|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Rappresentazione dei numeri
Salve a tutti
![]() Non sono sicuro che sia la sezione giusta... ma, ad occhio, mi sembra la più affine alla domanda. Allora... Ho da rappresentare il numero Reale 2,5. Indistintamente dal linguaggio di programmazione utilizzato, a livello di stringa di bit, il numero (con la convenzione fixed point) sarà scritto come ...010.1 che equivale, appunto, a 2+0.5. La domanda, anzi, le domande sono: 1) Supponendo che il numero sia rappresentato su 32bit: 1 per il segno, n per gli interi (a sx del punto) ed m per i frazionari (alla dx del punto), a quanto ammontano convenzionalmente n ed m? 2) Come fa l'elaboratore a scegliere tra la convenzione fixed point e la floating point? cioè... in base a cosa opera tale scelta? Dipende dal linguaggio di programmazione che ne adotta di default solo una (e magari lo si forza ad adottare l'altra con qualche istruzione)? Se si, C utilizza la convenzione a virgola mobile, giusto? Grazie mille a tutti ![]() Ultima modifica di Darker : 27-02-2005 alle 22:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
La rappresentazione dei numeri può dipendere sia dal calcolatore che dal linguaggio...ad esempio ci potrebbero benissimo essere linguaggio che utilizzano (o hanno utilizzato) numeri fixed point...
In generale si sceglie la rappresentazione dei numeri con la vorgola concorde con quella del calcolatore che dovrà far girare il programma... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Re: Rappresentazione dei numeri
Quote:
Quote:
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Re: Re: Rappresentazione dei numeri
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
L'IEEE754 dovrebbe essere solo per il floating point. Lo standard prevede 1 bit per il segno, 23 per la mantissa e 8 per l'esponente.
Per i fixed point non ho trovato nulla... so di sicuro che 1 è per il segno (quello di peso maggiore) ma, gli altri? Grazie a tutti per le risposte ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Che io sappia non c'è uno standard...
Anzi probaiblmente non vengono rappresentati in modulo e segno...ma in complemento a 2 in modo da poterli usare con le normali operazioni della ALU... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
Si, in complemento a due vengono rappresentati quelli senza la parte frazionaria, ossia gli interi.
Le rappresentazioni sono: INTERI - modulo e segno - complemento ad 1 - complemento a 2 FRAZIONARI - Virgola fissa - Virgola mobile Dietro ognuno c'è uno standard... è che io non riesco a trovare informazioni sullo standard in virgola fissa :\ |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ripeto...i numeri in virgola fissa puoi rappresentarli sempre in complemento a 2...per poter usare direttamente la ALU nelle operazioni...
Le posizioni prima o dopo la virgola non sono fisse...le puoi decidere a seconda delle situazioni... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: London (UK)
Messaggi: 1788
|
ahhh, ho capito!
![]() Grazie mille! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.