Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2005, 23:19   #1
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Filosofia: Mi sono perso il concetto fondamentale

Ciao a tutti.

Scrivo sul forum per sentire altri pareri su questa disciplina che io , personalmente , non gradisco particolarmente.

Questo mio commento deriva da uno studio della Storia della Filosofia che va dalla 3° alla 5° Liceo Scientifico.

Devo dire che è una materia che ho abbastanza gradito nei primi 2 anni, l'ho sempre considerata "un modo per ottenere una comprensione del mondo in mancanza di qualcosa di più attendibile" o comunque l'ho sempre ammirata come un modo di interpretare il mondo .

Il problema è nato in 5° , dove ho studiato i filosofi moderni, Fichte, Schelling, Hegel . In certi momenti credo che tocchino il delirio.

1- Il vocabolario usato da questi filosofi in certi momenti raggiunge l'assurdo. Parole incomprensibili e a mio parere spesso uso improprio dei termini. Non si può scrivere un testo che , secondo loro, dovrebbe spiegare l'essenza del mondo basandosi su parole come "spirito" , "essenza" , "Sentimento" ... etc. Sono parole che possono variare il loro significato dal contesto e dal concetto di chi la legge e rendono difficile la comprensione del testo .

2- Usano modi assurdi per dimostrare convinzioni che a mio parere non stanno ne in cielo ne in terra. Schelling afferma che "La natura è divisa in livelli che si risvegliano piano piano e che il suo obbiettivo ultimo è l'uomo" , ma chi lo dice? Come si fa a trarre una conclusione del genere?Oppure, Hegel afferma che la filosofia è l'unica in grado di cogliere l'assoluto,l'intero e il vero (che sono in pratica la stessa cosa). Ma che vuol dire sta frase? Come si fa a dire una cosa del genere? Su cosa basa quest'affermazione?

LA filosofia del '900 è un contorto intreccio di convinzioni che continuano a scontrarsi tra di loro e che non trovano un punto di congiunzione .

Gradirei poi che qualcuno mi spiegasse questa frase di Hegel de "La Logica"
che sinceramente per me non ha assolutamente senso:

"Per attingere al vero infinito - o infinito della ragione - è necessario allora superare la contrapposizione intellettualistica tra finito e infinito , e assumerli nella loro originaria unità. Il vero infinito è il movimento del finito che - negato dall' infinito - ritorna a sè , negandola, dalla propria negazione: ovvero , il movimento proprio dell' esser per sè , caratteristico dell' individualità , la quale si conserva identica a sè pur aprendosi ad assumere infinite determiazioni"

Incredibile ...

Questo non vuole essere una critica "assoluta" alla filosofia, anzi, io sono disposto a cambiare immediatamente la mia idea sulla filosofia del '900 se qualcuno mi da qualche spiegazione su quale sia il suo fine ultimo che per ora mi sfugge, anzi, il mio thread vuole essere un ultimo grido di aiuto per salvare l'ultimo briciolo di rispetto che ho per questa disciplina, vi prego fatemi cambiare idea se potete

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2005, 00:12   #2
mysteryman
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Zena
Messaggi: 2672
guarda ora ho sonno e domani ti risponderò meglio, tuttavia posso dirti che stai sbagliando proprio l'approccio
la filosofia è frutto del pensiero, è ciò che più gli si avvicina, e come tale può arrivare a delle complessità tali che il linguaggio è spesso solo un'approssimazione
che poi alcuni filosofi tocchino il delirio è ormai accertato
mysteryman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 10:38   #3
redsith
Bannato
 
L'Avatar di redsith
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: London
Messaggi: 870
Guarda, al liceo avevo 9 in filosofia, quindi un po' ne capivo e sono giunto alla seguente conclusione: la filosofia è un insieme di seghe mentali di gente che non aveva un cazzo da fare tutto il giorno
redsith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 10:53   #4
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Guarda, al liceo avevo 9 in filosofia, quindi un po' ne capivo e sono giunto alla seguente conclusione: la filosofia è un insieme di seghe mentali di gente che non aveva un cazzo da fare tutto il giorno
anche se non avevo 9 in filosofia (anzi, a malapena 6) questo l'avevo capito pure io... chissà come mai?

almeno la storia una sua utilità ce l'ha... ma la filosofia proprio...
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 11:33   #5
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
La filosofia insegna a ragionarare e ad osservare lo stesso fenomeno da punti di vista diversi.

