Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Abbiamo provato il nuovo web browser con intelligenza artificiale della serie Opera accessibile tramite abbonamento. Ecco le nostre prime impressioni sulle funzionalità di Opera Neon basate su AI e come funzionano
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2005, 15:21   #1
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Come si convertono i VA in W?

Come da titolo come si convertono i VA (volt ampere) in W (Watt) per la misura della potenza?

Premetto che è l'unità di misura della potenza nelle centrali idroelettriche.

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 16:46   #2
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Io so che W=V x A x cos fi.
Ma non chiedermi di spiegartelo perchè di teoria so poco o niente
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 17:39   #3
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da Ale88
Io so che W=V x A x cos fi.
Ma non chiedermi di spiegartelo perchè di teoria so poco o niente
giusto, per sistemi monofase.

Per una centrale di produzione e' corretto indicare la potenza in MVA piuttosto che in MW poiche' il passaggio da VA in W dipente tutto dal fattore di potenza del carico.

E' evidente che VA=W quando cos fi=1 cioe' quando tensione e corrente sono perfettamente in fase (carico resistivo o rifasato).
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 17:40   #4
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Infatti, il phi è l'angolo tra la tensione e la corrente, ma se mi dicono:
"abbiamo un impianto da 230 Mva" a quanti MW corrispondono?
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 17:43   #5
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
giusto, per sistemi monofase.

Per una centrale di produzione e' corretto indicare la potenza in MVA piuttosto che in MW poiche' il passaggio da VA in W dipente tutto dal fattore di potenza del carico.

E' evidente che VA=W quando cos fi=1 cioe' quando tensione e corrente sono perfettamente in fase (carico resistivo o rifasato).
Ahhh, mi hai preceduto.

Adesso ho capito!!! Se considero cos phi =1 ho i W altrimenti dipende dal carico!!!

Grazie adesso posso dire di aver chiaro il concetto.

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 17:45   #6
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
impossibile dirlo senza conoscere il cos fi del carico
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 17:57   #7
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da taddeus
impossibile dirlo senza conoscere il cos fi del carico
Si si, dipende dal carico. Ma quello che conta è l'ordine di grandezza, non riuscivo a capire che cosa centravano i VA. La turbina sviluppa una potenza che si misura in W.
Il generatore "genera" una potenza che dipende dal carico e quindi si misura in VA e per ottenere i W si moltiplica per il cos phi.
Ma se uno mi dice ho una centrale da 150kVA non riuscivo a capire quanti kW produceva la turbina, invece è chiaro: 150kW!!

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 18:09   #8
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty

Ma se uno mi dice ho una centrale da 150kVA non riuscivo a capire quanti kW produceva la turbina, invece è chiaro: 150kW!!

Bye
m.
invece no

questo approccio vale se si tratta di un carico: se ho un carico nel quale posso variare il fattore di potenza, tipo un motore sincrono, allora se lo faccio funzionare a cosfi=1 150 kW di potenza assorbita corrispondono a 150 kVA.

Invece nel caso della generazione, un generatore sincrono può erogare 150 kVA senza che la turbina eroghi 150 kW o che sia "targata" 150 kW; anzi, in realtà essa avrà una targa minore dato che, nel caso specifico della centrale, il generatore dovrà erogare potenza reattiva oltre che a quella attiva.

Per quanto riguarda la potenza delle centrali elettriche, essa si misura in MW, mentre quella delle apparecchiature (trasformatori, generatori ecc) in MVA. Si sottointende sempre che cosfi=0.8.

Ragionare in termini di MVA sarebbe errato: se ho una centrale da 200 MW che funziona a cosfi=0.8 significa che le macchine motrici hanno una potenza di 200 MW ed i generatori possono erogare 250 MVA a cosfi= 0.8. Ma la stessa centrale, per motivi legati alle caratteristiche delle macchine, non potrà mai erogare 250 MVA come 250 MW a cosfi=1, (le turbine non ce la farebbero) né 250 MVA come 250 MVAr a cosfi=0 (i generatori non ce la farebbero).
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 18:23   #9
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
invece no

questo approccio vale se si tratta di un carico: se ho un carico nel quale posso variare il fattore di potenza, tipo un motore sincrono, allora se lo faccio funzionare a cosfi=1 150 kW di potenza assorbita corrispondono a 150 kVA.

