Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2005, 11:01   #1
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
ADSL vs ADSL2

chi mi sa spiegare la differenza tra adsl e adsl2 se differenze ci sono

leggendo in data-sheet di alcuni router ho notato ad esempio che lo zyxel 650 è dato come router ad,sl mentre il 660 è dato come router adsl2
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 11:28   #2
SweetMind
Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 88
pare che la differenza sia, fondamentalmente, sulla banda di upload e download dando vita inevitabilmente ad una vasta scelta di servizi che ancora oggi, con l'attuale banda larga, per quanto possa essere larga, non è possibile avere.

Ultima modifica di SweetMind : 04-05-2005 alle 11:31.
SweetMind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 12:06   #3
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
l'adsl 2 è una "tecnologia" che permette di raggiungere velocità molto superiori rispetto all'adsl normale.......quindi quando usciranno nuove offerte di connettività ad elevata velocità, se hai un modem che supporta l'adsl 2 sei apposto
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2005, 13:09   #4
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
dici che sarà solo problema di software (firmware) oppure tocca proprio cambiare l'hardware del modem (nel mio caso ho un router zyxel adsl 650R-31)
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2005, 21:34   #5
Thunderfox
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderfox
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 849
penso sia questione di firmware, il mio modem (d-link 300t) non supportava l'adsl 2, invece adesso che ho aggiornato il firmware lo supporta
__________________
Il sentiero del lupo è sempre impervio, ma libero da padroni.
Thunderfox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 00:40   #6
losqualobianco
Senior Member
 
L'Avatar di losqualobianco
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 1887
molti costruttori dichiarano il supporto ma pochi modem lo gestiscono effettivamente.
Un conto è che il modem funzioni su una linea in adsl2 (praticamente quasi tutti) un altro conto è supportare tutte le funzioni.

La differenza sostanziale tra adsl1 e adsl2 è che il modem adsl1 una volta che aggancia le portanti (up e down) non le cambia più; il rumore varia e se la linea è al limite ed il margine scende sotto i 5dB, si rischia di perdere la portante.

In adsl2/2+ è il margine di rumore che rimane costante e la portante varia di conseguenza per mantenerlo sempre al valore preimpostato dall'ISP.

Gli unici modem che ho provato che supportano appieno l'adsl2/2+ sono quelli con chipset Globespan; il chip principale è un RISC Arm a 32bit (la potenza di calcolo di uno di questi modem è superiore a quella di un PC medio di 10 anni fa).

Quelli con chipset Texas Instruments AR7 dichiarano un supporto sulla carta ma non è ancora reale (sono appena usciti ed i firmware sono allo stadio iniziale di sviluppo).

modem con chipset più vecchi potrebbero agganciare magari 10 o 12 MBit ma non sarebbero in grado di mantenere il margine di rumore costante variando la portante.

L'adsl2+ aggiunge un MHz alla banda massima dell'adsl1/2 portandola da 1,05 MHz a 2,10 MHz
__________________
Suse 10.2 e Tiscali 12M/1M

Ultima modifica di losqualobianco : 09-05-2005 alle 00:47.
losqualobianco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 11:41   #7
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1942
ma anche con l'adsl2/2+ l'upload rimane al max 1mega

no perche se e' cosi' come nuovo standard nasce gia' monco e obsoleto

devono puntare sulla fibra,in teoria saremo apposto per decenni da tutte le evoluzioni possibili che ci sarebbero nel frattempo,hdtv,videofonia,internet tutto su un cavo longevo e duraturo

ma costa cosi' tanto questa fibra??
magari il governo invece che regalare soldi ai produttori di decoder,o scontarci il primo trimestre per chi si abbona all'adsl,perche non finanzia un progetto piu' ambizioso e duraturo??

io l'armadietto telecom ce lo sotto casa,una ventina di metri max,lo pagherei volentieri io il cavo
a mw ho preso un cavo in fibra per il collegamento dts a 3,90€ per 1,5m,ma forse fisicamente non centra niente
ma cmq trattando direttamente con i produttori il prezzo non sarebbe alto,bho
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 12:18   #8
zago
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castiglion Fiorentino (Arezzo)
Messaggi: 2820
Quote:
Originariamente inviato da ionet

ma costa cosi' tanto questa fibra??
magari il governo invece che regalare soldi ai produttori di decoder,o scontarci il primo trimestre per chi si abbona all'adsl,perche non finanzia un progetto piu' ambizioso e duraturo??

io l'armadietto telecom ce lo sotto casa,una ventina di metri max,lo pagherei volentieri io il cavo
a mw ho preso un cavo in fibra per il collegamento dts a 3,90€ per 1,5m,ma forse fisicamente non centra niente
ma cmq trattando direttamente con i produttori il prezzo non sarebbe alto,bho
dipende che fibra compri

sei posi una dorsale non puoi certo prendere una fibra che ti si attenua del tutto dopo 100metri

quella che posano di solito comprono tratte continue variabili da 2 a 10 km prima di aver bisogno di un "ripetitore"

poi non posano di certo un solo fila ma canapi da mi pare 50 fibre per volta

dipende anche dal " cono di accettazione" che devono avere le fibre per far viaggiare più servizi parallelamente

cmq il costo maggiore è dovuto ai laser per spedire i dati a lunga distanza oltre che alle opere di scasso del fondo stradale e relativa riasfaltatura

la tecnologia ADSL sarebbe ottima ma non volgiono aumentare questa banda in uscita CAZZO
zago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Il nuovo miracolo cinese si chiama Wulin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v