Detto questo non faccio filosofia all'università, ma il pezzo di Hegel che hai riportato non spiega semplicemente il buon vecchio procedere della logica hegeliana?

Tesi-->Antitesi-->Sintesi? ( movimento del finito che - negato dall' infinito - ritorna a sè)
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 12:48   #6
DickValentine
Member
 
L'Avatar di DickValentine
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Castellammare (NA)
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Guarda, al liceo avevo 9 in filosofia, quindi un po' ne capivo e sono giunto alla seguente conclusione: la filosofia è un insieme di seghe mentali di gente che non aveva un cazzo da fare tutto il giorno
Io al liceo avevo 10 in filosofia anke se la studiavo poco e sono giunto alla conclusione ke, per come la fanno, è la materia + inutile ke puoi insegnare al liceo (dopo la religione va).
__________________
Portatore Sano di Febbra "Dottore chiami un dottore!!!"
"Alla fine muore, oppure è tutto un sogno" - Inderogabile Legge di Stemper sul cinema
"LADRI!" - Titolo in prima pagina del Corriere dello Sport dopo Italia - Corea del Sud - My Blog
DickValentine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2005, 21:24   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da DickValentine
Io al liceo avevo 10 in filosofia anke se la studiavo poco e sono giunto alla conclusione ke, per come la fanno, è la materia + inutile ke puoi insegnare al liceo (dopo la religione va).
Ma che professori avete trovato?
Personalmente, Hegel è uno dei filosofi che mi hanno meno convinto, ha costruito un castello di deduzioni incorporando pure i risultati scientifici del tempo, che per ironia sono stati riformulati completamente neanche un secolo dopo

Fra i filosofi dell'800 secondo me il più interessante è di gran lunga Nietzsche, per la sua visione sulla scienza e sulla religione. Altri filosofi del '900 sono stati influenzati dal suo pensiero (esempio, Heidegger).
Poi è molto interessante tutta la parte di epistemologia e filosofia della scienza, i risultati della fisica dell'ultimo secolo sono così assurdi che hanno lasciato una lunga serie di problemi irrisolti, che richiedono una riformulazione di concetti come esistenza, misura, tempo e così via.

A parte Kant, Nietzsche, Cartesio e pochi altri la maggior parte dei filosofi mi danno l'impressione di partire da una certa visione del mondo e cercare poi di motivarla... le intuizioni profonde sono molto rare. Ma forse mi lascio influenzare dalle mie preferenze

Per rispondere: a cosa serve la filosofia?
Serve per andare oltre (razionalmente) nella descrizione del mondo quando la scienza e i dati sperimentali non bastano. Per quello mi piace molto l'epistemologia
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 17-06-2005 alle 21:28.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2005, 11:43   #8
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da Banus
Ma che professori avete trovato?
Per quello mi piace molto l'epistemologia


Critica della ragion pura rulez!!!
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 00:46   #9
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Quote:
Originariamente inviato da redsith
Guarda, al liceo avevo 9 in filosofia, quindi un po' ne capivo e sono giunto alla seguente conclusione: la filosofia è un insieme di seghe mentali di gente che non aveva un cazzo da fare tutto il giorno
sei un dio!
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 09:55   #10
Kendall
Member
 
L'Avatar di Kendall
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Verona
Messaggi: 185
a me una persona ha dato questa definizione (ma non so dove l'ha letta)

paragoniamo il mondo ad una grotta con al centro un fuoco, tutte le persone stanno sedute con le spalle al fuoco e di questo vedono solo i riflessi sulle pareti, il filosofo è colui che le convince a girarsi e vedere il fuoco qual'è realmente

(l'ho scritta da cani ma dovreste cogliere l'essenziale )

ciao
Kendall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 10:10   #11
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Non ho mai studiato filosofia, mi è capitato di aver sotto il naso qualche testo e ho notato che sono assolutamente incomprensibili e illeggibili.

