Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2005, 10:40   #1
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Consumo carburante

Salve... premetto che ho gia' cercato nel forum e da altre parti e non ho trovato niente di utile, comunque...
Da un po' di tempo mi e' venuta la curiosita' di sapere in che condizioni un'automobile consuma meno.
Mi verrebbe da pensare che piu' aumentano i giri piu' salga il consumo, ma d'altra parte sul manuale c'e' scritto che a regimi troppo bassi (non dice quanto bassi, pero') aumentano consumi ed emissioni.

Da qualche parte ho sentito anche che in discesa, senza toccare l'acceleratore e oltre una certa soglia (1500 rpm?) nei motori a iniez. el. viene tagliato l'afflusso di benzina e quindi il consumo e' nullo.

Poi, la coppia massima c'entra qualcosa?

Grazie a chiunque sapra' darmi qualche dritta.
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 10:58   #2
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Per diminuire i consumi dovresti stare vicino alla soglia di massima coppia (che naturalmente cambia da macchina a macchina) e mantenere un'andatura costante.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 11:09   #3
f@bio80
Senior Member
 
L'Avatar di f@bio80
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
guidare in regime di coppia massima significa beccare il momento di massimo rendimento del motore, in pratica equivale, a sensazione, ad andare via spedito con un filo di gas
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita...
...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò...
<about me> <my photo gallery>
f@bio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 11:11   #4
f@bio80
Senior Member
 
L'Avatar di f@bio80
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
e cmq sì, il diplay della mia macchina segna 0.0 l/100km di consumo istantaneo in discesa senza gas ma con MARCIA INSERITA, se vado giù in folle invece segna 0.5
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita...
...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò...
<about me> <my photo gallery>
f@bio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 11:43   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da f@bio80
e cmq sì, il diplay della mia macchina segna 0.0 l/100km di consumo istantaneo in discesa senza gas ma con MARCIA INSERITA, se vado giù in folle invece segna 0.5

Se il motore viene trascinato dalle ruote si attiva il cosiddetto "Cut-Off" cioe' si blocca completamente la mandata della benzina.

Questo dispositivo c'e' su tutte le iniezioni elettroniche ed in alcuni carburatori.

Quando gli RPM scendono sotto un certo regime viene ripristinata la mandata di benzina per evitare che il motore si spenga.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 13:29   #6
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Generalmente si consuma meno tenendo una marcia alta a bassi giri... senza però chiedere improvvise accelerazioni, affondando ad esempio il piede in quinta marcia da 60 km/h...


Questa cosa della coppia non mi quadra... un'auto consuma notoriamente meno a 80-90 km/h in V ... a quella velocità io sono al massimo a 3000 giri...e la coppia massima ce l'ho oltre i 4800 giri
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 14:09   #7
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da cn73
Generalmente si consuma meno tenendo una marcia alta a bassi giri... senza però chiedere improvvise accelerazioni, affondando ad esempio il piede in quinta marcia da 60 km/h...


Questa cosa della coppia non mi quadra... un'auto consuma notoriamente meno a 80-90 km/h in V ... a quella velocità io sono al massimo a 3000 giri...e la coppia massima ce l'ho oltre i 4800 giri

Il punto di coppia massima e' il regime di massimo rendimento volumentrico del motore , il consumo minimo e' dato dal punto di massimo rendimento termodinamico della macchina; quindi le due cose sono decisamente slegate.

Inoltre la resistenza cresce con il quadrato della velocita' quindi la velocita' di minimo consumo si trova quasi sempre molto in basso.


Quindi anche se al minimo o a bassissimi RPM il rendimento del motore e' scarso sia dal punto di vista termodinamico che dal punto di vista volumentrico (a causa della farfalla chiusa e dei diagrammi non ottimizzati per quel regime)
si consuma meno perche' la resistenza all' avanzamento e' molto ridotta.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 14:11   #8
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da cn73
Questa cosa della coppia non mi quadra... un'auto consuma notoriamente meno a 80-90 km/h in V ... a quella velocità io sono al massimo a 3000 giri...e la coppia massima ce l'ho oltre i 4800 giri

la coppia max indica il massimo rendimento del motore che non coincide necessariamente col minimo consumo
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 14:11   #9
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Il punto di coppia massima e' il regime di massimo rendimento volumentrico del motore , il consumo minimo e' dato dal punto di massimo rendimento termodinamico della macchina; quindi le due cose sono decisamente slegate.

