|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15223.html
La compagnia di Sunnyvale è prossima al lancio di nuove versioni di CPU Opteron dual-core in grado di collaborare in sistemi multi-via Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
auspico che AMD ora del 2007 abbia realizzato qualcosa di nuovo per mantenere il gap tecnologico che attualmente ha, non tanto per la questione AMD vs Intel ma per il qualcosa di nuovo in sè =) che so, il controller PCI-X integrato, ad esempio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 832
|
Quote:
uno solo? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Girando sul sito di Amd ho notato che l'Opteron 152(939) e l'fx55 sono identici, ma c'è una differenza tra i 2 processori?
![]()
__________________
Asus f3sc---intel core 2 duo T7250----2 GB DDR2 667----Geforce 8400 M G----momentus 5400.3 SATA |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
si c'è un'altra grossa differenza...nonostante Opteron 152 sia più avanzato del FX55 inquanto è provvisto di 3 BUS HT (anche se non sono sfruttabili in ambito desktop) questo costa meno del FX
![]() il che significa che è più conveniente prendere un Opteron 152 che un FX 55 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Per FX
Se tutti i dispositivi usassero i link HT, invece di PCI-X o PCI-Ex, non ci sarebbe bisogno di controller integrati.
![]() Mi spiego: tale standard è molto flessibile e scalabile. Teoricamente sarebbe possibile costruire una scheda video, un controller per HD, una scheda audio, ecc, direttamente con il collegamento per bus HT, che è scalabile da 2 a 32 bit per direzione (le CPU A64, fino ad adesso, supportano "solo" 16 bit per direzione, ma le specifiche parlano di fino a 32 bit e negoziazione all'accensione di bit e velocità del bus). Ma INTEL ha spinto sul PCI express (noto, all'inizio, come 3GIO, I/O di terza generazione) ed indovina chi ha vinto... In più l'HT, nella versione coerente, consente anche di collegare due CPU, cosa che il PCI-Ex mi sembra che non possa fare... Ma purtroppo ha vinto il PCI-Ex. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: München
Messaggi: 705
|
Quote:
Roba non propriamente a buon mercato... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 95
|
Quote:
A questo punto non capisco l'utilità per Amd di avere passato gli Opteron 1xx su socket 939, in questo modo si fa concorrenza da sola con gli Athlon Fx ![]()
__________________
Asus f3sc---intel core 2 duo T7250----2 GB DDR2 667----Geforce 8400 M G----momentus 5400.3 SATA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 29
|
Secondo me...
Non mi farei troppo incantare in questo momento da questa soluzione a 2,4GHz dato che a breve (spero) uscirà una nuova versione che sfrutterà le ddr2 con nuovo socket, nuova mobo e chipset e così via..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Soci (AR)
Messaggi: 842
|
Quote:
Anche se... Quote:
Ovviamente è un'operazione fatta da AMD per aumentare i margini di guadagno da un tipo di processori che stà riscuotendo un buon successo nel mercato.
__________________
...Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza... ...Excusatio non petita, accusatio manifesta... Bruno Boschi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2001
Città: München
Messaggi: 705
|
Quote:
![]() Chiedo venia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
|
Ilink HT degli Opteron sono cache coherent (nessun cache coherent nella serie 100, uno nella serie 200 e due nella 800) a differenza di quello degli Athlon64/FX. In un sistema multiprocessore questi link consentono la comunicazione tra le cache di 2 (o più) core (o chip diversi) con efficienza maggiore rispetto a sistemi impiegati da altri costruttori. Il perchè è spiegato con sufficiente chiarezza in questo articolo:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2419&p=1 In un sistema Quad Opteron (4 cpu single core 2.2 GHz), per trasferire i circa 356 byte impiegati dal programma di test dalla cache del primo a quella del terzo processore vengono impiegati 240 ns. Lo stesso tempo impiegato dal Pentium D 3.2 GHz tra i suoi 2 core. Si espone anche sulla "perdita di appeal" dell'Hyper Threading (Intel) nella sua attuale versione e sui vantaggi che potrebbe portare una eventuale migliore implementazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quindi avremmo bus HT e PCI-Express (ognuno con compiti diversi) nello stesso processore... ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Ceccano
Messaggi: 255
|
Tutti interessanti questi discorsi sui link HT dell'Opteron, ma la serie 1xx è fatta per schede singolo processore, quindi, in soldoni, non esiste nessuna differenza tangibile tra Opteron 152 e FX-55, se non il fatto che il secondo ha il moltiplicatore sbloccato sia verso l'alto che verso il basso.
Penso che la differenza di prezzo non valga questa "feature". |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
L'opteron ha 3 link HT, quindi puoi usare il chipset NVIDIA professional che mette a disposizione 2 canali PCI-Ex 16x per fare lo SLI e teoricamente rimane libero un altro link HT per il south bridge (anche se nella soluzione NVIDIA uno dei due chip con il link 16x fa anche da southbridge)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
AMD sta diventando sempre piu' competitiva... Fantastico... Peccato che anche i prezzi cominciano a risentire di questa competitività
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
![]() Ma a che pro integrare in controller PCI-X in un processore? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Per risparmiare circuiteria, migliorare le prestazioni (non c'è il chipset a fare da intermediario fra CPU e i dispositivi PCI-Express, primo fra tutto la scheda video) e semplificare il layout delle piastre.
Il che si dovrebbe rivelare vantaggioso anche in termini di costi, che dovrebbero essere ridotti (anche perché i chipset diventerebbero ancora più "piccoli" ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Ma non aumenterebbero i costi dei processori? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.