Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2005, 10:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sto...341/index.html

Analisi compaprativa di due dischi SerialATA di ultima generazione dalle filosofie diverse: Native Command Queuing per Hitachi, 16 MB di cache e volontaria mancanza di supporto al NCQ per Western Digital, che sceglie così una strategia decisamente in controtendenza rispetto a tutte le altre aziende attive nel settore

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 11:46   #2
digione79
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 212
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.
digione79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 12:41   #3
Luxor83
Senior Member
 
L'Avatar di Luxor83
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Paternò
Messaggi: 5299
Quote:
Originariamente inviato da digione79
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.
Il bello è che quel fumo te lo fanno pagare!
__________________
Cpu Amd 9700X Cooled by Artic Liquid Freezer III 360 Mainboard Msi X870E Carbon Ram Lexar Ares DDR5 6400Mhz CL32 Gpu Gigabyte GAMING GeForce RTX 4070 Ti SUPER OC 16GB Hdd1 Kingstone Kc3000 Hdd2 Kingstone Renegade Fury PSU Msi Mag A750GL Case Msi MPG Velox 100R
Luxor83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:01   #4
cacchione
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
quanti di voi rafreddano i dischi? me lo chiedo in quanto la quasi totalità dei box usb esterni sono sprovvisti di ventola.
cacchione è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:09   #5
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
io nel mio case non raffreddo gli hd ma le temp non sono alte, ho un maxtor 80gb a 45° quando è sotto sforzo e un western digital 40gb che va a 42° sotto sforzo...
non vedo la necessità di raffreddarli

comunque ottimi gli hd hitachi anche se sono sempre la solita zuppa riscaldata
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:09   #6
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
ottime le prove con hd partizionati complimentoni
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:10   #7
fritzen
Senior Member
 
L'Avatar di fritzen
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1277
io li raffreddo con due ventole che sono integrate nel mio case.
dopo una giornata di lavoro spengo il p, li tocco e non sono per niente caldi, poco piu che temperatura ambiente, diciamoo una 30 di gradi...

cmq ho un IBM da 60 e un Maxtor da 160(na schifezza di HDD)

maragi quando comprero i 2 raptor sara diversa la cosa!!

ah si sa qualcosa su quanod usciranno i nuovi raptor da 140 Gb?
tnx a lot
__________________
AMD Ryzen 7950X3D | 32Gb 6200Mhz | SSD M.2 1Tb Samsung | Gainward 4090 | Asus Loki 1000w | Corsair 460x | DIY-OMV Nas con 78Tb Raid 6 | Migliori Nas del 2021 | Migliori alimentatori per PC | Mio Sito |
fritzen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:48   #8
zoboliluca
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Modena
Messaggi: 200
Critica, spero costruttiva

Alcuni appunti.
1) I grafici delle misurazioni a basso livello fanno pena, nel senso che utilizzando due grafiche diverse occorre contare i quadratini e fare due conti a mente per ricavare un confronto che un grafico ben fatto restituisce all'istante.
2) Per valutare le prestazioni del NCQ (come da obiettivo dichiarato dell'articolo) non credo sia corretto confrontare un disco con 2 piatti e 4 testine con uno da 3 piatti e 6 testine. Ritengo che le diffenze meccaniche siano troppo grandi per avere un risultato significativo.

In conclusione questo articolo presenta due HD interessanti valutandone le differenti prestazioni meccaniche, ma fallisce completamente in suo obiettivo dichiarato che era :
>Analizziamo dunque il comportamento di due dischi SerialATA che differiscono proprio per il supporto al Native Command Queuing...

Forse sono stato un po' severo ma non credo di aver detto eresie, dopotutto basta cambiare l'Object per avere un ottimo articolo di presentazione di 2 nuovi dischi SATA.
zoboliluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 13:54   #9
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
Quoto sirus, complimenti per i test sui dischi partizionati.

x raffreddamento io uso una ventola da 8 @5v davanti al raptor 36gb e al maxtor120.. stanno sui 35 gradi anche ad agosto
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:03   #10
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da zoboliluca
Alcuni appunti.
1) I grafici delle misurazioni a basso livello fanno pena, nel senso che utilizzando due grafiche diverse occorre contare i quadratini e fare due conti a mente per ricavare un confronto che un grafico ben fatto restituisce all'istante.
Ciao

BAh, ho messo i valori di fianco alle barre e la scala con partenza da = proprio per far vedere le differenze. Non ho capito con quadratini cosa intendi. Sullo sfondo? Personalmente preferisco i numeri, ma va a gusti.

Quote:
2) Per valutare le prestazioni del NCQ (come da obiettivo dichiarato dell'articolo) non credo sia corretto confrontare un disco con 2 piatti e 4 testine con uno da 3 piatti e 6 testine. Ritengo che le diffenze meccaniche siano troppo grandi per avere un risultato significativo.
Io invece ho preferito scegliere di dare importanza alla capienza. Il 99% delle persone mi scrive "quale disco da 250GB compro?" ed onestamente mi sembra logico come discorso. Che poi la tal casa usi 2 o 3 piatti sono scelte loro, non di certo mie

Quote:
In conclusione questo articolo presenta due HD interessanti valutandone le differenti prestazioni meccaniche, ma fallisce completamente in suo obiettivo dichiarato che era :
>Analizziamo dunque il comportamento di due dischi SerialATA che differiscono proprio per il supporto al Native Command Queuing...