Inoltre la resistenza cresce con il quadrato della velocita' quindi la velocita' di minimo consumo si trova quasi sempre molto in basso.


Quindi anche se al minimo o a bassissimi RPM il rendimento del motore e' scarso sia dal punto di vista termodinamico che dal punto di vista volumentrico (a causa della farfalla chiusa e dei diagrammi non ottimizzati per quel regime)
si consuma meno perche' la resistenza all' avanzamento e' molto ridotta.
ecco detto molto meglio
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 14:32   #10
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Nell'intorno della coppia massima hai il minimo consumo SPECIFICO in termini di grammi di combustibile consumato per cavallo per unità di tempo.
Ma ciò non corrisponde al consumo minimo in km/litro. Innanzi tutto la coppia massima ce l'hai nel punto in cui i rendimenti sono massimi col gas spalancato. Il rendimento è alto in queste condizioni full-throttle, ma la potenza è alta e i consumi di conseguenza (sei in piena accelerazione tra le altre cose, quindi è quasi ovvio).
Se viaggi a velocità più o meno costante la potenza che ti serve è solo quella necessaria a vincere la resistenza all'avanzamento (aerodinamica, rotolamento etc), la quale è di solito piuttosto contenuta a velocità basse.
Se tieni il motore in prossimità della coppia massima in questa condizione di marcia, verosimilmente hai la farfalla molto parzializzata. Questa strozza il condotto d'aspirazione, abbattendo il rendimento volumetrico del motore e aumentando le perdite di pompaggio, e di conseguenza abbatte il rendimento complessivo del motore (il consumo specifico si impenna). Molto meglio usare marce alte e aprire di più la farfalla. Così il motore eroga la stessa potenza per vincere la resistenza, ma le minori perdite date dalla minore strozzatura alzano il rendimento e abbassano il consumo specifico.
Dato che la potenza erogata è la stessa, minore consumo specifico equivale a più km/l. In sostanza per consumare poco meglio marce alte e un po' di acceleratore in più che regime di coppia massima e un filo di gas.

Poi tra l'altro a gas parzializzato la curva di coppia è molto diversa e il massimo di sicuro è a giri più bassi a causa della strozzatura data dalla farfalla.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 14:53   #11
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
In realtà non è sempre vero che a maggiori aperture della farfalla corrispondono maggiori rendimenti e potenze. Nei motori piuttosto spinti, a regimi bassi si può assistere alla inversione della farfalla, cioè oltre una certa % di gas la potenza invece che aumentare si riduce. Questo avviene perchè ai bassi regimi fasature ampie e condotti corti, ottimizzati per gli alti regimi, risultano sfavorevoli al riempimento. Le onde di pressione, che ai regimi alti arrivano al posto giusto al momento giusto per riempire il cilindro, ai regimi bassi arrivano all'altezza delle valvole al momento sbagliato andando a sottrarre carica utile dal cilindro. Se però parzializziamo la farfalla, questa finisce con l'attenuare le onde di pressione che hanno effetto negativo e di conseguenza aumenta la potenza. Ovviamente questo aumento di rendimento viene ad un certo punto bilanciato dal fatto che comunque stiamo strozzando il condotto e le perdite di carico aumentano. C'è quindi un valore di apertura della farfalla ottimo in cui la potenza erogata è massima.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 15:31   #12
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Ho trovato il grafico del consumo specifico. Prometto di non postare altro.


Tratto dal Manuale dell'Ingegnere Meccanico Hoepli

Come avevo già detto qui, la Pressione Media Efficace è proporzionale alla coppia erogata dal motore. Quindi l'asse verticale è come se fosse quello della coppia motrice. A coppie più alte a parità di numero di giri corrisponde una maggiore apertura della farfalla (in pratica la forma della linea subito sotto a pme max DIN è la forma della curva di coppia a tavoletta). Si vede bene che il consumo specifico a gas parzializzato cresce moltissimo e con lui i consumi. Meglio aprire di più il gas a bassi giri con le marce lunghe
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 15:41   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Ho trovato il grafico del consumo specifico. Prometto di non postare altro.

invece devi postare molto di piu' .. l'argomento mi interessa
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 16:52   #14
sinergine
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 9238
Quote:
Originariamente inviato da aceto876
Meglio aprire di più il gas a bassi giri con le marce lunghe
Non ricordo dove l'ho letto ma in effetti consigliavano questo per ridurre i consumi...
sinergine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2005, 17:31   #15
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Già sono tronfio della mia superbia, se poi mi stuzzichi...

