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
di suse che mi dite?
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
ma da dove si scarica l'ultima versione di suse? è la 9.3 no?
su linuxiso.org c'è solo la 9.1 |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
c'è la rc1 di suse 10 |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
Quote:
mmm.. mi consigli questa o la 9.3? |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
|
Quote:
ok allora, vada per suse 10 :P come partizionamento che mi consigliate? visto che l'hd è da 37,2 gb pensavo 15 gb linux e 15 gb win, con magari i restanti 7,2 in fat32 da condividere tra win e linux.. le varie cartelle /usr /, /home ecc ecc come le imposto come partizione? |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:48.



















