|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Questo è difficile... :-)
Allora ragazzi adesso cerco di spiegarvi un altro aiuto che mi serve.
Io per connettermi ad internet devo lanciare ogni volta da riga il comando il file eciadsl-start (si trova dentro /usr/local/bin). Per farlo devo entrare da root in quella cartella e digitare ./eciadsl-start La mia domanda è molto semplice. Vorrei creare un collegamento sul desktop che mi permetta di lanciare quel comando senza dover ogni volta farlo da riga di comando. Premetto che non basta il semplice chmod 777 perchè il file fa partire anche un processo (avevo pensato quindi di usare una sorta di chmod 777 e aggiungere anche il suid). Sapete come posso fare ? Grazie Canis P.S. Spero di essermi spiegato... In pratica si tratta di creare un collegamento all'eseguibile che mi permetta di avviarlo anche come semplice utente e non come root... (se utlizzo Alt+F2 e poi scrivo il comando, mi fa tutto, ma in pratica non mi fa navigare nonostante abbia poi l'indirizzo IP assegnato dal mio provider !!!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD
Messaggi: 1317
|
rimetti i permessi com'erano prima,
installa sudo, man sudoers e man sudo.
__________________
► Powered by Debian Unstable. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ehm veramente io non vorrei semplicemente dare dei permessi per eseguire il file, ma vorrei anche poter creare un collegamento sul desktop (insomma voglio risparmiare le dita per digitare sulla tastiera e usare solo un clic del mouse...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() lo metto come comando nell'icona di avvio che crei sul desktop. tutto li ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ehm sono newbie... mi spieghi un attimino pià preciso ?
So creare i link simbolici, ma creare un'icona di avvio non so onestamente come farla. Come windows manager uso KDE... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
![]() comunque dovresti fare destro sul desktop, crea qualcosa_che_non_ricordo, crea collegamento. A quel punto la schermata è simile a quella di windows... scegli il titolo, metti il comando, il commento, e l'icona. Schiaccio ok e comparirà sul desktop tutto qui ![]() ciao ciao!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Aspetta che switcho un attimo su linux... Cmq ho paura che non mi sono spiegato bene..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Allora ecco quello che ho fatto:
Clic con il tasto destro del mouse sul desktop. Poi ho scelto Crea collegamento ad Applicazione. Poi sotto applicazione ho inserito i seguenti valori nei diversi campi: Comando: ./eciadsl-start Percorso: /usr/local/bin Poi nelle Opzioni Avanzate ho inserito: Esegui la finestra in un terminale ed esegui come altro utente (root). Il problema è il seguente. Se faccio partire tutto automaticamente mi funziona fino all'ultimo punto nel quale sembra che si blocchi. Di seguito ti posto la versione corretta e quella sbagliata (automatica): VERSIONE CORRETTA Codice:
linux:/home/canislupus # cd /usr/local/bin linux:/usr/local/bin # ./eciadsl-start [EciAdsl 1/5] Setting up USB support... Preliminary USB device filesystem is OK [EciAdsl 2/5] Uploading firmware... GlobeSpan USB ADSL WAN Modem compatible modem found (in 2172ms) eciadsl-firmware: success firmware loaded successfully [EciAdsl 3/5] Synchronization... Progress indicator is 01 No Signal ! Progress indicator is a0 No Signal ! Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is 43 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is 74 Training... Progress indicator is a6 Training... Progress indicator is 77 Training... Progress indicator is 75 Training... Progress indicator is aa Training... Progress indicator is 72 Training... Progress indicator is ad Training... eciadsl-synch: success Synchronization successful [EciAdsl 4/5] Connecting to provider... using channel 3 Using interface ppp0 Connect: ppp0 <--> /dev/pts/4 sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <magic 0x619e8f07>] rcvd [LCP ConfReq id=0x3 <auth chap MD5> <magic 0x3db4a672>] sent [LCP ConfAck id=0x3 <auth chap MD5> <magic 0x3db4a672>] rcvd [CHAP Challenge id=0x1 <f047ae084ff071aaece6ee771c3e41a6>, name = "c72g1.rms-atm1"] sent [CHAP Response id=0x1 <0ab5a67d0f212e3b13e21a665af30e01>, name = "kingofminos@tiscali.it"] rcvd [CHAP Success id=0x1 ""] CHAP authentication succeeded sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns3 0.0.0.0>] rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 213.205.16.18>] sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr 213.205.16.18>] rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] local IP address 84.222.129.9 remote IP address 213.205.16.18 primary DNS address 213.205.36.70 secondary DNS address 213.205.32.70 Connection successful [EciAdsl 5/5] Setting up route table... Waiting for ppp0... Adding default route... default route to ppp0 already exists linux:/usr/local/bin # Codice:
[EciAdsl 1/5] Setting up USB support... Preliminary USB device filesystem is OK [EciAdsl 2/5] Uploading firmware... GlobeSpan USB ADSL WAN Modem compatible modem found (in 2172ms) eciadsl-firmware: success firmware loaded successfully [EciAdsl 3/5] Synchronization... Progress indicator is 01 No Signal ! Progress indicator is a0 No Signal ! Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is 43 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is 74 Training... Progress indicator is a6 Training... Progress indicator is 77 Training... Progress indicator is 75 Training... Progress indicator is aa Training... Progress indicator is 72 Training... Progress indicator is ad Training... eciadsl-synch: success Synchronization successful [EciAdsl 4/5] Connecting to provider... using channel 3 Using interface ppp0 Connect: ppp0 <--> /dev/pts/4 sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] sent [LCP ConfReq id=0x1 <magic 0x619e8f07>] rcvd [LCP ConfAck id=0x1 <magic 0x619e8f07>] rcvd [LCP ConfReq id=0x3 <auth chap MD5> <magic 0x3db4a672>] sent [LCP ConfAck id=0x3 <auth chap MD5> <magic 0x3db4a672>] rcvd [CHAP Challenge id=0x1 <f047ae084ff071aaece6ee771c3e41a6>, name = "c72g1.rms-atm1"] sent [CHAP Response id=0x1 <0ab5a67d0f212e3b13e21a665af30e01>, name = "kingofminos@tiscali.it"] rcvd [CHAP Success id=0x1 ""] CHAP authentication succeeded sent [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 0.0.0.0> <ms-dns1 0.0.0.0> <ms-dns3 0.0.0.0>] rcvd [IPCP ConfReq id=0x1 <addr 213.205.16.18>] sent [IPCP ConfAck id=0x1 <addr 213.205.16.18>] rcvd [IPCP ConfNak id=0x1 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] sent [IPCP ConfReq id=0x2 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] rcvd [IPCP ConfAck id=0x2 <addr 84.222.129.9> <ms-dns1 213.205.36.70> <ms-dns3 213.205.32.70>] local IP address 84.222.129.9 remote IP address 213.205.16.18 primary DNS address 213.205.36.70 secondary DNS address 213.205.32.70 Connection successful [EciAdsl 5/5] Setting up route table... Waiting for ppp0... Adding default route... default route to ppp0 already exists ![]() Ah volevo aggiungere che nella versione corretta, guardando il monitor delle interfacce di rete trovo anche la connessione ppp(0), mentre nella versione sbagliata non è presenta (in pratica non avviene realmente la connessione e quindi l'ip non viene assegnato !!!). Ultima modifica di canislupus : 15-05-2005 alle 21:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quando crei il collegamento nel tab "Applicazione" prova a mettere il comando
gksu /usr/local/bin/eciadsl-start in pratica quel "gksu" è la versione grafica di sudo, quando clicchi ti chiederà di inserire la password di root in una finestrella. Così non hai bisogno di mettere "esegui come altro utente". Lascia però "Esegui la finestra in un terminale". Prova così e vedi che succede... |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Allora ho provato a scrivere quello che mi hai detto, ma non mi accetta il comando gksu (credo che non sia installato l'ambiente grafico di sudo). Cmq ho provato a mettere sudo e mi da questo risultato:
Codice:
[EciAdsl 1/5] Setting up USB support... Preliminary USB device filesystem is OK /usr/local/bin/eciadsl-start: line 326: lspci: command not found /usr/local/bin/eciadsl-start: line 369: lspci: command not found [EciAdsl 2/5] Uploading firmware... Warning: firmware seems to be already loaded Check that your modem is OFF before running eciadsl-start (if modem is powered on, then unplug/replug it) [EciAdsl 3/5] Synchronization... Progress indicator is 01 No Signal ! Progress indicator is a0 No Signal ! Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is a1 Training... Progress indicator is 43 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is a4 Training... Progress indicator is 74 Training... Progress indicator is a6 Training... Progress indicator is 77 Training... Progress indicator is 75 Training... Progress indicator is aa Training... Progress indicator is 72 Training... Progress indicator is ad Training... eciadsl-synch: success Synchronization successful [EciAdsl 4/5] Connecting to provider... nice: pppd: No such file or directory ERROR: failed to connect ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
ma nella prima versione automatica poi internet andava?
