|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13693.html
Sun ha recentemente manifestato l'intenzione di rilasciare Solaris 10 con una licenza open source, che al momento pare essere in fase di valutazione da parte dell' OSI (Open Source Initiative) Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: BriXia
Messaggi: 253
|
a parte ste problemi "formali" trovo comunque positivo che sun si sia votata all' opensource.
Chissa Se CATIA girerà anche su Solaris X86, potrebbe essere un' alternativa economica alle workstation SPARC |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
potrebbe essere letta anche che sun voglia prendersi il lavoro della community open source senza però liberare tutto il codice. Ovvero si prende il meglio senza avere penalità...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 110
|
Probabilmente Sun vuole accaparrarsi parte dell'utenza OpenSource, ma utilizando i suoi programmi proprietari, per essere pienamente competitiva senza inverstire tempo e denaro in riscrittura del codice.
Facendo così può usare la piattaforma OpenSource come "Beta tester". A mio avviso è una cosa simile a quento ha fatto Red Hat.
__________________
Siccome sono un informatico sono convinto che l'anima risieda nel Bios. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Io aspetterei il rilascio prima di trarre conclusioni affrettate...
Ricordatevi di OpenOffice e nfs quando parlate di Sun ![]() Tenete anche presente che Solaris è "roba loro", e hanno pieno diritto di rilasciarlo con la licenza che ritengono più opportuna.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1710
|
Concordo. E poi Solaris nella comunita unix spesso e' soprannomiata "Slow"laris per la pesantezza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 110
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Ma qui si parla di Solaris, non di una singola applicazione e cmq non disprezzo Red Hat per la scelta che ha fatto, come non disprezzerei Sun. Anzi, la scelta fatta da Red Hat ha influenzato molto di più il mercato desktop, che ha cmq molte valide alternative, e poi c'è Fedora che contitua la vecchia strada di Red Hat. Sinceramente Solaris non credo che lo installerei sul mio computer, mi sembrerebbe di lavorare di continuo su un server... questioni di etica ![]() ![]() ![]() In buona sostanza, per quanto mi riguarda Solaris OpenSource potrebbe essere una buona ventata di aria fresca.
__________________
Siccome sono un informatico sono convinto che l'anima risieda nel Bios. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
lo sto testando....
sto testando Solaris 10 x86 in questi giorni...lo vedo benissimo come server, meno come s.o. per workstation.
ps: non è affatto pesante, su un celeron 766 rulla tranquillo
__________________
sign editata dallo staff |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4288
|
dipende cosa ci fai...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Barletta
Messaggi: 121
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.