|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Vecchi HDD capricciosi
Salve a tutti,
Ho alcuni vecchi HD. Il Bios li identifica senza problemi, ma poi, usando fdisk (oppure il comando "formatta" in esplora risorse) e scandisk, non arrivo ad avere un HD formattato e controllato da utilizzare. Posto che un HD non sia del tutto inservibile, ma abbia solo parte della superfice danneggiata, mi potete spiegare la procedura più adatta per isolare i punti danneggiati ed utilizzare ancora il resto? Qual'è il software più adatto? Meglio se da usare da DOS.
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Formattazione a basso livello
Vedi FAQ e Guide, in testa alla pagina |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Operazioni delicate con FDISK
Ho trovato e letto l'articolo nella sezione faq e guide.
Buon articolo e molto interessante. Però non mi è sembrato abbaastanza ![]() Qualcos'altro ho trovato in un altro articolo a questo indirizzo QUI Affrontando stoicamente l'odiato idioma, sono riuscito a leggerlo (più o meno). Un punto però mi resta oscuro. L'articolo suggerisce di eliminare tutte le partizioni con FDISK, poi uscire, riavviare e dare il comando FDISK/MBR per riscrivere il Master Boot Record. Il dubbio è: FDISK lo sa già che deve riscrivere il MBR dell'HD senza nessuna partizione? Non c'è pericolo che vada a riscrivere il MBR dell'HD in uso combinandomi un "bel" pasticcio? Non è che l'articolo parte dal presupposto (dato erroneamente per scontato) che si stia operando su un pc che non ha altri HD già in uso? Io non ho nessuna voglia di togliere il primo HD per operare su altri, perciò FDISK deve sapere a quale HD voglio che riscriva il MBR.
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Nuovo Problema
Ora ho incontrato un problema nuovo.
Volevo dividere un HD in due partizioni, pertanto, con fdisk, ho creato una partizione primaria ed una estesa con tutto lo spazio di quest'ultima in una sola unità logica. Ottengo così un D: (la primaria) ed un E: (l'estesa con unità logica unica), entrambi senza etichetta. Esco, riavvio e tento di formattare. D: viene fommattato senza nessun problema. E: rifiuta di formattarlo. E: è diventato "MS-RAMDRIVE". Infatti, quando eseguo l'avvio, compare il messaggio che dice di aver installato qualcosa in E: che è il disco virtuale. Ho notato che se preparo più unità logiche, l'ultima diventa sempre "MS-RAMDRIVE". Ma non è roba che l'OS dovrebbe installare solo in RAM? Se non ci fosse nessun HD come farebbe allora? Come si risolve questo problema? Se sono io che sto sbagliando, dov'è che sbaglio?
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: honolulu
Messaggi: 4428
|
non ho capito..
hai fatto la formattazione di basso livello come ti ha detto MM?
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
|
Quote:
__________________
Zievatron (Il Nuovo Druido) Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: honolulu
Messaggi: 4428
|
no no noooo.....prima fai una formattazione di basso livello con l'utility sul sito del produttore dell'hd(o llfutil sul sito che hai linkato tu)e porta così a zero ogni eventuale problema,poi fai quello che vuoi,partizioni e varie..
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Catania
Messaggi: 3774
|
Un HD con Bad cluster foromattato a basso livello può ripresentare a breve i vecchi problemi???
__________________
dfi dk lanparty p35, e8400@3,6 ghz, 8 gb di ram, hd4670 512 ddr. Nikon d3200, 50 1.8g, tokina 11-16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() Inoltre, se hai più dischi, in Fdisk compare l'opzione 5 = scelta disco Perla questione degli MS-RAMDRIVE, non so che dirti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Re: Operazioni delicate con FDISK
Quote:
Se tu avessi seguito i consigli avresti evitato di perdere tempo... ![]() L'ho letto anch'io l'articolo, ma è un articolo di prima della guerra di secessione... ![]() Parla della formattazione a basso livello da bios (quella vera) e di dischi da 527 MB, di P-II e di Cyrix M-II..... Parla di programmi che non esistono più, tipo il MAXLLF... etc. .... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:50.