|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Aiuto matematica! :D
Qualcuno conosce un link a un programma che svolga le equazioni con i vari passaggi? Grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 13905
|
Link no.....Ma che equazioni sono???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
![]() e anche sistemi di equazioni di secondo grado a 2 incognite ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
falle a mano. è il bello della matematica
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città:
Messaggi: 1365
|
Studia!
![]()
__________________
*_.'°-Un uomo che vive di adrenalina allo stato puro........._.'°-* |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
studia no? non sono cose impossibili, anzi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: [Napoli]
Messaggi: 299
|
dopo 3 anni con il debito in matematica,ho imparato come si fanno le eq di 1° e 2°...però con il programma siamo arrivati agli integrali,forse sono un po indietro..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
Quote:
gli integrali.. li sto facendo adesso... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
sentite. allora che qualcuno me le spieghi
![]() ![]() io so fare solo quelle di primo grado Es: 3x + 7 -2 +10x +2 = 3 + 6x - 3x 3x + 10x - 6x + 3x = 3 - 7 + 2 - 2 10x = -4 x= -4/10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
posta l'equazione che ti spieghiamo
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
e metti su uno degli esercizi che devi fare no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
{ 3x +12 -12x= 6
{ y = -3 +3x { x = +2/3 { y = -1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: [Napoli]
Messaggi: 299
|
mi hai battuto sul tempo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Terra di Merdor (VA)
Messaggi: 4795
|
umh dovrebbe essere così se non ricordo male:
y = -3 + 3x 3x - 4y = 6 Y= -3+3x 3x +12 -12x -6 = 0 y= -3+3x -9x + 6 =0 ------ > 9x = 6 X= 6/9 ----> x = 2/3 y = -3 + 3* (2/3) x=2/3 y= -3+ 2 ------> y= -1 x= 2/3 Spero sia giusta e non aver sbagliato come al solito qualche segno ![]() EDIT: vabbè, ho visto adesso l'altra risposta più sopra, cmq qui ci sono tutti passaggi per capirle al meglio ![]()
__________________
« La responsabilità per il sangue versato ricade su un gruppo di spregevoli provocatori che hanno approfittato di una situazione temporanea di disagio in cui versavano Poznan e la Polonia »... Armed Assault Official Thread // Gobbo fino al midollo inside // My Panoramio // My Flickr... Ultima modifica di Jollyroger87 : 26-05-2005 alle 15:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1004
|
Quote:
te li ricavi, hanno saltato un passaggio... y=3x-3 percio per il metodo di sostituzione lo puoi mettere al posto della y nella prima equazione... quindi 3x-4y=6 diventa 3x-4(3x-3)=6 cioe 3x-12x+12=6... chiaro no ?!
__________________
---->Wind-dragon case modded |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lucca
Messaggi: 965
|
Quote:
ti spiego praticamente è come se fossero due equazioni a 1 ignognita correlate fra loro. nel senzo che prima risolvi una ( x o y indiffirentemente). facciamo un esempio: tu risolvi l'equazione dove è presente la Y. ti verra: y = 2 + 3x Adesso sai che y vale 2+3x Prendi l'altra equazione e ci sostituisci alla incognita ( Y in questo caso ) 2+3x Risolvi quell equazione e per esempio ti viene X = 3 allora prendi e sostituisci X all'equazione di prima ( y = 2+3x ) e ti viene che Y = 11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.