Forse sono stato un po' severo ma non credo di aver detto eresie, dopotutto basta cambiare l'Object per avere un ottimo articolo di presentazione di 2 nuovi dischi SATA.
Uno supporta il NCQ, l'altro no. Quindi?

ciao ciao

Ale
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 14:27   #11
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
...ed in ogni caso i test con NCQ e senza NCQ sono stati fatti con l'Hitachi...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:28   #12
alecxx-mi
Utente sospeso
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 5873
mmm se posso permettemri...

posseggo il disco hitachi e raffreddato da un 12x12 mi sta a 28 gradi...ed ho un test i/o superiore sul controller integrato della mia neo4,a 3gb-s..

cmq disco eccellente...il mio vecchio 7200.7 cmq andava molto meno..
alecxx-mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:45   #13
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
raptor74 con papst 8x8 12db davanti
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 15:49   #14
tarek
Senior Member
 
L'Avatar di tarek
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1439
mancano i samsung come sempre!!! i box esterni è meglio prenderli in alluminio, con 5 euro in più non hanno bisogno di ventole.
tarek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 16:37   #15
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da tarek
mancano i samsung come sempre!!!

Mi aggiungo alla critica. Se Samsung desse supporto alla stampa sul fronte hard disk di certo non avremmo nessun problema a testarli. GLi assenti hanno sempre torto.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:22   #16
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Ma con ncq abilitato l'occupazione della cpu diminuisce/aumenta?
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:34   #17
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Ottima news, io posseggo il fratellino minore del disco Hitachi in oggetto, il modello HDT722516DLA380 (quello col taglio da 160Mb), e non sapevo che bisognasse attivare l'NCQ con i tools.
Comunque ora li ho scaricati e ho attivato sia l'NCQ che lo "Spread Spectrum" e il disco funziona ancora (ghgh), unica accortezza da utilizzare è di impostare il disco come SATA-IDE nel Bios altrimenti i tools non lo rilevano (io lo avevo impostato come AHCI proprio per attivare l'NCQ sul controller ICH6).
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 18:43   #18
dmanighetti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore
Ma con ncq abilitato l'occupazione della cpu diminuisce/aumenta?
A occhio (con HD Tach 3.0.1.0) risulta peggiore di un SATA 150 e addirittura peggio di un'ultra DMA 6 come burst speed (123.4Mb/s), occupazione CPU mi da 4%, random access 12.8ms e una lettura media di 51.6 Mb/s. Al limite se conosci test migliori posso reimpostarlo come SATA 150, testarlo e poi ritestarlo col SATA 300.
Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione
dmanighetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2005, 19:16   #19
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Per i test sui Samsung basta andare su altri lidi!
Dischi medio performanti, che eccellono però in silenziosità e basse temperature di esercizio.
Comunque questa comparativa è un po' troppo politically-correct.
Alla fin fine si dice tutto, e non si dice niente.
I due dischi sono simili come performance, sono simili come calore sviluppato, sono simili come rumore.
Insomma che li abbiamo testati a fare?
Un vincitore ci dovrebbe essere!
Poi i test di rumore con la ventolina della CPU non mi sembrano proprio il massimo, un po' come testare quanto va una macchina da 0 a 100 in mezzo a qualche tornante.
A parte questo, dire almeno un "questo mi sembra più rumoroso", non è peccato, e aiuterebbe la scelta!
Io mi baso solo su quello (e un occhio a affidabilità e calore)!
Tanto ormai i dischi fissi (7200 giri) si equivalgono tutti, non saranno due punticini percentuali in più o in meno a far andare a razzo il computer.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2005, 14:33   #20
bertoz85
Bannato
 
L'Avatar di bertoz85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da digione79
provano ad inventarsi il fumo...
gli Hard disk sono apparecchi meccanici, ed è lì che vanno migliorati.
I raptor sono dischi superiori perche adottano meccanica superiore.
Quote:
Il bello è che quel fumo te lo fanno pagare!
Non mi pare, nello specifico l'hitachi T7K250 250gb SATAII costa meno dell'equivalemte WD2500KS.
A me, al contrario, proprio i western digital sono sempre parsi dei dischi eccessivamente sopravvalutati e com performance "non da sballo".
Insomma paghi di piu per meno.
Questa mi pare una truffa.

Quote:
A occhio (con HD Tach 3.0.1.0) risulta peggiore di un SATA 150 e addirittura peggio di un'ultra DMA 6 come burst speed (123.4Mb/s), occupazione CPU mi da 4%, random access 12.8ms e una lettura media di 51.6 Mb/s. Al limite se conosci test migliori posso reimpostarlo come SATA 150, testarlo e poi ritestarlo col SATA 300.
Saluti.
Io non mi fidereii tanto di hd tach.
A me sia sull'ide che sul sata mi segna bandwidth di appena, rispettivamente, 52 e 68mb/s.
La vecchia versione invece mi segnava 120mb/s sull'ide, e lo stesso valore sul sata.
Senza contare che poi, un test mi dice occupazione cpu del 20%, e l'altro del 2% .... boh....

ciao
bertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Ti piace un'auto cinese che da noi non c...
10 anni di carcere al mago del SIM Swapp...
La Space Force ha lanciato lo spazioplan...
3 portatili tuttofare con RAM da 16GB, 2...
Elon Musk voleva comprare OpenAI con Mar...
Portatili OLED in calo di prezzo: Lenovo...
Ford batte il record della Corvette al N...
La Russia obbligherà i produttori...
Euro digitale, l'Europa accelera: ipotes...
Offerta a tempo, top: MacBook Air 2025 c...
ECOVACS DEEBOT MINI: il nuovissimo robot...
Il Sony Xperia 10 VII si mostra nei prim...
Meta blocca le assunzioni per la divisio...
Il Galaxy S25 FE non ha più segre...
69€ per Amazfit GTR3, GTR3 Pro a 99€: re...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1