Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2004, 15:40   #1
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
cosa pensano i protestanti?

http://www.reformation.org/page2.html#The%20Wonders


Dedicato ai cattolici ...
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2004, 16:11   #2
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Re: cosa pensano i protestanti?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
http://www.reformation.org/page2.html#The%20Wonders


Dedicato ai cattolici ...
quelli possono rappresentare i protestanti quanto io rifondazione comunista...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2004, 18:53   #3
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Re: Re: cosa pensano i protestanti?

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
quelli possono rappresentare i protestanti quanto io rifondazione comunista...
jumper,ti do ragione.Parola di un protestante.Ed essendo precisamente luterano vedere l'utilizzo di Huss e Lutero per certe cose mi ancora più

shambler,la prossima volta che vuoi tentare di parlare di religione almeno le nozioni di base prendile da qualche sito serio se ti è diffcile tornare a catechismo.Grazie.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 09-12-2004 alle 19:10.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2004, 20:49   #4
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Scompare il livello oggettivo o ontologico del cristianesimo. Eliminata la mediazione della Chiesa. La fede ridotta a sentimento e la religione consegnata ai sovrani e ai principi. È l'essenza del Protestantesimo.

Alla fin troppo ottimistica concezione rinascimentale dell'uomo si aggiunge, si intreccia e s'oppone una fin troppo negativa concezione dell'uomo. È quella protestante, secondo la quale l'uomo è irrimediabilmente intriso di male, incapace di meritare alcunché, di per sé destinato alla dannazione eterna.

Nell'idea di Dio comune alle varie denominazioni dei riformatori protestanti, non c'è più quasi traccia del Padre ricco di misericordia che Cristo ha rivelato. Prevalgono i tratti più duri di Dio nel Vecchio Testamento: geloso, giudice, vendicatore. Un Dio siffatto non può che incutere paura ed è impossibile amarlo. lì Calvinismo accentuerà l'idea che il Signore ha scelto, con insindacabile volere e senza venir meno alla giustizia, i predestinati alla gloria o alla dannazione eterna.

All'uomo che si vuole salvare non resta che accogliere la grazia della fede. Ma anche questa è una esperienza della salvezza del tutto individuale, di natura eminentemente psicologica, che tende a ridursi ad un sentimento. Tale concezione prevalentemente negativa dell'uomo è già in qualche modo riscontrabile nella redazione scritta che Lutero ci ha lasciata della sua Turmerlebnis, "l'esperienza della torre" nel monastero di Wittemberg (1513-1514): "Nonostante che vivessi la mia vita di monaco in modo irreprensibile, mi sentivo peccatore di fronte a Dio. La mia coscienza era estremamente inquieta ed io non avevo alcuna certezza che Dio fosse placato dalle mie riparazioni. Non amavo quel Dio giusto che punisce il peccatore, anzi lo odiavo.... Dio infine ebbe pietà di me e, meditando giorno e notte un certo versetto, cominciai a comprendere che la giustizia di Dio è quella per mezzo della quale il giusto vive del dono di Dio, se ha la fede. Mi sentii allora letteralmente rinascere e mi sembrò di essere entrato nel paradiso". La fede è ridotta al sentimento di essere perdonati da un Dio che ritiene giusto l'individuo quando legge la Parola scritta e viene illuminato dallo Spirito. È scomparso il livello oggettivo e ontologico; è eliminata la mediazione della Chiesa, sacramento della presenza di Cristo Salvatore; tutto si svolge a livello morale, affettivo e sentimentale (mi sentivo peccatore, ora mi sento salvato); la ragione e la volontà restano fuori dal convertito, che resta in balia della cultura e del potere del mondò. Quello di Lutero, di Calvino, di Zwiglio finì per essere - a volte al di là delle loro intenzioni - un rifiuto dell'avvenimento ecclesiale e una riduzione di esso ad esperienza sostanzialmente individuale ed emozionale.

Il Protestantesimo ha ripensato, nel senso moderno, tutta la tradizione. Per i così detti Riformatori, l'evento dell'unico Salvatore - che è Cristo morto e risorto - non permane più storicamente nel suo Sacramento, cioè la Chiesa come Corpo/Sposa, segno e strumento, che vela ma che contiene l'azione salvante di Cristo risorto, di nuovo incontrabile nel Mistero del Popolo radunato nel Padre, Figlio e Spirito Santo. La salvezza è attinta direttamente e verticalmente dal singolo, illuminato dallo Spirito allorquando ascolta le Scritture e crede. La Chiesa, quindi, non solo non e necessaria per a salvezza, ma diviene ostacolo dal quale prendere le distanze. A motivare la separazione dalla Chiesa di Roma sarà proprio tale concezione individualistica e spiritualista dell'evento cristiano. E non tanto lo scandalo subito dà parto di una Chiesa, alla quale i santi o il Concilio di Trento chiederanno di riformarsi in capite et in membris. Le cause che fecero divampare il Protestantesimo sono anche di natura economica e politica, spesso interferenti con quelle religiose Ma le vicende personali dei suoi iniziatori ebbero un ruolo determinante. Fu così che nel 1483 (anno di nascita di Lutero) tutta l'Europa cattolica è in comunione con Roma: in pochi decenni e senza nemici esterni, si verifica l'apostasia di 15-20 milioni di fedeli, quasi un terzo della cristianità d'allora.