Invece nel caso della generazione, un generatore sincrono può erogare 150 kVA senza che la turbina eroghi 150 kW o che sia "targata" 150 kW; anzi, in realtà essa avrà una targa minore dato che, nel caso specifico della centrale, il generatore dovrà erogare potenza reattiva oltre che a quella attiva.

Per quanto riguarda la potenza delle centrali elettriche, essa si misura in MW, mentre quella delle apparecchiature (trasformatori, generatori ecc) in MVA. Si sottointende sempre che cosfi=0.8.

Ragionare in termini di MVA sarebbe errato: se ho una centrale da 200 MW che funziona a cosfi=0.8 significa che le macchine motrici hanno una potenza di 200 MW ed i generatori possono erogare 250 MVA a cosfi= 0.8. Ma la stessa centrale, per motivi legati alle caratteristiche delle macchine, non potrà mai erogare 250 MVA come 250 MW a cosfi=1, (le turbine non ce la farebbero) né 250 MVA come 250 MVAr a cosfi=0 (i generatori non ce la farebbero).

Ok, ma la 2 sett. fa sono stato in una centrale e alla mia domanda quanti MW produce la centrale, mi dicono 8.5 MVA, e chiudono il discorso.
Al che mi chiedo quanto produce la turbina che è quello che mi interessa?

8.5*.8= 6.8 MW
oppure
8.5*1=8.5 MW


ES le caratteristiche della centrale sono le seguenti:

Principali caratteristiche:

Centrale

XXX
Bacino imbrifero sotteso

712 Km2
Diga di XXX

altezza 51,50 metri
Salto medio

588,20 mt.
Gruppi di produzione

4
Potenza nominale alternatore

3 x 115 Mva
Potenza nominale alternatore

1 x 120 Mva
Potenza nominale installata

456 Mva

Come faccio a sapere la potenza della turbina?

Grazie

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 18:33   #10
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty
Ok, ma la 2 sett. fa sono stato in una centrale e alla mia domanda quanti MW produce la centrale, mi dicono 8.5 MVA, e chiudono il discorso.
Al che mi chiedo quanto produce la turbina che è quello che mi interessa?

8.5*.8= 6.8 MW
oppure
8.5*1=8.5 MW


ES le caratteristiche della centrale sono le seguenti:

Principali caratteristiche:

Centrale

XXX
Bacino imbrifero sotteso

712 Km2
Diga di XXX

altezza 51,50 metri
Salto medio

588,20 mt.
Gruppi di produzione

4
Potenza nominale alternatore

3 x 115 Mva
Potenza nominale alternatore

1 x 120 Mva
Potenza nominale installata

456 Mva

Come faccio a sapere la potenza della turbina?

Grazie

Bye
m.
Secondo me la turbina ha una potenza di 7 MW. Il calcolo 8.5*.8= 6.8 MW dà la potenza elettrica erogata dal generatore, sommandovi ad essa le perdite elettriche, per attrito e ventilazione del generatore la potenza generata dalla turbina dovrebbe essere attorno a quel valore (non è che ci sono 200 kW di perdite, ce ne sono un po' meno, ho arrotondato).

Secondo me ci sono tre turbine da 95 MW ed una da 100 MW. Ricorda sempre che oltre alla potenza attiva la centrale deve erogare potenza reattiva, necessaria per alimentare i circuiti magnetici di tutta una serie di componenti del sistema e dei carichi. La relazione, se N è la potenza in MVA, P la potenza attiva in MW e Q la potenza reattiva in MVAr, è

N = sqrt(P^2 + Q^2)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 18:49   #11
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Secondo me la turbina ha una potenza di 7 MW. Il calcolo 8.5*.8= 6.8 MW dà la potenza elettrica erogata dal generatore, sommandovi ad essa le perdite elettriche, per attrito e ventilazione del generatore la potenza generata dalla turbina dovrebbe essere attorno a quel valore (non è che ci sono 200 kW di perdite, ce ne sono un po' meno, ho arrotondato).

