| 	
	
	
		
		|||||||
  | 
		
| 
 | 
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	Strumenti | 
| 		
			
			 | 
		#1 | 
| 
			
			
			
			 www.hwupgrade.it 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Jul 2001 
				
				
				
					Messaggi: 75166
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/busines...ndo_20616.html 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Il nuovo prototipo apre nuovi scenari nella distribuzione di dati, grazie ad una velocità otto volte superiore rispetto alle attuali tecnologie Click sul link per visualizzare la notizia.  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#2 | 
| 
			
			
			
			 Registered User 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Mar 2007 
				
				
				
					Messaggi: 64
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Fra quanti anni in Italia?
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#3 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Sep 2004 
				Città: Vicino a Milano 
				
				
					Messaggi: 1913
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
			
			 
				
				???
			 
			
		Forse mi è sfuggito qualcosa: in quali applicazioni pratiche verrà usato 'sto chip? Per esempio: chi ha una connessione ottica Fastweb (che quindi riceve già i dati alla massima velocità oggi possibile), che vantaggi avrebbe se avesse un PC (oppure un "ultimo miglio"?) che dispone di questi nuovi chip? I dati non viaggiano già oggi - su fibra ottica - alla velocità della luce?
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#4 | 
| 
			
			
			
			 Junior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Oct 2006 
				
				
				
					Messaggi: 14
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		sara' dura vederla a breve anche negli usa
		 
		
	
		
		
		
		
		
	
	 | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#5 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Apr 2006 
				
				
				
					Messaggi: 156
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		@ 2 SuperSandro 
		
	
		
		
		
		
		
	
	no, i dati non viaggiono alla velocità della luce...ma cmq ad una velocità prossima.... adesso non ricordo il principio fisico...ma cmq la luce non riesce "a scappare" dalla fibra a causa dell'angolo di rifrazione se non erro..... quindi in pratica RIMBALZA dentro la fibra, fino a trovare uno sfogo....... poi ci sarebbe anche una questione anke di "rallentamento" a causa del mezzo di trasmissione........ quindi immagino ke ogni tot chilometri necessitano di replicatori..... in ogni caso i dati una volta arrivati a destinazione, incontrano i lentissimi chip "classici" a suon di rame e silicio, e tra intepretazione del segnale e trasmissione al pc, si perde gran parte della velocità......... l'ideale sarebbero interconnessioni laser tra tutte le componenti..... cmq il futuro è l'ottica....c'è poco da fare...  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#6 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2001 
				Città: Roma 
				
				
					Messaggi: 4203
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Updating...  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#7 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Nov 2005 
				Città: Reggio Emilia 
				
				
					Messaggi: 519
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
100 minimo, per milano in centro, ovviamente 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	i7 13700kf - Asus Prime z790-a - 32gb DDR5 6000 cl 32 Corsair Vengance - Asus Tuf 3070ti  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#8 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2004 
				Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente? 
				
				
					Messaggi: 1047
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		
Che io sappia invece gli elettroni in un conduttore viaggiano piuttosto lenti, nell'ordine dei cm/s. Quello che viaggia veloce sono le onde. Prendiamo come esempio un tubo pieno di palline (è vecchia lo so). Se spingiamo la pallina all'ingresso, il tempo che passa perchè si metta in moto la pallina in uscita al tubo è piccola, anche se le palline si muovono lentamente. Nel caso delle palline nel tubi l'onda è meccanica e si propaga secondo le teorie dell'elasticità, nel caso degli elettroni l'onda è elettromagnetica e si propaga con la velocità consona alle onde elettromagnetiche: Questo è quello che ricordo, ma sono passati millemila anni da quando studiai ste robe.
		 
