|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Funzioni Sinusoidali, cambiando ampiezza e pulsazione come varia il grafico?
Prendiamo in esempio la funzione seno
sin x Il grafico è la classica onda sinusoidale che parte da 0 e oscilla tra 1 e -1. Ora mi chiedevo se in sin x: ampiezza e pulsazione sono uguali ad 1? cambiando queste come cambia il grafico? Io avevo pensato, ma cercavo conferma, che cambiando l'ampiezza, per esempio: 3 sin x abbiamo lo stesso grafico che oscilla però tra 3 e -3 (ovviamente se dico stupidaggini perdonatemi ![]() e se cambio la pulsazione, per esempio: sin 3x abbiamo lo stesso grafico per "compresso"... cioè nel range [0 2pigreco] la funzione si ripete 3 volte.. Giusto?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Ho appena tracciato i grafici con l'ausilio di matlab.. e sembra che dovrei aver detto tutto giusto...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
|
si
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
hai detto giusto
in generale un'onda sinusoidale la si esprire nella forma y(x)= A sin( wx+p) dove: A è l'ampiezza w è la pulsazione p è lo sfasamento
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:08.