|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2
|
problema con mothreboard asus k8v se deluxe e hd SATA e IDE
salve a tutti vi posto il mio problema e spero che qualche buona anima mi aiuti a risolverlo
CDT ho una sk madre Asus K(V SE DELUXE, credo sia una buona sk ma ho un problema con una incompatibilità , credo , dei vari hd Ho messo un HD maxtor 160Giga SATA e in esso ho installato windoes xp pro durante l'installazione ho seguito la procedura del F6 e del dischetto con i driver per il SATA poi è partito win Xp e si è installato senza problemi poi ho messo il service pack 1 e tutti i problemi di incompatibilità con le porte usb sono spariti l'unica cosa che mi da problema fin dall'inizio è il fastidioso messaggio che da nell'avvio del pc vi spiego. accendo il pc e rileva il SATA poi passa al FASTTRAK controller per il rilevamento di dischi IDE mentre cerca alla fine dice che non ci sono hd ide e che il bios non è installato , cosa non vera in quanto il bios è installato e i driver del fasttrak sono installati senza problemi, poi passa in un'altra schermata in cui dice che il primary master IDE(ho provato le varie modifiche su slave e su secondary senza successo) ha dei problemi e che si deve premere F1 per il resume dopodichè parte windows senza problemi e nella gestione risorse vengono rilevati i due HD IDE senza problemi se non il loro rallentamento. i due Ide sono un quantum e un hitachi, rispettivamente di 40 e 80 giga se gli tolgo l'alimentazione , quindi non sono più rilevati, il pc parte senza interruzioni. vi prego di aiutarmi a capire e risolvere il problema in quanto non so più dove sbattere la capoccia un saluto e un ringraziamento a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: La Spezia
Messaggi: 16
|
In realtà non ho risposte. Mi associo a questa discussione perché io ho un problema simile con una DAGF Nf4: ho OS in un disco SATA (Maxtor) e un disco Maxtor da 120 giga in ide, che uso come dati. Quando il pc fa il boot, mi manda il messaggio che è stato cambiato il boot e, sebbene nel bios scelga come boot il sata,parte al riavvio, ma spegnendo e riaccendendo mi vede none nei canali ide.Premendo F1 l'OS si avvia e Windows rileva tutto. Ho provato il Maxtor SATA con un vecchio Samsung da 15 giga, che aveva ancora un Windows XP installato su un altro pc e il boot è andato bene, non c'è stata alcuna confusione nella scelta del disco e il post era velocissimo. Il Maxtor è un refurbished, ma non so se sia rilevante, so che col Maxtor che avevo prima non lo faceva. Ho comunque avviato Power max e l'hd IDE ha passato tutti i test. Non ho fatto la formattazione low level, anche perché ora è tardi e non so se servirabbe. Ho anche cambiato il cavo Ide e la batteria del bios, anche se ritenevo quasi impossibile che si fosse scaricata dopo nemmeno tre mesi.
Ribadisco che il problema non sussisteva con il precedente Maxtor IDE Spero che qualcuno abbia suggerimenti Grazie in anticipo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Nel primo post non ho capito dove sono collegati i (o il) dischi IDE, cioè se al canale ide normale, o a quello aggiuntivo del controller fastrack, e se siamo in questo secondo caso mi chiedo se c'è un motivo specifico...
Se non c'è, metti il disco sull'ide e disattiva il fastrack da Bios. Se invece ti serve averlo lì, allora credo sia tutto un discorso di driver, se ti dà quell'errore c'è qualcosa che non va nel ctrl integrato, e cercherei di aggiornare Bios e Driver, o, paradossalmente, se sono già aggiornati a mettere le versioni precedenti. Ad asclepio: nel Bios, oltre alla Boot Sequence, dove si setta l'ordine delle periferiche in cui cercare il s.o. [floppy, cd , sata, ide ,usb] c'è una voce per dare priorità al sata o al pata in avvio, che può quindi essere in contrasto con la precedente, quindi verificherei che siano in accordo. In aggiunta c'è anche l'opzione di cercare il s.o. in tutte le altre periferiche, se falliscono quelle della boot sequence, io la disattiverei per capire bene cosa fa il bios. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2
|
Rispondo a CRL.
allora gli HD IDE sono sulla IDE PRIMARIA e non sul fasttrak ma quello che dico è che nel bios non ci sta una voce per il fasttrak controller poi per la sequenza di boot ho gia messo la sequenza da seguire e nella voce della sequenza degli hd che si trova proprio sotto quella del boot ho messo solo il SATA mentre ho posto gli HS IDE per ultimi , ho provato anche a disattivare la loro presenza nel BOOt degli HD ma il problema resiste e persiste ![]() CMQ il fasttrak controller , correggetemi se sbaglio, si installa per i dischi posti sul RAID ( che non uso)? e perchè lo chiede quando si installa win xp? cioè nella gestione risorse nella parte per SCASI E RAID compare queta voce con il punto esclamativo e pertanto bisogna aggiornare i driver. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: La Spezia
Messaggi: 16
|
Per CRL
Grazie, ma avevo già messo il Sata come hd di boot.Il problema è che al riavvio il bios sembra non considerare il tutto, tanto è vero che premendo esc per il boot, appare una finestra bianca con le varie sequenze ed immancabilmente mi mette l'ide come primo, anche se non so quante volte ho messo il Sata. R' una confusione che ha fatto, da subito, all'installazione, ma poi con il settagggio, anche da esc, è andato tutto bene. Il disco originale era un Ide Maxtor da 80.Questo, refurbished, è da 120, me l'hanno inviato in sostituzione dell'altro. Ho provato a fare come dici, non cambia un granché, anche se l'OS si è avviato senza schiacciare F1, ma lo fa ad intermittenza. Non so se servirebbe una formattazione a basso livello, o se si tratta di incompatibilità. Dall'autore della discussione vedo che lo fa anche con altre schede madri.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
@gmkeiji: Il Fattrack si potrà disabilitare senza dubbio, e dovresti farlo, se non lo usi. Se all'avvio hai messo i driver del fasttrack allora hai sbagliato, perchè dovevi mettere quelli del ctrl su cui c'è il disco di avvio, cioè l'altro, quello del chipset, che probabilmente windows si sarà preso dal suo database interno sul CD.
@asclepio: a te consiglierei di mettere la Password al Bios, spesso in questo modo si impedisce che cambi le cose da solo. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.