Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-09-2005, 14:31   #1
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
la miglior distro per un portatile?

ho letto la guida di cerbert su linux sui laptop, infatti provando ubuntu con un livecd mi erano venuti proprio gli stessi interrogativi.. ora però, da niubbo non me la sento di installare debian, quale distro mi consigliate?
con ubuntu potrei utilizzare le istruzioni della guida di cerbert su debian?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 19:00   #2
idt_winchip
Senior Member
 
L'Avatar di idt_winchip
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze - Campi B.
Messaggi: 2225
non capisco cosa abbia di diverso una ubuntu da una debian. per me è stata la stessa cosa configurare uno e l'altra.

Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho
idt_winchip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 19:14   #3
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip

Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho
sai che mi domando spesso la stessa cosa?

io ho provato ubuntu per un po' ma poi ho messo debian, sinceramente non ci ho trovato niente di difficile rispetto a ubuntu, anzi... si trova più documentazione


resta il fatto che debian non ne vuole sapere di installarsi sul mio pc fisso


sul note invece è una bestia
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 19:20   #4
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
suse.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 19:40   #5
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da idt_winchip
non capisco cosa abbia di diverso una ubuntu da una debian. per me è stata la stessa cosa configurare uno e l'altra.

Credo che ormai ci sia il "mito" della debian difficile e così tutti provano ubuntu senza nemmeno considerare la debian.
tutto imho

te lo dico io, dato che son passato da poco a debian dalla ubuntu. La debian non ti autoconfigura tutto, e per questo c'è più soddisfazione con la debian. Altra differenza fondamentale secondo me è che la ubuntu rilascia pacchetti stable ogni sei mesi..la debian no.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 22:55   #6
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da dierre
... La debian non ti autoconfigura tutto, ...
Aspetta questa me la devi spiegare, che cosa configurerebbe in automatico Ubuntu?
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 23:17   #7
dierre
Senior Member
 
L'Avatar di dierre
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Aspetta questa me la devi spiegare, che cosa configurerebbe in automatico Ubuntu?

a me personalmente il bluetooth, per esempio.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale.
Go to a Wormhole
dierre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 23:22   #8
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da dierre
a me personalmente il bluetooth, per esempio.
beh a me debian ha preso il modem del k750


sinceramente non ho ancora capito come mai si parla di ubuntu come distro facile e debian come distro difficile: l'installazione è esattamente la stessa, la configurazione mi è sembrata se non uguale molto simile (d'altro canto anche ubuntu rende disponibili gli stessi tool di deb per la configurazione)
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 23:28   #9
edivad82
Senior Member
 
L'Avatar di edivad82
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Gavirate (Varese)
Messaggi: 7168
io con debian uso il ricevitore gps bluetooth del tomtom 5 oltre che collegarmi in gprs con il k700i sempre in bluetooth... ecc ecc alla fin fine con tutte le distro puoi fare tutto, cambia un po' il dove mettere le mani
__________________
·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
edivad82:~#/etc/init.d/brain restart - edivad82:~# cd /pub && more beer
edivad82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 00:24   #10
LiLL0
Senior Member
 
L'Avatar di LiLL0
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Padova
Messaggi: 1512
la ubuntu include alcuni firmware di alcune periferiche in modo da renderle pronte per l'uso e in piu' qualche tool grafico per la configurazione gia' installato per il resto non vedo una gran differenza con debian
__________________
Core 2 Duo E6400 - Zalman 7000BCu - Asus P5B - Ali Enermax EG465AX - TeamGroup 2x512MB DDR2667 - ASUS 7600GT - Zalman VF700CU - SATA Hitachi 160 - NEC 4550
Powered by:
LiLL0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:11   #11
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
sto scaricando livecd a manetta per farmi un'idea :P
per ora ho provato ubuntu, knopils e suse, la migliore mi è sembrata ubuntu..
di debian non ho trovato livecd :P
quello che voglio è riuscire davvero a fare tutto quello che faccio con windows, altrimenti è inutile mettere linux.. però sono proprio alle primissime armi..
suse ha yast vero? dovrebbe semplificare l'installazione di drivers/programmi?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:14   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
di debian non ho trovato livecd :P
perchè non ce ne sono ( o almeno non credo)

debian viene usata spesso sui server (anche se poi la si usa come si vuole) e non ha senso uns erver da livecd

poi c'è già knoppix e knopils che sono basate su debian
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:21   #13
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
di suse che mi dite?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:28   #14
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da dierre
Altra differenza fondamentale secondo me è che la ubuntu rilascia pacchetti stable ogni sei mesi..la debian no.
Ubuntu è basata su SID, che è tutto fuorchè STABLE, che io sappia.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:33   #15
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
di suse che mi dite?
non ho mai potuto mettere i driver ATI
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:54   #16
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
ma da dove si scarica l'ultima versione di suse? è la 9.3 no?
su linuxiso.org c'è solo la 9.1
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:55   #17
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
ma da dove si scarica l'ultima versione di suse? è la 9.3 no?
su linuxiso.org c'è solo la 9.1
www.opensuse.org

c'è la rc1 di suse 10
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 12:57   #18
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
Quote:
Originariamente inviato da Leron
www.opensuse.org

c'è la rc1 di suse 10

mmm.. mi consigli questa o la 9.3?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 13:00   #19
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
mmm.. mi consigli questa o la 9.3?
io non ho trovato problemi con la 10: mi ha beccato anche il cellulare, automount di tutto... mi pare una bella innovazione rispetto alla 9.3 anche se è una RC
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2005, 13:04   #20
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
Quote:
Originariamente inviato da Leron
io non ho trovato problemi con la 10: mi ha beccato anche il cellulare, automount di tutto... mi pare una bella innovazione rispetto alla 9.3 anche se è una RC

ok allora, vada per suse 10 :P

come partizionamento che mi consigliate?

visto che l'hd è da 37,2 gb pensavo 15 gb linux e 15 gb win, con magari i restanti 7,2 in fat32 da condividere tra win e linux..

le varie cartelle /usr /, /home ecc ecc come le imposto come partizione?
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Anche SUSE punta sull'IA con SUSE Linux ...
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v