Secondo me ci sono tre turbine da 95 MW ed una da 100 MW. Ricorda sempre che oltre alla potenza attiva la centrale deve erogare potenza reattiva, necessaria per alimentare i circuiti magnetici di tutta una serie di componenti del sistema e dei carichi. La relazione, se N è la potenza in MVA, P la potenza attiva in MW e Q la potenza reattiva in MVAr, è

N = sqrt(P^2 + Q^2)

Ok, adesso ci penso su ma penso di aver intuito come funziona.

Grazie

P.S.
L'esame di elettrotecnica l'ho fatto da un pò, ma forse è meglio che ripassi qualche cosa...

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 18:50   #12
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty
Ok, adesso ci penso su ma penso di aver intuito come funziona.

Grazie

P.S.
L'esame di elettrotecnica l'ho fatto da un pò, ma forse è meglio che ripassi qualche cosa...

Bye
m.
il vero problema è l'approccio dell'ingegnere meccanico ai problemi elettrotecnici
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2005, 22:53   #13
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
il vero problema è l'approccio dell'ingegnere meccanico ai problemi elettrotecnici
E' proprio questo il problema!!! Io ho fatto elettrotecnica 2 anni fa e nn ho capito
ancora bene la diff tra potenza attiva e reaittiva....
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 09:54   #14
maxsanty
Member
 
L'Avatar di maxsanty
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verona
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
il vero problema è l'approccio dell'ingegnere meccanico ai problemi elettrotecnici
E c'hai proprio ragione!!!
Non è possibile parlare di "ricerca del parallelo" "velocità di sincronismo" e varie altre amenità elettriche di fronte ad una platea di ing. meccanici (rettifica-cul..).

Cmq prometto che ripasso

Bye
m.
__________________
Lap top: |Dell M2300 T8300 4Gb Ram HD 200Gb 7200 Video NVidia Quadro FX360 260Mb Monitor 14.1" LCD 1440x900 [Official 3d]|Mobile1: Iphone4 16Gb [Official 3d]|Mobile2:BlackBerry 8520|Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
http://www.energyfluids.it
maxsanty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 13:09   #15
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da maxsanty
E c'hai proprio ragione!!!
Non è possibile parlare di "ricerca del parallelo" "velocità di sincronismo" e varie altre amenità elettriche di fronte ad una platea di ing. meccanici (rettifica-cul..).

Cmq prometto che ripasso

Bye
m.
per carità, per noi elettrotecnici la cosa è ovviamente speculare
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2005, 13:12   #16
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
moltiplicando tensiene corrente in regime alternato trovi la potenza apparente indicata con S e si misura in VA , voltampere

Tale potenza complessa s icomponed idue fattori S=P+jQ , dove la parte reale P indica la potenza attiva misurata in W Watt e la parte immaginaria Q è detta potenza reattiva e si misura in VAR , voltampere reattivi .
ed è cosi che P=S*cos(fi) =VAcos(fi)

La potenza reattiva circolante in rete la si può diminuire tramite il rifasamento usando elementi di coportamento opposto al tipo di potenza reattiva da diminuire sfruttanto il teorema di Boucherot .
L'enel obbliga gl iutenti che hanno un fattore di potrenza inferioere ad un certo valore ( 0.9) di usare pure dei contatori per la parte reattiva della potenza.
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avre...
OpenAI annuncia un accordo strategico co...
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 40...
Una PS5 grande come un tostapane: dove n...
Intel aveva pronta una scheda video di f...
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "...
Task Manager non si chiude e si moltipli...
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Te...
Shadow AI: il lato invisibile dell’innov...
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperi...
Ancora problemi per i dischi SMR di West...
IA, zero trust, cifratura post quantum: ...
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026...
Chi possiede un'auto con motore PureTech...
Trump blocca le GPU NVIDIA Blackwell in ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v