In Lutero riformatore si catalizzarono istanze di maturazione di tutta la stirpe tedesca (ricordiamo che, della storia che lo precedette, il Reich salverà soltanto Lutero e Federico II di Prussia).

Tuttavia, la separazione totale della fede dalla ragione da lui operata non ha solo difeso la fede dalla ragione (come lui intendeva), ma ha eretto quest'ultima a signora di tutta la storia. La fede, nella versione luterana, non ha più nulla da dire ad uno Stato, che in forza della sola ragione si considererà assoluto padrone di ogni espressione umana, religione compresa; o ad una economia che si organizza in termini di pura efficienza.

I migliori storici dell'età moderna convengono che, senza l'avvallo del Protestantesimo, il capitalismo e l'assolutismo moderni non sarebbero mai sorti. Mentre la Chiesa farà la sua battaglia ad un economicismo che ignora la destinazione universale dei beni, e tratta l'uomo alla stregua di una rotella di un ingranaggio anonimo, spietato e finalizzato solo al profitto (e mantiene sulle banche il sospetto di usura), il Protestantesimo abbandonerà l'economia e l'organizzazione del lavoro all'autonomia della ragione, cioè alla cupidigia della borghesia mercantilistica.

La polemica dei marxisti, contro la società e là religione al servizio degli interessi della classe padronale, è diretta al Protestantesimo (soprattutto a quello calvinista) più che al Cattolicesimo.

Nell'agosto del 1526, Lutero redige Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca, con il quale documento consegna di fatto la sua Chiesa a; principi locali, dai quali sarà "protetta". Nel giugno 1530 la Confessio Augustana consegnerà la confessione religiosa al sovrano, capo e protettore della Chiesa.

Così il fatto religioso cristiano è privato della sua capacità di giudizio, conservando soltanto la possibilità di "sentire" la consolazione di una fede, ormai confinata nel privato della coscienza del singolo. Dopo la Riforma Protestante, e anche per causa sua, lo scenario politico dell'Europa subisce una profonda trasformazione: dall' "Europa dei popoli e delle Nazioni" all'Europa degli Stati moderni, che spesso altro non è che l'assolutismo di Stato, almeno come immagine del potere che vi viene esercitato. Impropriamente definito "nazionale", lo Stato si va concependo con una autorevolezza totale, esercitata anche sulla religiosità. La "chiesa" luterana si autoriduce a istituzione naturale di tipo pedagogico-morale, culturale e solidaristico; e come tale si sottomette allo Stato, del quale si ritiene una parte. Esempio eloquente è l'Atto di supremazia che nel 1534 dà origine alla Chiesa d'Inghilterra: Enrico VIII, capo dello Stato anglicano, diviene anche capo della Chiesa e nomina l'Arcivescovo di Canterbury, cui segue la ratifica del Parlamento. Si ripete quanto era avvenuto con Lutero (con il manifesto Alla nobiltà cristiana della nazione tedesca e nella Confessio Augostana), il quale già nel 1525 non aveva esitato ad esortare i principi della regione a reprimere sanguinosamente la rivolta di quei "cani" guidati da Munzer, che si erano ribellati in nome del Vangelo di nuovi proprietari ed ai nuovi poteri dello Stato (cfr. Contro le empie e scellerate bande dei contadini).

All'interno di questa logica, avviene anche la spartizione tra Stati cattolici e Stati protestanti. Questa rigida frantumazione è fissata con la Pace di Augusta nel 1555 da re Ferdinando e dai principi. La formula cuius regis, eius religio autorizza i principi a stabilire a quale religione devono appartenere i residenti nei grandi come nei piccoli territori: ciascuno seguirà la religione del suo principe. Ciò che ne deriva sono grandi emigrazioni e defezioni in massa (come quelle di Alberto di Hoenzoller capo dell'Ordine Teutonico, che passa al Protestantesimo e dà origine a quello che sarà lo Stato di Prussia, durato fino agli anni '20 del secolo scorso).