Potrei ad esempio postare il grafico relativo ad un motore benzina e un motore diesel. Stavolta in 2D

Benzina


Diesel


La fonte è un po' particolare, quindi non è che le immagini siano buone buone.
Stando alla figura, anche per il diesel vale il discorso delle marce alte. Infatti se tracciassimo le curve a potenza costante (iperboli PME*n=costante) si vede che otteniamo consumi migliori a giri bassi e alti carichi, anche se in questo caso il fatto è meno evidente che col motore a benzina. Infatti nel diesel non c'è la farfalla. Rimane il fatto che la potenza consumata per attrito interno cresce al crescere dei giri, mentre dal lato opposto un carico maggiore comporta un minore eccesso di ossigeno che riduce l'efficienza della combustione.
Bisogna anche dire che i diesel sono turbo di solito, e la presenza di una turbomacchina rende molto diversi i transitori (il grafico immagino si riferisca a condizioni stazionarie). Perciò probabilmente ai fini del consumo il fatto di stare sotto la zona di intervento del turbo peggiora i consumi specifici nei transitori dato che durante la fase di lag il gasolio aumenta ma l'aria no e l'eccesso di ossigeno scende (con tanto di secchiate di carbonella dallo scarico). Nel grafico sto fatto del turbo si vede un po' da come si chiudono le isole di isoconsumo nella parte in alto a sinistra.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 10:00   #16
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da sinergine
Non ricordo dove l'ho letto ma in effetti consigliavano questo per ridurre i consumi...
Si, per consumare meno basta viaggiare con la marcia più alta possibile (ovviamente senza imballare il motore).
Anche nelle prove delle riviste, quando rilevano il consumo minimo, lo fanno nella marcia più lunga a velocita tipo 50-60km/h.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 10:36   #17
f@bio80
Senior Member
 
L'Avatar di f@bio80
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
Se il motore viene trascinato dalle ruote si attiva il cosiddetto "Cut-Off" cioe' si blocca completamente la mandata della benzina.

Questo dispositivo c'e' su tutte le iniezioni elettroniche ed in alcuni carburatori.

Quando gli RPM scendono sotto un certo regime viene ripristinata la mandata di benzina per evitare che il motore si spenga.
scusate l'ignoranza
ma se la mandata di carburante viene azzerata, il motore come fà a rimanere in moto? cioè in quel momento sta girando comunque tutto? e senza miscela dentro i cilindri?
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita...
...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò...
<about me> <my photo gallery>
f@bio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 10:44   #18
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
In rilascio sono le ruote a trascinare il motore. In pratica l'energia spesa è quella cinetica del veicolo e viene consumata per vincere tutti gli attriti vari compresi quelli del motore e della trasmissione. I gas in camera di combustione subiscono in pratica un ciclo freddo a sola aria (che per altro è in pratica sempre la stessa dato che la farfalla rimane chiusa e non permette il ricambio.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 11:33   #19
cn73
Senior Member
 
L'Avatar di cn73
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Torino
Messaggi: 2221
Interessante aceto! Senti, mi spieghi bene questo grafico?



E poi due domande, in base alle tue considerazioni...
1)Sono in V marcia a velocità basse...per riprendere velocità meglio affondare il piede o scalare? (per i consumi)
2)Meglio frenare scalando o premendo la frizione e basta (in folle) ?