		
	
		
		
		
		
			
				__________________ 
		
		
		
		
	
	(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#9 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Nov 2001 
				Città: Roma 
				
				
					Messaggi: 4203
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 La velocità reale è addirittura di soli 0,4 mm/sec... mi sono espresso male, ma non volevo entrare nel merito delle proprietà fisiche del mezzo, era solo per rendere il concetto chiaro e immediato. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Updating...  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#10 | 
| 
			
			
			
			 Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Feb 2007 
				
				
				
					Messaggi: 108
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		penso sia dedicato più all'utilizzo in backbone, per il multiplexing di più connessioni piuttosto che per il singolo utente 
		
	
		
		
		
		
		
	
	pensatelo più come 16000 connessioni da 10megabit che scaricano alla massima velocità (poi, sfido chiunque ad avere un hard disk capace di scrivere 20GB di dati in un secondo)  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#11 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jun 2005 
				Città: Atri (TE) 
				
				
					Messaggi: 565
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Dubito molto che verrà usato nelle connessioni "dell'ultimo miglio" quanto nelle connessioni tra i nodi che formano la struttura "di base" di Internet, come la rete ATM, che ovviamente viaggiano a velocità di gran lunga superiori a quelle offerte da Fastweb. 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Antec NeoECO 450C, ASRock B85M Pro3, i7-4770, 4x8GB Crucial, Samsung 850EVO, Palit GTX 750 Ti 2GB, AOC i2369Vm  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#12 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Feb 2005 
				Città: Firenze 
				
				
					Messaggi: 1207
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Come dice redeagle la velocità di trasmissione dei dati (bit/s) non centra nulla con la velocità di percorrenza della fibra: questa determina solo la presenza di un ping, un delay tra istante di invio e di ricezione. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Il bit rate è dato invece dalla dispersione che un impulso luminoso (che rappresenta un 1 logico) subisce durante la propagazione. Semplificando la cosa si può dire che la potenza luminosa immessa nella fibra invece di propagarsi come un singolo raggio (che rimbalza su e giù) si divide in più raggi a causa dei diversi colori (lambda) che la compongono e dei diversi angoli di incidenza con cui la potenza entra nella fibra (tutti chiaramente maggiori dell'angolo critico, che permette la propagazione per rimbalzi). Questi due fattori (uniti ad un terzo chiamato di guida d'onda) fanno si che la potenza immessa da un lato della fibra si ritrova dall'altra parte in maniera dilazionata in un certo intervallo di tempo (oltre che con un ritardo dovuto al ping). E' questo tempo, chiamato dispersione, che limita il bit rate in quanto prima di trasmettere un nuovo bit nella fibra dobbiamo aspettare che sia stato ricevuto tutto il bit precedente (e questo non avviene in modo istantaneo). Siccome i fenomeni di dispersione crescono con la lunghezza della fibra, il bit rate massimo supportato dipende dalla sua lunghezza, ma questo non significa che sia legato al tempo di percorrenza della tratta. X [hypers0nic] Quello che chiami rallentamento a causa del mezzo di trasmissione, che rende necessaria la presenza di ripetitori lungo la tratta è in realtà assorbimento del mezzo: la potenza immessa non si ritrova in uscita perchè è stata assorbita. Il problema dell'assorbimento è presente in tutti i tipi di trasmissione su cavo e le fibre ottiche sono la tipologia che permette le attenuazioni minori (fino a 0.01 dB/Km!).  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#13 | |
| 
			
			
			
			 Junior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: May 2006 
				
				
				
					Messaggi: 15
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Difficilmente queste bande passanti saranno destinate alle connessioni con gli utilizzatori finali... Penso che tipicamente questi chip finiranno in un qualche router cisco su un qualche backbone transatlantico. E poi cosa te ne fai se poi hai un HD che non riesce a scrivere neanche un quarto dei dati che riceve ogni secondo?  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#14 | 
| 
			
			
			
			 Junior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2003 
				
				
				
					Messaggi: 18
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		Sì, tutto giusto. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	La velocità reale è addirittura di soli 0,4 mm/sec... mi sono espresso male, ma non volevo entrare nel merito delle proprietà fisiche del mezzo, era solo per rendere il concetto chiaro e immediato. Scusate , ma io quando premo l'interuttore la luce si accende instantaneamente, non passano 5 minuti (0,4 mm/sec mi sembrano un po' pochini) Comunque gli elettroni si muovono alla velocita' della luce  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#15 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2004 
				Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente? 
				
