|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Problemi di fisica (anche io....anche io...)
Dovrei vedere se alcuni problemi sono corretti. Non sono di compito, di conseguenza non ho a disposizione le soluzioni.
1) Un recipiente di volume costante contiene del gas perfetto alla temperatura di 150 °C. La pressione sulle pareti è di 420 kPa. Determina la pressione a 10 °C. 2) Alla pressione atmosferica di 101 kPa 10 °C, il volume occupato da un gas perfetto è 0,040 x 10^-3 mq. Qual è il volume occupato se la pressione raddoppia mentre la temperatura dimezza? 3) Quando un bicicletta è in garage alla temperatura t1 = 18,3 °Cm uno dei suoi pneumatici contiene aria alla pressione di 215 kPa. Dopo aver lasciato la bicicletta in un luogo assolato, la temperatura dell'aria delle gomme sale al valore t2 = 34,7 °C. Trascurando la variazione di volume della camera d'aria, calcoliamo qual è il nuovo valore della pressione contenuta in essa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Re: Problemi di fisica (anche io....anche io...)
Quote:
mmh P*V=n*R*T dove R è la costante di boltzmann n è il numero di moli e PVT si presentano da sole. Tutte le operazioni che vedi le fai tenendo costanti n e R di cui non ti interessa nulla... e facendo variare gli altri parametri. Se ti dico di più te lo risolvo io. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Re: Re: Problemi di fisica (anche io....anche io...)
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
vabbe dai scusa... una volta che sai che è una banale applicazione dell'equazione di stato dei gas perfetti a cosa ti serve vedere la soluzione? a capire se sai fare i conti? O_o
cmq i risultati sono: 1) P2 = T2 / T1 * P1 = 281 kPa 2) V2 = V1 / 4 = 10^-5 m^3 3) P2 = T2 / T1 = 227 kPa
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Siccome gli esercizi sul libro li ho finiti, non è che potresti darmi qualche buon esercizio tipo quelli da me scritti sopra? Grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
facciamo che te ne propongo qualcuno un po' più "interessante"?
![]() dimmi bene o male cosa avete fatto come programma... così evito di darti cose che nuon puoi fare ![]()
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Quote:
P2 = T2 / T1 * P1 = 283 K / 423 k * 4,2 * 10^5 Pa = 0.66 * 4,2 * 10^5 Pa = 2,77 x 10^5 Pa 2,77 x 10^5 Pa = 277000 Pa = 277 kPa Quest'ultimo passaggio per renderlo in kPa per un facile confronto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Praticamente abbiamo fatto l'equazione di stato dei gas perfetti, legge di Boyle, 1 e 2 legge di Gay-Lussac. I problemi sono tutti simili ai precedenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Attenzione, hai troncato 0,669 a 0,66. Questo non è corretto.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
La calcolatrice avrebbe troncato a 0,67... ![]() Riprova, non è possibile che la calcolatrice faccia una boiata così ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Ok, chiedo venia. e' uscito corretto. In poche parole si trattava di fare un'uguaglianza, corretto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
Ohibò...mai avute calcolatrici così! ![]() Beh, l'importante è aver capito quale fosse il problema! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 315
|
Altra domanda. Da quello che ho capito il primo ed il terzo problema richiedono la stessa cosa. Io ho usato un unico metodo per risolverli:
T1 : P1 = T2 : P2 Negli esempi ho visto che non è così. Come mai nel primo si calcola con un'uguaglianza mentre nel terzo si dividono solamente le temeperature? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
Boh, prova a fare questi:
1) Abbiamo un recipiente di volume costante 10l. All'interno ci sono 2 moli di un gas che possiamo assumere come perfetto. Il recipiente può resistere fino ad una pressione di (50 +- 2) Atm. Calcolare (con il relativo errore sperimentale) fino a che temperatura posso portare il gas. 2) Abbiamo 20g di O2 in un recipiente con pistone mobile. La temperatura iniziale è di 273K e il volume è 10l. Voglio portare il gas ad una temperatura di 300K con due trasformazioni: un'isocora e un'isobara. Calcolare la trasformazione totale (isocora + isobara) di minor "distanza". E definiamo "distanza" la normale distanza geometrica (euclidea) nel piano (sqrt(x^2 + y^2)) assumendo come ascissa il volume (x = V) e come ordinata la pressione (y = P). Quindi la distanza risulta: sqrt((P2 - P1)^2 + (V2 - V1)^2) il secondo è l'unico un po' interessante che mi è venuto in mente^^ ci sono un po' di strade per farlo, prova a pensarci bene ![]() poi provo a pensare ad altri...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
ehm... mi sono dimenticato un " * P1 "... però era chiaro, dai... altrimenti coem facevano ad uscire kPa da un rapporto fra temperature?^^
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Ehm...i due nuovi problemi sono un po' difficilini per l'ultimo anno del liceo classico...
![]() Se ci riesce è davvero bravo, io ho gente che non sa farli nemmeno al terzo anno di ingegneria! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 12
|
oops... pensavo fosse allo scientifico
![]() cmq il primo è solo eq. gas perfetti + propagazione degli errori... che in genere si fa che il secondo non sia facile è vero, ma mi pare sia sufficiente sapere la geometria analitica per farlo (credo non sia necessario ricorrere alle derivate, ma i conti non li ho fatti,... dopo ci provo per bene^^) altrimenti c'è una via piuttosto contosa cmq porny, provarci non costa nulla ![]() in questo post hai anche qualche piccolo hint...
__________________
"Come vedi tutto è usuale, solo che il tempo stringe la borsa e c'è il sospetto che sia triviale l'affanno e l'ansimo dopo una corsa, l'ansia volgare del giorno dopo, la fine triste della partita, il lento scorrere senza uno scopo di questa cosa che chiami vita." |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:27.