Per quel che mi riguarda la ritengo un "ufficio complicazioni affari semplici".

Lo stesso posso dirlo di molta letteratura e di molti critici..
Generalmente è solo un contorsionismo di parole che porta al nulla più assoluto.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 10:18   #12
mysteryman
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Zena
Messaggi: 2672
Quote:
Originariamente inviato da Kendall
a me una persona ha dato questa definizione (ma non so dove l'ha letta)

paragoniamo il mondo ad una grotta con al centro un fuoco, tutte le persone stanno sedute con le spalle al fuoco e di questo vedono solo i riflessi sulle pareti, il filosofo è colui che le convince a girarsi e vedere il fuoco qual'è realmente

(l'ho scritta da cani ma dovreste cogliere l'essenziale )

ciao
non è proprio così ma è certamente il mito della grotta di Platone, e rende bene l'idea
il filosofo in utilità probabilmente non guadagna nulla, se non la consapevolezza: già il sapere di non sapere (socrates docet) è una conquista che magari non porta da nessuna parte, ma almeno ti apre la mente, e questo è uno dei primi e più semplice concetti filosofici che si imparano
mysteryman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 13:27   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Devo rispondere io?

Come dice Banus sbagliate (o sbagliano i vostri professori CHE E' MOLTO PROBABILE) l'approccio.
Innanzitutto nessuno al liceo studia filosofia (es. teoretica), ma solo STORIA della filosofia, che è DIVERSISSIMO.

Ultima modifica di lowenz : 20-06-2005 alle 13:30.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 13:28   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da mysteryman
non è proprio così ma è certamente il mito della grotta di Platone, e rende bene l'idea
il filosofo in utilità probabilmente non guadagna nulla, se non la consapevolezza: già il sapere di non sapere (socrates docet) è una conquista che magari non porta da nessuna parte, ma almeno ti apre la mente, e questo è uno dei primi e più semplice concetti filosofici che si imparano
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 13:34   #15
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Non ho mai studiato filosofia, mi è capitato di aver sotto il naso qualche testo e ho notato che sono assolutamente incomprensibili e illeggibili.
Se non hai la preparazione adeguata anche un manuale della fotocamera può sembrare incomprensibile

Illeggibile dici? Beh ma guarda che infatti uno dei problemi principali in filosofia moderna è il LINGUAGGIO, nel senso che è oggetto del pensiero filosofico. Questo porta immancabilmente a creare un meta-linguaggio per parlare del linguaggio con tutte le complicanze del caso.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2005, 13:38   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Questo non vuole essere una critica "assoluta" alla filosofia, anzi, io sono disposto a cambiare immediatamente la mia idea sulla filosofia del '900 se qualcuno mi da qualche spiegazione su quale sia il suo fine ultimo che per ora mi sfugge, anzi, il mio thread vuole essere un ultimo grido di aiuto per salvare l'ultimo briciolo di rispetto che ho per questa disciplina, vi prego fatemi cambiare idea se potete
Banus ha accennato ad una branca importantissima della filosofia del '900, ovvero l'epistemologia, ovvero lo studio critico dei limiti della conoscenza scientifica. Ti assicuro che solo quella basta e avanza per rivalutare tutto il '900 (che è stato un secolo per certi versi disastroso).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La NASA e IBM hanno annunciato il nuovo ...
Nikon ha annunciato l'obiettivo per foto...
Il Trump Phone non esiste? Per ora ci so...
Le canzoni di Spotify arrivano nelle Sto...
Il governo cinese svela i sussidi erogat...
Vision Discovery Edition: ecco il primo ...
Il robot lavapavimenti geniale: non lo d...
Il MIT gela l'entusiasmo sull'AI: 95% de...
Anche la nuova Renault Twingo avrà...
Back to School 2025: sconti pazzi su tec...
Tutte le offerte Apple da non perdere: A...
Google lancia Gemini for Government: una...
Xiaomi lancia sconti imperdibili: ventil...
Tesla sotto indagine per non aver segnal...
WhatsApp Beta iOS: semplificata la segna...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v