				
					Messaggi: 1047
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#16 | 
| 
			
			
			
			 Junior Member 
			
		
			
			
			Iscritto dal: Aug 2003 
				
				
				
					Messaggi: 18
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		La corrente è quella che fa funzionare una lampadina, e quando la accendi vedi immediatamente la luce. 
		
	
		
		
		
		
		
	
	La risposta è che non appena gli elettroni iniziano a muoversi ad un capo del filo, i loro campi elettrici interessano gli elettroni vicini e così via. Ciò avviene alla velocità della luce e perciò se ne vedono immediatamente gli effetti. confermo gli elettroni in se stesso sono lenti :-) scusatemi  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#17 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2004 
				Città: Figline(FI) 
				
				
					Messaggi: 5847
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 Si gli elettroni fanno pochi cm il minuto, è il campo elettro-magnetico che si propaga alla velocità della luce 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#18 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2007 
				Città: C:\Italia\Veneto\Bibione(VE)|Padova(PD) 
				
				
					Messaggi: 541
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		OU RAGA, NE AVETE SPARATE ABBASTANZA DI CAGATE SU QUESTI ELETTRONI!!! BASTA VI PREGO!!! 
		
	
		
		
		
		
		
	
	ALLORA : in un conduttore metallico, gli elettroni si muovono alla velocità di 1mm al secondo. Il fatto ke quando accendiate la lampadina di casa e non dovete aspettare ore è perchè all'interno del condutore metallico gli elettroni sono tutti "attaccati" tra loro assieme, quindi potete pensare ke gli elettroni subito all'interno della presa di casa vostra siano in contatto con quelli alla centrale dell'enel, e quando il circuito (interruttore) viene kiuso (cioè la luce accesa) il generatore (la centrale dell'enel) sposta gli elettroni dal polo positivo a quello negativo (pensate come se vi mandasse la corrente a casa), ma la corrente gira nel conduttore in senso opposto al moto degli elettroni (per convenzione nel S.I., ma nn fateci troppo casoì^^)...Gli elettroni a causa della forza del campo elettrico subito, inizialmente aquistano energia potenziale elettrica ma una volta nel conduttore metallico subiscono un accelerazione, accumulano quindi energia cinetica. Energia cinetica = energia di movimento (per capirci) quindi gli elettroni all'interno del reticolo cristallino (il cavo dell'enel^^) si muovono in modo disordinato ad altissima velocità, ma proprio perchè in modo disornato essi avanzano di solo 1mm al secondo. Quindi, è si 1mm al secondo, ma su tutto il cavo ke da casa vostra va alla centrale dell'enel avete la "colonna" di elettroni che si muove ad 1mm al secondo. Per questo la corrente è immediata. Avrei potuto spiegarlo meglio, ma è veramente lunga da scrivere e ci sarebbero anke formule, quindi meglio evitare... W IBM!!! e poveri noi italiani ke queste tecnologie non le vedremo mai...  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#19 | 
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2007 
				Città: C:\Italia\Veneto\Bibione(VE)|Padova(PD) 
				
				
					Messaggi: 541
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 
		E non è vero che il campo magnetico si propaga alla velocità della luce... 
		
	
		
		
		
		
		
	
	Mamma mia, studiate prima di scrivere certe cose...  | 
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
| 		
			
			 | 
		#20 | |
| 
			
			
			
			 Senior Member 
			
		
			
				
			
			
			Iscritto dal: Jan 2004 
				Città: Figline(FI) 
				
				
					Messaggi: 5847
				 
				
				
				
				 | 
	
	
	
	
		
		
		
		 Quote: 
	
 se ti stai riferendo a me ho critto elettro-magnetico e non magnetico sò bene che il campo magnetico va + lento e che ha un range di azione molto minore 
				__________________ 
		
		
		
		
	
	Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum!  | 
|
| 
		
 | 
	
	
	
		
		
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
			
			
		
	 | 
		
		  
	   | 
| Strumenti | |
		
  | 
	
		
  | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.









		
		
		


 
 