Lo Stato che unifica culturalmente non può però impedire la lotta fra egemonie: Francia contro Spagna, per l'egemonia nel Mediterraneo; Spagna contro Inghilterra, per l'egemonia sull'Atlantico; Europa contro America, per l'egemonia sul mondo.

La politica di Stato, inteso come dimensione definitiva della realtà, è anche la causa delle cosiddette "guerre di religione": pur prendendo spunto da questioni religiose, esse sono in realtà guerre fra Stati o fazioni interne al medesimo Stato (ad es.: la Notte di s. Bartolomeo). Al termine della Guerra dei Trent'anni - la più devastante delle guerre di religione - la carta geopolitica dell'Europa verrà disegnata dai Trattati di Westfalia (1648) con il criterio del cuius regis, eius religio.
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 15:10   #5
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
Re: Re: Re: cosa pensano i protestanti?

Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
jumper,ti do ragione.Parola di un protestante.Ed essendo precisamente luterano vedere l'utilizzo di Huss e Lutero per certe cose mi ancora più

shambler,la prossima volta che vuoi tentare di parlare di religione almeno le nozioni di base prendile da qualche sito serio se ti è diffcile tornare a catechismo.Grazie.
Calma, quello non è un sito di teologia ma un sito di divulgazione politica, con messaggi semplici e chiarissimi. Quello che è interessante è: quando è numeroso e quando importante il blocco sociale a cui quel sito è rivolto?
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 15:14   #6
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Re: Re: Re: Re: cosa pensano i protestanti?

Quote:
Originariamente inviato da shambler1
Calma, quello non è un sito di teologia ma un sito di divulgazione politica, con messaggi semplici e chiarissimi. Quello che è interessante è: quando è numeroso e quando importante il blocco sociale a cui quel sito è rivolto?
non lo so, ma se quello è il modo in cui fede e politica vengono trattati in Irlanda del nord capisco perché sono 5 secoli che si ammazzano a vicenda...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 19:15   #7
shambler1
Senior Member
 
L'Avatar di shambler1
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 2776
E invece saperlo sarebbe interessante.
shambler1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 19:34   #8
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da shambler1
E invece saperlo sarebbe interessante.
ok non è per fare la parte dello schiavista ma... vai su google ti informi ti fai qualche buona lettura e poi ci vieni a proporre quello che hai trovato...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 20:50   #9
zakzakit
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
ok non è per fare la parte dello schiavista ma... vai su google ti informi ti fai qualche buona lettura e poi ci vieni a proporre quello che hai trovato...

Una buona lettura sul protestantesimo delle origini la potete trovare qui (e ce n'è anche per i cattolici):

http://www.uaar.org/documenti/contro...azione/05.html
zakzakit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 21:45   #10
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da zakzakit
Una buona lettura sul protestantesimo delle origini la potete trovare qui (e ce n'è anche per i cattolici):

http://www.uaar.org/documenti/contro...azione/05.html
buona lettura per buna disinformazione di notizie per niente contestualizzate.

zwingli e il suo successore Calvino erano contraria alle immagini sacre semplicemente perchè avevano adottato come decalogo quello di Origene (quello del luteranesimo e del cattolicesimo è invece di sant'Agostino) che come secondo commandamento ha:

"Non farti scultura, né immagine alcunadelle cose che sono lassù nel cielo o quaggiùsulla terra o nelle acque sotto la terra.Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE,
il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l' iniquità dei padri sui figli
fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano,
e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli
che mi amano e osservano i miei comandamenti."

Non certo per infliuenza savonarliana (di per sè non molto rilevante).Savonarola fu invece molto ammirato da Lutero che invece lle immagini sacre le aveva sempre difese non esitando a polemizzare contro Andreas Rudolf Bodenstein (alias Carlostadio). con tanto di esilio per quest'ultimo!
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 10-12-2004 alle 22:01.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 21:53   #11
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
buona lettura per buna disinformazione di notizie per niente contestualizzate.
non è per ripetermi e fare ancora lo schiavista, ma visto che sei parte in causa e sei pure ben informato non è che potresti darci qualche buona fonte da consultare?
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2004, 22:28   #12
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
non è per ripetermi e fare ancora lo schiavista, ma visto che sei parte in causa e sei pure ben informato non è che potresti darci qualche buona fonte da consultare?
Sulla storia protestante in generale sono ultra consigliati i due volumi di Emidio Campi:Protestantesimo nei secoli vol 1 (conquecento e seicento) e 2 (settecento)"Edizioni Claudiana.
Se invece preferisci risparmiare i 50 euretti purtroppo siti italiani sono un po' scarsi.Interessante è comunque: http://www.eresie.it/



per l'ulster ti consiglio di leggerti: http://www.irlandanews.org/radici.htm
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v