Grazie
cn73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2005, 12:17   #20
aceto876
Senior Member
 
L'Avatar di aceto876
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1047
Questo è come il grafico 3D (velocità di rotazione, pressione media efficace, consumo specifico) che ho messo per primo, solo che è stato schiacciato in 2D (velocità di rotazione, pressione media efficace). Per riportare il consumo specifico sono tracciate le curve di livello che sono tutti quei punti in cui il consumo specifico è costante. Ad esempio all'interno della curva di livello a 260g/kWh, il consumo specifico è sempre inferiore a tale soglia. In pratica riesci a vedere (all'incirca) il consumo specifico in ogni condizione di funzionamento.
Sul numero di giri c'è ben poco da dire.
Sulla pressione media efficace, come ho già detto, è proporzionale alla coppia del motore (se guardi la formula, in pratica la PME è una sorta di coppia specifica). Quindi ad un regime fissato la PME dipende dal grado di apertura della farfalla (non in modo proporzionale, dato che si potrebbe avere anche l'inversione della farfalla). Bassa PME = poco gas.
Il consumo specifico di carburante è il rapporto tra il carburante consumato e l'energia meccanica fornita dal motore. In pratica si fa girare il motore per un certo tempo in una certa condizione e si divide il peso in grammi del carburante consumato per il prodotto tra i kW forniti e il tempo in ore.
Di fatto questo è l'inverso del rendimento complessivo del motore.
Codice:
      m
C = -----
     P*t
C = consumo specifico
m = massa consumata
P = potenza erogata
t = tempo

Codice:
       Em     P*t      1
eta = ---- = ----- = -----
       Ec     m*H     C*H
eta = rendimento complessivo del motore
Em = energia meccanica erogata
Ec = energia chimica consumata
H = potere calorifico inferiore del combustibile (44kJ/g = 0,0122kWh/g sia per benzina che per gasolio).

[Piccolo OT]
Faccio notare che il potere calorifico rispetto al peso è circa uguale per benzina e gasolio, ma dato che il gasolio ha una massa volumica maggiore (cioè un litro di gasolio pesa di più), un litro di gasolio contiene più energia di uno di benzina. E anche questo aiuta i diesel a fare più km/l.
[/Piccolo OT]

Domanda 1
Dipende da quello che vuoi fare. La ripresa che ottieni con una marcia alta è inferiore a quella con una marcia bassa. Se però vuoi accelerare il veicolo nello stesso modo (tipo passare in entrambi i casi da 70 a 100 km/h in X secondi) il consumo è minore con la marcia alta per lo stesso discorso di cui sopra. In quinta pigi a tavoletta mentre in quarta basta metà gas. Quindi in quinta poni il motore in condizioni di minore consumo specifico e di fatto consumi meno.
Se invece intendi andare a tavoletta in quarta e in quinta, il discorso consumo si complica, dato che le potenze (e quindi i tempi di ripresa) sono diversi. In quarta impiegherai una potenza maggiore e quindi la portata di combustibile sarà maggiore, ma l'operazione richiede meno tempo. Comunque credo di non sbagliare nel dire che in quarta complessivamente consumi di più anche così.

Domanda 2
Molto meglio scalare in modo da sfruttare il cut-off. Durante il cut-off (che di solito avviene in rilascio sopra i 1500 giri) il consumo è nullo. Quindi più tempo il motore sta in questa condizione più carburante risparmi. Se premi la frizione invece il motore spende carburante per rimanere in moto. Puoi interpretarlo come una sorta di recupero energetico. In pratica recuperi l'energia per tenere in moto il motore dall'energia cinetica del veicolo invece che dalla benzina. La frazione che recuperi è piccola ma meglio che niente (nelle auto elettriche invece il recupero in frenata è molto importante).

EDIT: dimenticavo di dire che Drehzahl è il numero dei giri (se non si fosse capito) e Effektiver Mitteldruck è la pressione media efficace. La curva limite in alto ha la stessa forma della curva di coppia massima col gas a tavoletta.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir!
(°_°)
(> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa

Ultima modifica di aceto876 : 14-07-2005 alle 12:33.
aceto876 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
IFA 2025: LG lancia ThinQ AI in Europa, ...
Microsoft annuncia lo Strumento di Conve...
AMD e AntGamer presentano il futuro del ...
Raffreddamento di nuova generazione: Fab...
Pompe di calore, Riello presenta la nuov...
I due migliori smartphone sotto i 240€: ...
Philips Hue: in arrivo lampadine con sup...
Philips Fidelio X2: cuffie over ear con ...
Roborock Saros 10R è un robot asp...
Troppo sottile per la SIM: liPhone 17 Ai...
Bose QuietComfort Earbuds: tra i miglior...
Tante novità per FRITZ! a IFA 202...
AliExpress Choice Day: fino al 60% di sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v