Perchè il processo lo fa tutto... io non credo che si sia piantanto... non può restituirti il propt per il fatto che non sei nel prompt.. hai solo caricato un programma. In teoria dovrebbe bastare chiudere il terminale. hai provato quindi se internet va? ciao ciao!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
gksu != gksudo
fossi in te installerei sudo e gksudo (su ubuntu uno è dipendenza dell'altro mi pare) e poi useri "gksudo quellochedevofarpartire" è l'unico modo oltre a gksu
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Quote:
@dierre sudo è già installato, gksudo invece credo che non esista per SUse, infatti non lo trovo in aclun repository su internet. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
ma Suse non usa kde? Non è kdesu ?
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
ma non bastava metterlo in automatico nel runlevel che usa
![]() ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Ehm ci sto capendo sempre meno... sono un niubbone non dimenticatelo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
touch /etc/init.d/adsl
Codice:
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin DAEMON=/usr/local/bin/eciadsl-start NAME=adsl case "$1" in start) echo -n "Starting $NAME" start-stop-daemon --start -q -x $DAEMON echo "." ;; stop) echo -n "Stopping $NAME" start-stop-daemon --stop -K -q -x $DAEMON echo "." ;; *) N=/etc/init.d/$NAME echo "Usage: $N {start|stop}" >&2 exit 1 ;; esac exit 0 vedi se funge sto script per stopparlo /etc/init.d/adsl stop per lanciare l'adsl /etc/init.d/adsl start se funge avvisa che così il gioco è fatto ![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Interamnia Urbs
Messaggi: 2125
|
Quote:
invece di mettere nel collegamento gksudo prova ad usare kdesu, Suse usa kde non gnome.
__________________
Un wormhole (buco di tarlo, in italiano), detto anche Ponte di Einstein-Rosen, è una ipotetica caratteristica topologica dello spaziotempo che è essenzialmente una "scorciatoia" da un punto dell'universo a un altro, che permetterebbe di viaggiare tra di essi più velocemente di quanto impiegherebbe la luce a percorrere la distanza attraverso lo spazio normale. Go to a Wormhole |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
@PiloZ
FENOMENO !!! Sei un fenomeno. Funziona alla perfezione. Però se provo a staccare la connessione non cade (vabbè disconnetto usando il comando eciadsl-stop). Però rimango del parere che è un po' assurda questa cosa. Ora tu mi hai aiutato creando uno script (cosa che io non sarei stato capace di fare perchè io e la programmazione siamo sempre stati distanti anni luce e non ci siamo mai voluti incontrare... ![]() Senti riesci a spiegarmi perchè gli altri sistemi non funzionavano (uno non riusciva ad avviare pppd, mentre l'altro mi da persino l'ip, ma di fatto non potevo navigare perchè in realta non veniva creata la connessione punto-punto). @dierre kdesu mi si bloccava subito dopo la sincronizzazione e ho provato 1000 volte... :-( Ultima modifica di canislupus : 16-05-2005 alle 11:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29.